Le 10 migliori criptovalute AI su cui investire nel 2025

Published: Aprile 8, 2025

5 minutes to read

Avete una domanda?

Chiacchierate con un team che conosce il marketing completo e ben sviluppato.

Approccio

L’AI e le criptovalute stanno cambiando il mondo della blockchain, creando nuovi modi di investire. Se stai cercando le migliori criptovalute AI su cui investire, abbiamo selezionato i migliori progetti che utilizzano l’AI per rendere la blockchain più veloce, sicura e intelligente.

Noi di ICODA, un’agenzia leader nel marketing delle criptovalute, studiamo le tendenze del mercato per trovare le migliori criptovalute AI con un forte potenziale di crescita. Le criptovalute dotate di AI aiutano a migliorare i contratti intelligenti, l’analisi dei dati e il trading automatizzato. Questi progetti di AI blockchain stanno portando nuove tecnologie nello spazio delle criptovalute, rendendole ottime opzioni di investimento per il 2025.

Le migliori cripto monete AI: Tabella riassuntiva

Rank #1

NEAR Protocol (NEAR)

Blockchain scalabile con sharding per le dApp AI

Blockchain primaria

  • NEAR Protocol

Meccanismo di consenso

Proof of Stake (PoS)

Caso d’uso

Blockchain scalabile per le applicazioni AI
Rank #2

Bittensor (TAO)

Rete AI decentralizzata che premia l’apprendimento automatico

Blockchain primaria

  • Bittensor

Meccanismo di consenso

Proof of Intelligence

Caso d’uso

Rete IA decentralizzata
Rank #3

Render (RNDR)

Rendering su GPU per l’IA, gestito dalla comunità

Blockchain primaria

  • Ethereum

Meccanismo di consenso

Proof of Stake (PoS)

Caso d’uso

Rendering GPU per compiti IA
Rank #4

Alleanza per la superintelligenza artificiale (ASI)

Merged AI services platform

Blockchain primaria

  • Ethereum

Meccanismo di consenso

Proof of Stake (PoS)

Caso d’uso

Piattaforma di servizi AI unificata
Rank #5

The Graph (GRT)

Indicizza i dati per le query AI

Blockchain primaria

  • Ethereum

Meccanismo di consenso

Proof of Stake (PoS)

Caso d’uso

Indicizzazione AI dei dati
Rank #6

Beldex (BDX)

Blockchain per la privacy dei dati AI

Blockchain primaria

  • Beldex

Meccanismo di consenso

Hybrid PoW/PoS

Caso d’uso

Privacy per la condivisione dei dati AI
Rank #7

Virtuals Protocol (VIRTUAL)

Agenti di intelligenza artificiale per mercati metaversi

Blockchain primaria

  • Ethereum

Meccanismo di consenso

Proof of Stake (PoS)

Caso d’uso

Agenti IA nel metaverso
Rank #8

Akash Network (AKT)

Cloud computing per l’intelligenza artificiale su Cosmos

Blockchain primaria

  • Cosmos

Meccanismo di consenso

Proof of Stake (PoS)

Caso d’uso

Cloud computing AI decentralizzato
Rank #9

Golem (GLM)

Supercomputer per compiti di intelligenza artificiale

Blockchain primaria

  • Ethereum

Meccanismo di consenso

Proof of Stake (PoS)

Caso d’uso

Potenza di calcolo per le attività di IA
Rank #10

Numeraire (NMR)

Previsioni AI per gli hedge fund

Blockchain primaria

  • Ethereum

Meccanismo di consenso

Proof of Stake (PoS)

Caso d’uso

Potenza di calcolo per le attività di IA

Vuoi una recensione di AI Crypto?

Diamo un’occhiata e presentiamola qui.

Rivolgetevi ora

NEAR Protocol (NEAR)

Il protocollo NEAR è una blockchain di primo livello ottimizzata per la scalabilità e la facilità di sviluppo, che la rende ideale per le applicazioni decentralizzate alimentate dall’intelligenza artificiale (dApp). La sua tecnologia di sharding riduce al minimo i costi di transazione e aumenta la velocità, consentendo carichi di lavoro AI senza soluzione di continuità. L’ecosistema offre strumenti avanzati per l’apprendimento automatico e i contratti intelligenti, posizionando NEAR come attore chiave nell’integrazione AI-blockchain.

Bittensor (TAO)

Bittensor gestisce una rete di AI decentralizzata che incentiva l’apprendimento automatico collaborativo. I nodi contribuiscono con potenza di calcolo e modelli, guadagnando gettoni TAO in base al loro impatto sulla rete. Questo approccio peer-to-peer democratizza lo sviluppo dell’AI, supportando applicazioni come l’elaborazione del linguaggio naturale e l’analisi predittiva, rendendo Bittensor un pioniere dell’AI decentralizzata.

Render (RNDR)

Render fornisce una rete di rendering decentralizzata basata su GPU, che offre un’elaborazione ad alte prestazioni per attività ad alta intensità di intelligenza artificiale come il rendering 3D e le simulazioni. I token RNDR facilitano i pagamenti, mentre un modello di governance guidato dalla comunità (Render Network Proposals) garantisce l’adattabilità. I forti legami con le industrie creative migliorano le sue applicazioni nel mondo reale, consolidando il suo ruolo nelle soluzioni blockchain alimentate dall’AI.

Artificial Superintelligence Alliance (ASI)

ASI è nata dalla fusione di Fetch.ai, SingularityNET e Ocean Protocol nel giugno 2024, creando una piattaforma completa per i servizi di IA decentralizzati. Integra gli agenti autonomi di Fetch.ai, il mercato dell’IA di SingularityNET e il quadro di condivisione dei dati di Ocean Protocol, favorendo lo sviluppo, la monetizzazione e la diffusione dell’IA in un ecosistema unificato.

The Graph (GRT)

Spesso definito il “Google della blockchain”, The Graph indicizza i dati della blockchain, consentendo alle applicazioni AI di interrogare e analizzare le informazioni in modo efficiente. Supporta i progetti DeFi e Web3, con i token GRT che incentivano gli indicizzatori e i curatori. Il suo ruolo cruciale nei casi d’uso dell’intelligenza artificiale basata sui dati lo rende un componente essenziale dell’infrastruttura AI blockchain.

Beldex (BDX)

Beldex è una blockchain incentrata sulla privacy e progettata per transazioni sicure e anonime. Pur non essendo esclusivamente orientata all’IA, la sua enfasi sulla riservatezza dei dati si allinea alle applicazioni di IA che richiedono un addestramento sicuro dei modelli e scambi di dati privati. Il suo meccanismo di consenso ibrido aumenta la sicurezza, rendendola un’opzione interessante per gli utenti attenti alla privacy.

Virtuals Protocol (VIRTUAL)

Virtuals Protocol fa da ponte tra l’IA e il metaverso, creando mercati decentralizzati per agenti IA che alimentano le interazioni virtuali. Concentrandosi su personaggi digitali autonomi ed economie di gioco, sfrutta la scalabilità basata su Ethereum per supportare la sua visione. Con l’evoluzione del metaverso, Virtuals Protocol è ben posizionata per capitalizzare le esperienze virtuali guidate dall’IA.

Akash Network (AKT)

Akash Network è un mercato decentralizzato di cloud computing che offre un’infrastruttura AI a prezzi accessibili per l’addestramento di modelli e simulazioni. Costruito su Cosmos, consente agli utenti di affittare potenza di calcolo, con i token AKT che facilitano le transazioni e la governance. Il suo approccio economico lo rende una valida alternativa ai servizi cloud tradizionali per gli sviluppatori di AI.

Golem (GLM)

Golem trasforma le risorse di calcolo inutilizzate in un supercomputer globale decentralizzato, supportando attività ad alta intensità di intelligenza artificiale come simulazioni scientifiche e rendering. Gli utenti possono affittare o noleggiare la potenza di calcolo utilizzando i token GLM. I recenti aggiornamenti hanno migliorato la compatibilità con i framework di AI, aumentando l’utilità per gli sviluppatori che cercano soluzioni di calcolo decentralizzate.

Numeraire (NMR)

Numeraire alimenta Numerai, un fondo speculativo basato sull’intelligenza artificiale che raccoglie le previsioni del mercato azionario. I data scientist inviano modelli di previsione e guadagnano token NMR in base all’accuratezza, creando un ambiente competitivo unico per l’innovazione dell’IA nella finanza. La sua comunità dedicata e l’adozione istituzionale evidenziano il suo potenziale nel settore del trading alimentato dall’AI.

Perché investire in AI Crypto nel 2025?

Espansione del mercato dell’IA

Il mercato globale dell’IA potrebbe crescere del 30-40% entro il 2025, spingendo la domanda di soluzioni crittografiche di IA.

Corsa dei tori di criptovalute

I rimbalzi post-correzione spesso fanno salire le altcoin del 20-50%, amplificando i rendimenti dei progetti incentrati sull’AI.

Sinergia tecnologica

L’integrazione AI-blockchain potrebbe ridurre i costi operativi del 25%, aumentando la fattibilità e l’adozione dei progetti.

Sostegno istituzionale

Fino a 500 miliardi di dollari di fondi istituzionali potrebbero entrare in criptovalute entro il 2025, favorendo le monete innovative di intelligenza artificiale.

Vantaggio Early Mover

Gli investimenti in cripto AI effettuati ora potrebbero fruttare guadagni del 100-300% con l’accelerazione dell’adozione nel 2025.

Considerazioni

Sebbene questi dieci progetti di cripto AI siano di alto livello, abbiamo valutato altri candidati che sono apparsi meno frequentemente nelle varie fonti. Questa selezione rappresenta un equilibrio tra importanza e potenziale, ma la volatilità intrinseca del mercato delle criptovalute rende i risultati incerti. Gli investitori devono riconoscere i rischi delle iniziative di AI crypto, tra cui battute d’arresto del progetto, problemi tecnici o ostacoli normativi, e sono invitati a esaminare attentamente i whitepaper, le revisioni contabili e il background dei team prima di investire.


Conclusione

Il mercato delle criptovalute è un’arena volatile ma gratificante e ICODA è qui per aiutarti a coglierne il potenziale. Che tu sia un investitore alla ricerca della prossima grande opportunità o un progetto che vuole amplificare la propria portata, le nostre soluzioni di marketing su misura – che spaziano dal SEO alla crescita della comunità e alle campagne strategiche – portano risultati.

Sei pronto a guidare il mercato delle cripto AI nel 2025? Contatta ICODA oggi stesso per sbloccare il tuo vantaggio in questo spazio di trasformazione.

Share with

Rate the article

Rate this post