Rivelate le principali truffe di criptovalute su Telegram: Come i truffatori di criptovalute usano Telegram per rubare milioni di dollari

Pubblicato:

5 minuti di lettura

Hai una domanda?

Chatta con un team che conosce il marketing completo e ben sviluppato.

Negli ultimi due anni, Telegram è diventato il punto di partenza di alcune delle più grandi e dannose truffe di criptovalute al mondo. Dagli schemi Ponzi ai bot di phishing, dagli imitatori professionisti alle organizzazioni di truffe, la popolarità della piattaforma nel mondo delle criptovalute l’ha resa un terreno fertile per i truffatori. Con oltre 800 milioni di utenti in tutto il mondo e una reputazione di privacy e decentralizzazione, Telegram offre un ambiente ideale per i truffatori per operare sottotraccia e spesso senza conseguenze.

Want Crypto Project Review?

Share your project link to get featured in a high-traffic listing.

Apply Now

L’ascesa delle frodi di criptovaluta alimentate da Telegram

La criminalità legata alle criptovalute ha toccato nuovi massimi negli ultimi anni, con truffe che da sole rappresentano quasi 4 miliardi di dollari di perdite nel 2023. Una parte significativa di queste truffe ha avuto origine o ha operato su Telegram. I canali pubblici dell’app, le identità anonime degli utenti, le funzionalità dei grandi gruppi e i bot programmabili rendono facile per i criminali imitare i servizi legittimi, predare gli utenti e scomparire senza lasciare traccia.

Perdite per tipo di truffa su Telegram.

Le più grandi truffe di Telegram (2023-2025)

1. Truffe di investimento con macellazione di maiali
Uno degli schemi più diffusi è noto come "macellazione di maiali", una truffa a fuoco lento in cui i truffatori adescano le vittime nel corso del tempo, spesso fingendo interessi romantici o vecchi amici, prima di attirarle in una falsa piattaforma di investimento in criptovalute. Le vittime vengono aggiunte a gruppi Telegram popolati da bot truffaldini che si fingono investitori di successo. Una volta convinte, le vittime vengono istruite a depositare criptovalute nelle piattaforme fasulle. Quando provano a prelevare, tutto sparisce. Le autorità statunitensi hanno perseguito anelli che hanno riciclato decine di milioni con questo metodo.

2. VidiLook Ponzi Scheme
Presentata come una piattaforma rivoluzionaria in cui gli utenti potevano guadagnare gettoni guardando annunci pubblicitari, VidiLook ha attirato migliaia di persone grazie a vistose campagne su Telegram. Le promesse di premi di puntata e di alti rendimenti hanno attirato investitori globali, fino a quando il progetto non si è improvvisamente sgonfiato nel 2023. Oltre 120 milioni di dollari in criptovalute sono spariti da un giorno all’altro. I gruppi Telegram utilizzati per coordinare lo schema sono stati abbandonati o cancellati dai truffatori.

3. Chia Tai Tianqing Impersonation Scam
Questa truffa ha dirottato il nome di una rinomata azienda farmaceutica per apparire legittima. Promossa in modo massiccio su Telegram, prometteva rendimenti enormi sugli investimenti in criptovalute. Come VidiLook, ha adottato un modello Ponzi prima di scomparire con i fondi degli investitori. Lo schema si è classificato tra le migliori truffe di criptovalute dell’anno.

4. Operazione Firestorm: Impersonatori di Binance
Nel 2025, le autorità australiane hanno smascherato un sofisticato giro che ha falsificato i messaggi di supporto di Binance via SMS e ha proseguito con falsi account Telegram. Le vittime, credendo che i loro conti fossero compromessi, venivano istruite a trasferire i fondi in un portafoglio "sicuro", in realtà controllato dai truffatori. Sono state identificate oltre 130 vittime. Telegram permetteva un contatto diretto e anonimo tra truffatori e vittime.

5. Bot di phishing e falsi canali di salvaguardia
Alla fine del 2024, Telegram ha visto un’impennata del 2.000% di bot di phishing che si spacciavano per verificatori di portafogli o assistenza clienti. Questi bot imitavano servizi come Phantom Wallet e inducevano gli utenti a rivelare frasi di semi o a firmare transazioni dannose. Le funzioni di automazione di Telegram e la mancanza di un controllo di tipo app-store hanno reso queste truffe particolarmente efficaci.

Metodi utilizzati nelle truffe di Telegram (2023-2025)

Perché Telegram è un paradiso per le truffe

  • Anonimato: Telegram non richiede un’identità verificata per creare un account.
  • Gruppi e canali: I truffatori possono trasmettere messaggi a migliaia di persone all’istante.
  • Funzionalità bot: I truffatori utilizzano i bot di Telegram per automatizzare il phishing e il falso supporto.
  • Mancanza di supervisione: Telegram non modera in modo proattivo i contenuti finanziari né verifica le organizzazioni.

Come evitare le truffe di criptovalute su Telegram

Con miliardi di dollari già persi in truffe di criptovalute, proteggersi richiede vigilanza e scetticismo. Ecco il tuo manuale di protezione essenziale:

🚩 Non condividere mai la tua chiave privata o la frase iniziale.

I servizi legittimi non lo chiederanno mai.

🔍 S ii scettico nei confronti dei messaggi non richiesti.

Se qualcuno ti contatta offrendoti consigli sugli investimenti o assistenza, ignoralo o bloccalo a meno che tu non possa verificare la sua identità.

👀 Verifica tutte le fonti.

Iscriviti ai canali ufficiali del progetto attraverso i loro link verificati sul sito web, non ai messaggi inoltrati o alle ricerche pubbliche.

🔐 Non cliccare su link sospetti e non interagire con bot sconosciuti.

I bot di phishing possono compromettere il tuo portafoglio o installare malware.

Utilizza le impostazioni di sola lettura o di silenziamento per i gruppi numerosi.

Questo riduce la tua esposizione ai messaggi truffaldini.

⚠️ Segnala attività sospette.

Utilizza le funzioni di segnalazione integrate in Telegram e informa il progetto crittografico di riferimento se si tratta di un’impersonificazione.


Pensieri finali

Man mano che Telegram si fa strada nella cultura delle criptovalute, diventa anche più attraente per i criminali informatici. Truffe come VidiLook e le operazioni di macellazione dei maiali dimostrano come anche gli investitori più esperti di tecnologia possano essere manipolati quando è coinvolto il giusto mix di fiducia, tecnologia e inganno. Sebbene le forze dell’ordine stiano intensificando gli sforzi e le piattaforme come Binance stiano migliorando l’educazione degli utenti, la difesa definitiva spetta ancora agli utenti stessi.

Sii cauto, informati e tratta ogni messaggio su Telegram con sano scetticismo, soprattutto quando si tratta di denaro. Una morte misteriosa, fondi scomparsi e una scia di inganni evidenziano i pericoli di un’eccessiva fiducia nelle borse centralizzate e nei singoli operatori nello spazio delle criptovalute.

Condividi

Valuta l'articolo

Rate this post