Web3 è sicuramente una delle principali parole d’ordine di oggi. Ogni giorno appaiono sul mercato sempre più progetti Web3, rendendo la concorrenza più feroce e spietata.
In queste condizioni, è molto importante comprendere le peculiarità del marketing nel nuovo ambiente. Dopotutto, il Web3 è un concetto davvero rivoluzionario e non solo cambia il funzionamento di Internet, ma rende necessarie delle modifiche alle strategie di marketing.
Che cos’è il Web3?

Il Web3 è un nuovo approccio all’architettura di Internet che sta attualmente prendendo piede in tutto il mondo. Anche se attualmente è agli inizi e non è ancora molto utilizzato, il suo impatto è già percepito in tutto il World Wide Web.
Il Web3 viene talvolta chiamato "Web decentralizzato" poiché l’idea principale è quella di rendere Internet decentralizzato e controllato dagli utenti.
Attualmente, la stragrande maggioranza dei dati è archiviata su server in enormi centri dati appartenenti a grandi aziende. Nonostante il fatto che il Web 2.0 (l’attuale iterazione di Internet) si basi molto sui contenuti creati dagli utenti, questi ultimi non hanno alcun controllo effettivo su tali contenuti e sull’accesso ad essi.
Naturalmente, molte persone non sono soddisfatte di questo status quo, quindi era solo questione di tempo prima che apparisse una soluzione alternativa.
Web3 decentralizza Internet. Invece di pochi server in una manciata di centri dati, le informazioni sono archiviate su migliaia e migliaia di dispositivi individuali in tutto il mondo, con molte copie di riserva di ogni singolo dato. Inoltre, in Web3 è l’utente a decidere quali informazioni vedere, non i proprietari del server.
Caratteristiche principali di Web3

Web3 garantisce l’ubiquità dei dati e la loro decentralizzazione.
Ciascuna caratteristica avrà un impatto sia su Internet nel suo complesso che sulle strategie di marketing nell’ambiente Web3, quindi vale la pena di approfondire l’argomento.
Ubiquità
Il Web3 rende le informazioni onnipresenti, disponibili ovunque, su qualsiasi dispositivo e tramite qualsiasi applicazione.
Si tratta di una risposta al numero sempre crescente di utenti di internet in tutto il mondo e al numero ancora maggiore di dispositivi che si affidano al web per funzionare. Il concetto di Internet delle cose si basa anche sulla proliferazione del Web3 per essere valido.
Pertanto, la facilità di accesso alle informazioni attraverso il web diventerà fondamentale nel prossimo futuro.
Decentramento
Attualmente, ogni bit di dati viene solitamente memorizzato su un unico server. Naturalmente, a volte ci sono duplicati di questi dati su più server della rete, ma non è affatto garantito. Pertanto, è molto probabile che alcune informazioni presenti su Internet tradizionale vadano perse. O, per lo meno, diventerà poco disponibile.
La decentralizzazione, invece, offre una serie di vantaggi rispetto ai sistemi centralizzati.
Maggiore sicurezza
L’eliminazione di un singolo punto di guasto riduce notevolmente i rischi per la sicurezza.
Inoltre, senza server centralizzati, non sarà necessario trasferire i dati di autenticazione a terzi, il che ridurrà ulteriormente i rischi.
Maggiore affidabilità
Le informazioni non andranno più perse a causa di problemi tecnici nei centri dati. Malware, incendi, guasti hardware: nessun livello di distruzione sarà sufficiente a rendere inaccessibili le informazioni.
Eliminazione della censura
L’archiviazione decentralizzata delle informazioni e l’accesso ubiquo ad esse elimineranno il rischio di blocchi e censure. Sia da parte dei governi che delle aziende.
Web3 e Blockchain

La blockchain è oggi la pietra miliare del Web3: sarà difficile trovare un progetto in questo ambito che non utilizzi la blockchain come componente principale.
Lo scopo stesso della blockchain è la decentralizzazione e l’eliminazione di singoli organi decisionali. È la tecnologia migliore per l’archiviazione distribuita dei dati e per la creazione di reti decentralizzate.
Inoltre, non esiste una tecnologia migliore per garantire la sicurezza dei dati, soprattutto con decine di milioni (o addirittura miliardi) di dispositivi connessi alla rete. Non c’è da stupirsi che la maggior parte dei progetti Web3 sia alimentata da contratti intelligenti.
Infine, la comunità blockchain e crypto ha valori simili a quelli dei sostenitori del Web3. Spesso sono le stesse persone.
Naturalmente, questo influenza anche le strategie di marketing e i migliori marketer Web3 si trovano di solito nelle agenzie specializzate in blockchain sviluppo e promozione di progetti blockchain, come ICODA.
Qual è la differenza tra Web3 e Web 3.0?

Sul web si trovano sia il Web3 che il Web 3.0. Inoltre, si potrebbe facilmente avere l’impressione che Web3 e Web 3.0 siano la stessa cosa, dato che entrambi vengono spesso utilizzati in modo intercambiabile.
La gente non fa nemmeno caso al fatto che il Web3 viene solitamente definito come "web decentralizzato" e il Web 3.0 come "web semantico".
Tuttavia, è del tutto errato. Nonostante i nomi simili, Web3 e Web 3.0 presentano differenze fondamentali che li rendono concetti completamente diversi che in realtà non hanno molto in comune.
Web3 - I fondamenti sono tutti fondamentali
Come abbiamo già detto, la caratteristica principale del Web3 è la decentralizzazione.
Questo concetto cambia le fondamenta stesse di Internet: l’infrastruttura per l’archiviazione dei dati e la regolamentazione dell’accesso a tali dati.
Inoltre, il Web3 cambia la dinamica del potere del World Wide Web: gli utenti acquisiscono il controllo della rete.
Tuttavia, sebbene questi cambiamenti siano immensamente importanti, non sono così evidenti poiché la maggior parte di essi avviene "sotto il cofano" e non sono immediatamente visibili a un vasto pubblico, a differenza del Web 3.0.
Web 3.0 - "Web 2.0, ma migliore"
La caratteristica principale del Web 3.0, o il cosiddetto "web semantico", è l’affidamento all’intelligenza artificiale e l’uso attivo delle tecnologie di realtà virtuale.
Affidarsi all’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale è ciò che dà al Web 3.0 il nome di "Web semantico". Fornisce a We 3.0 un insieme di tecnologie, approcci e soluzioni che aiutano gli esseri umani e i computer a stabilire comunicazioni più efficienti che mai.
In primo luogo, l’intelligenza artificiale che utilizza la tecnologia di elaborazione del linguaggio naturale (NLP) è in grado di comprendere le richieste degli utenti meglio di qualsiasi motore di ricerca moderno. In questo modo otterrai risposte più precise alle tue richieste e più rapide.
In secondo luogo, l’intelligenza artificiale aiuterà a strutturare e ottimizzare l’accesso ai dati in tutto il mondo, in modo da ridurre la larghezza di banda necessaria per lo stesso volume di dati. Questo faciliterà notevolmente lo sviluppo dell’Internet delle cose e dell’ubiquità delle informazioni.
Proliferazione della realtà virtuale

Le tecnologie VR permettono di fare grandi passi avanti nello sviluppo UX e possono aiutare a trasformare il World Wide Web in un ambiente 3D molto più coinvolgente e intuitivo di quello attuale.
I negozi di realtà virtuale sono già una realtà. Nel Web 3.0 saranno la norma.
Tuttavia, anche se i progressi del Web 3.0 sono difficili da sopravvalutare, non sono così rivoluzionari come quelli che il Web 3 fa con Internet. In fondo, il Web 3.0 non fa altro che migliorare i concetti e le soluzioni già esistenti, perfezionandoli e rendendoli onnipresenti.
Come fare marketing per Web3?
Vediamo che il Web3 è un ambiente promettente ma impegnativo per il marketing digitale. Ma quali sono gli approcci migliori da adottare per garantire il successo?
I dati sono la chiave
In un ambiente incentrato sull’utente, i dati utilizzati per analizzare il comportamento e le esigenze degli utenti diventano più importanti e allo stesso tempo più difficili da ottenere. Senza dati accurati e pertinenti, è impossibile prendere decisioni corrette in materia di content marketing,
È quindi fondamentale utilizzare tutti i metodi disponibili per ottenere i dati dei clienti e non esitare a sviluppare nuove strategie di raccolta dati.
Tuttavia, rispetta sempre la privacy degli utenti e assicurati di comunicare questo rispetto al tuo pubblico. Non solo perché è la cosa giusta da fare, ma anche per ragioni puramente ciniche: nel nuovo ambiente trasparente, sarebbe praticamente impossibile farla franca violando la privacy degli utenti.
Abbraccia la Blockchain
Il ruolo della tecnologia blockchain aumenterà gradualmente con lo sviluppo e la proliferazione del Web3. È già evidente che la blockchain sarà una tecnologia fondamentale della nuova era di Internet.
In altre parole, è impossibile rimanere competitivi nel marketing digitale senza comprendere e abbracciare la blockchain.
- Studia la tecnologia blockchain. Si tratta di uno spazio enorme e in rapida evoluzione che ti offre sempre di più da imparare e studiare. Tieniti in contatto con le tendenze e le soluzioni più recenti applicabili alla tua attività. E, naturalmente, tieni d’occhio quello che fanno i tuoi concorrenti.
- Integrare la blockchain nei processi aziendali. Elaborazione dei pagamenti, NFT, tracciamento della catena di approvvigionamento, protezione dei dati: sono molte le soluzioni blockchain e le loro combinazioni che possono portare benefici a qualsiasi azienda.
ICODA è pronta a fornirti assistenza per incorporare soluzioni blockchain esistenti o per svilupparne di proprietarie. soluzioni blockchain per la tua azienda in tempi ragionevoli e senza spese eccessive e rischi tecnici.
Ma quali sono le funzionalità di marketing offerte dalla blockchain?
Tokenizzazione del marketing
L’emissione di token brandizzati per consentire agli utenti di acquistare i tuoi prodotti a prezzi più vantaggiosi è un ottimo modo per migliorare la consapevolezza del marchio e attirare nuovi utenti.
Puoi anche rendere i token brandizzati parte del tuo programma di fidelizzazione: dopo tutto, più gli utenti possono sfruttare i token in loro possesso, più sono incentivati a impegnarsi con il tuo marchio e i tuoi prodotti.
Come ulteriore vantaggio, la tokenizzazione aiuta anche a monitorare l’efficacia del programma e dei suoi singoli elementi.
Gamification
La tokenizzazione e, soprattutto, l’incorporazione degli NFT consentono la gamification dei programmi di fidelizzazione e di altre interazioni degli utenti con i tuoi prodotti.
Trasformare esperienze banali in esperienze divertenti e coinvolgenti è un modo efficace per garantire la fidelizzazione degli utenti.
NFT Marketing

Le NFT sono diventate un punto fermo del marketing digitale moderno: molti marchi famosi sono entrati nel mercato con le loro collezioni di NFT con risultati diversi.
Ad esempio, l’utilizzo delle collezioni NFT per campagne in edizione limitata e collaborazioni con artisti e altre celebrità è un metodo ben collaudato per promuovere i marchi.
Tuttavia, le NFT possono essere molto più di un elemento di branding. Gli NFT possono avere una grande utilità, come le chiavi di accesso a contenuti esclusivi. Puoi anche emettere gettoni personalizzati non fungibili per i clienti, allegare un NFT a ogni prodotto o utilizzare i gettoni come elemento di un programma di fidelizzazione: ci sono molte opzioni.
Per saperne di più sul marketing NFT qui.
Governance trasparente
La trasparenza è molto apprezzata dal pubblico nell’ambiente Web3. La tecnologia blockchain consente ai tuoi utenti di partecipare direttamente alla governance del progetto e ti permette di dimostrarlo.
In questo modo, il tuo pubblico non solo avrà la prova della tua trasparenza e integrità, ma anche il senso di appartenenza e coinvolgimento nel tuo marchio.
Sviluppa il tuo marchio
Web3 offre molti nuovi strumenti pensati per aumentare la consapevolezza del tuo marchio da parte del pubblico. Inoltre, essendo incentrato sull’utente finale, la consapevolezza del marchio diventa ancora più importante rispetto al marketing Web 2.0 tradizionale.
Questo è dovuto al fatto che nel Web3 gli utenti hanno molta più influenza sui contenuti che vengono effettivamente mostrati. Pertanto, la consapevolezza del marchio e una buona reputazione sono estremamente importanti. Se gli utenti conoscono e riconoscono il tuo marchio, è più probabile che gli diano un "lasciapassare" e non lo disabilitino.
Parleremo del branding Web3 più avanti.
Mantieni la tua reputazione
È molto difficile attenuare la pubblicità negativa o "correggere" eventuali errori di marketing. Se l’utente ha un’opinione negativa precostituita del tuo marchio, molto probabilmente non vedrà mai i tuoi contenuti.
È inoltre impossibile cancellare qualsiasi informazione nell’ambiente decentralizzato del Web3 ed è molto difficile controllarne la diffusione. Web3 ricorderà letteralmente ogni tuo errore e sarà sempre pronto a ricordarlo a te e al pubblico.
Poiché gli errori di Web3 marketing sono estremamente costosi, è molto importante affidarsi a professionisti come ICODA. Abbiamo una vasta esperienza nel marketing Web3 e blockchain e i nostri specialisti sanno cosa stanno facendo.
Rimani sempre all’avanguardia
Web3 è sinonimo di innovazione e questo non cambierà nel prossimo futuro. Si evolve costantemente e rapidamente, sia in termini tecnici che nelle pratiche utilizzate dai partecipanti al mercato Web3.
Per questo motivo, è molto importante rimanere sempre aggiornati sulle tendenze attuali del Web3 marketing e integrarle nei tuoi processi e nelle tue strategie il più rapidamente possibile.
Ricorda che i tuoi concorrenti non sono inattivi!
Fortunatamente, grazie a Web3 incorporare nuove tendenze e sperimentare è più facile che mai. Il costo delle innovazioni è relativamente basso nel Web3 oggi.
Appoggiati agli elementi del Web 3.0
Come già accennato in precedenza, molte aziende integrano elementi Web 3.0 nei loro prodotti Web3. C’è un’ottima ragione per questo: funziona.
Le soluzioni Web 3.0 offrono una migliore esperienza all’utente e rendono il tuo prodotto più attraente. Puoi trasformare il tuo negozio online di marca in un vero e proprio ambiente 3D e fare in modo che i visitatori non dimentichino mai l’esperienza.
Non trascurare il Web 2.0 e i social media
Gli strumenti del Web 2.0 sono ancora importanti per il marketing del Web3. Questo vale soprattutto per le piattaforme dei social media: non sarebbe saggio considerarle obsolete nella nuova era del Web 3.0.
Al contrario, il social media marketing è oggi più importante che mai: ha un grande impatto sull’intero settore della blockchain e, per estensione, sul settore del Web3.
Inoltre, i siti di social media sono tra le prime grandi aziende a incorporare la tecnologia blockchain e gli elementi del Web3 nelle loro operazioni. È quindi improbabile che rinuncino alla loro posizione dominante in tempi brevi.
Su cosa dovrebbe basarsi il marchio WEB3?
Il branding è una componente fondamentale del marketing Web3. Tuttavia, è necessario tenere conto delle tendenze e dei requisiti del nuovo ambiente Internet nella tua strategia di branding Web3.
Innovazione
Questo è piuttosto ovvio: al giorno d’oggi è difficile trovare un modo migliore per presentare la tua azienda come innovativa e orientata al futuro che abbracciare il Web3.
Flessibilità
Il panorama del Web3 è fluido. Per questo motivo, è consuetudine del settore adattare il branding al volo in base al feedback del pubblico di riferimento.
Trasparenza
Il punto chiave dell’attrattiva delle soluzioni decentralizzate presso il pubblico è la trasparenza. E Web3 non fa eccezione.
Se offri un prodotto Web3, il pubblico si aspetta che tu mostri la massima onestà e trasparenza tecnicamente possibile.
Agenzia utente
Web3 dà il potere sul web al pubblico. E gli utenti lo adorano.
Le tecnologie decentralizzate ti danno il potere di dare agli utenti la possibilità di agire, fino ad affidarsi a organizzazioni autonome decentralizzate per il processo decisionale.
Come sviluppare una strategia di marketing Web3 efficace?

Lo sviluppo di una strategia di marketing Web3 è un processo complicato che richiede una notevole conoscenza tecnica e una comprensione del panorama digitale e delle tendenze più attuali. Soprattutto se anche il Web 3.0 è integrato.
Si tratta inoltre di una grande novità, per cui il pool di persone con esperienza nel marketing del Web 3.0 è piuttosto limitato. Quindi può essere piuttosto difficile non solo sviluppare una strategia efficace all’interno dell’azienda, ma anche trovare degli specialisti sul mercato.
ICODA è tra i pionieri del marketing Web3 con un’esperienza senza pari nella promozione di progetti Web 3 e blockchain e nell’integrazione di elementi Web 3.0 nei processi aziendali di diverse aziende in vari segmenti di mercato.
Il nostro team, con diverse competenze ed esperienze in tutti gli aspetti dello sviluppo del Web3 e del Web 3.0 e delle strategie di marketing, è pronto ad aiutarti a trasformare la tua azienda in un leader dell’innovazione e a garantirti un enorme vantaggio competitivo.
Siamo sempre all’avanguardia nel marketing digitale!