Perché le prevendite di criptovalute sono importanti nel 2025
Con la ripresa del mercato delle criptovalute nel 2025, gli investitori più accorti stanno nuovamente rivolgendo lo sguardo verso le migliori opportunità di prevendita di criptovalute. Le prevendite spesso offrono il più alto potenziale di rendimento, se sai dove guardare.
Le prevendite di criptovalute consentono l’accesso anticipato ai nuovi token prima che vengano quotati pubblicamente. I vantaggi? Un enorme potenziale di rialzo, prezzi d’ingresso più bassi e vantaggi esclusivi in termini di partecipazione o di governance. Ma con centinaia di lanci settimanali, la ricerca di qualità è fondamentale. Abbiamo analizzato il mercato attuale per offrirti un elenco che combina un’elevata utilità, solidi team di sviluppo e un forte interesse da parte della comunità.
Questa guida raccoglie le prevendite di criptovalute più promettenti del momento. Se sei alla ricerca del prossimo token 100x o di un’innovazione blockchain sostenuta da utility, questi sono i progetti di prevendita di criptovalute più promettenti che dovresti tenere sotto controllo.
Le migliori prevendite di criptovalute di aprile


Solaxy (SOLX)
Primo protocollo Layer-2 sviluppato per Solana, che risolve la congestione e le inefficienze del gasBlockchain
- Ethereum/Solana
Categoria
Caratteristiche


BTC Bull Token (BTCBULL)
La moneta meme più intrigante dell’annoBlockchain
- Catena BNB
Categoria
Caratteristiche


Best Wallet Token (BEST)
Alimenta una super-app crittografica in crescita che supporta già oltre 60 cateneBlockchain
- Multi-catena
Categoria
Caratteristiche


Qubetics (TICS)
Aggregatore Web3 di nuova generazione, Qubetics collega Bitcoin, Ethereum e Solana in un’interfaccia sicuraBlockchain
- Livello personalizzato-1
Categoria
Caratteristiche


BlockDAG (BDAG)
In partnership con l’Inter e a breve lanceremo una mainnet completaBlockchain
- Basato su DAG
Categoria
Caratteristiche


MIND of Pepe (MIND)
Integra agenti di intelligenza artificiale che offrono segnali di mercato e analisiBlockchain
- Ethereum
Categoria
Caratteristiche


Solaverse (SOLA)
Possiedi, costruisci e guadagna in un mondo virtuale ad alta velocità e a basso costo basato su SolanaBlockchain
- Solana
Categoria
Caratteristiche


Web3Bay (3BAY)
Un mercato decentralizzato governato dai suoi utentiBlockchain
- Polygon
Categoria
Caratteristiche


Protocol AI (PROAI)
Strumenti di intelligenza artificiale pronti all’uso per lo sviluppo di dApp e contratti intelligentiBlockchain
- Ethereum
Categoria
Caratteristiche


SUBBD Token (SUBBD)
Fornisce ai creatori strumenti di intelligenza artificiale e monetizzazione decentralizzataBlockchain
- Avalanche
Categoria
Caratteristiche
Lista delle prevendite top: Recensioni dettagliate

Solaxy (SOLX)
Solaxy è la prima soluzione di scalabilità Layer-2 su misura per la blockchain Solana, sviluppata per superare la congestione e ottimizzare il throughput. Integrando l’architettura rollup basata su Ethereum con il livello di prestazioni di Solana, Solaxy crea un ecosistema ibrido che offre una maggiore velocità delle transazioni, commissioni più basse e una maggiore scalabilità senza compromettere la decentralizzazione. Supporta inoltre i contratti intelligenti, il picchettamento e il passaggio di asset tra le catene senza soluzione di continuità.
Punti salienti:
- Oltre 29,5 milioni di dollari raccolti nella prevendita, con un’alta partecipazione di investitori focalizzati sulla DeFi.
- Offre un’alta remunerazione per le puntate SOLX e sconti sulle tariffe del gas.
- Supporta le dApp e gli exchange decentralizzati compatibili con il rollup.
- Costruito con un’architettura a prova di ZK per la massima sicurezza e scalabilità.
Perché si distingue:
Solaxy sta stabilendo un nuovo punto di riferimento nell’innovazione Layer-2 cross-chain. Risolve il problema della frammentazione tra gli ecosistemi Solana ed Ethereum, migliorando al contempo le prestazioni delle transazioni a livello di infrastruttura. Mentre le piattaforme DeFi e NFT cercano alternative ai costi e alla congestione di Ethereum, Solaxy sta emergendo come livello critico per le dApp di nuova generazione.
BTC Bull Token (BTCBULL)
Il token BTC Bull è un mix unico tra l’hype dei meme coin e l’utilità finanziaria reale. Costruito sulla BNB Chain, premia i possessori con distribuzioni effettive di Bitcoin (BTC) attraverso un meccanismo basato su smart contract che ridistribuisce una parte di ogni transazione. Combinando un marchio virale adatto ai meme con il valore consolidato del Bitcoin, BTCBULL si posiziona come divertente e gratificante sia per gli early adopters che per gli investitori a lungo termine.
Punti salienti:
- Ricompense automatiche in BTC consegnate direttamente ai titolari.
- Tokenomica deflazionistica con meccanismi di combustione e fornitura massima bassa.
- Integrazione strategica con Best Wallet per una richiesta e un’archiviazione senza soluzione di continuità.
- Ha raccolto oltre 4,6 milioni di dollari durante le prime fasi di prevendita.
Perché si distingue:
Mentre la maggior parte delle monete meme si basa esclusivamente sul clamore della comunità, BTCBULL aggiunge un valore tangibile pagando ricompense in BTC, un approccio che unisce il divertimento a rendimenti reali. Ha guadagnato una forte trazione tra i fan della Gen Z e dei meme coin, ma si rivolge anche agli investitori più strategici che cercano un reddito passivo in Bitcoin.
Best Wallet Token (BEST)
Best Wallet è un portafoglio di criptovalute multi-catena all-in-one progettato per semplificare il modo in cui gli utenti interagiscono con Web3. Supporta un’ampia gamma di blockchain e offre funzionalità come l’archiviazione sicura degli asset, il trading DEX integrato, la gestione NFT e l’accesso alle migliori prevendite di criptovalute. Il token BEST alimenta il sistema di ricompense della piattaforma, fornendo agli utenti sconti sulle commissioni, ricompense per le puntate, diritti di governance e accesso anticipato al lancio di token esclusivi.
Punti salienti:
- Supporta oltre 60 blockchain, tra cui Ethereum, BNB Chain, Avalanche e Solana.
- Lancio integrato per le prevendite e le nuove quotazioni di token.
- Disponibile su iOS, Android e con un’estensione del browser.
- Ha raccolto oltre 11,6 milioni di dollari durante le fasi di prevendita.
Perché si distingue:
Best Wallet non è solo una soluzione di archiviazione, ma anche una porta d’accesso al più ampio ecosistema delle criptovalute. Con un design facile da usare e potenti funzioni sotto il cofano, mira a diventare la “super app” del Web3. Il token BEST unisce questa utility, rendendola un pezzo centrale di un ecosistema DeFi in espansione.
Qubetics (TICS)
Qubetics è una blockchain Layer-1 di nuova generazione che agisce come aggregatore Web3, integrando senza problemi le principali reti come Bitcoin, Ethereum, Solana e altre in un ecosistema unificato. Con un’attenzione particolare alla privacy, alla comunicazione cross-chain e all’utilità decentralizzata, Qubetics offre a utenti e sviluppatori strumenti potenti come un portafoglio DeFi integrato, una VPN decentralizzata e un robusto motore di contratti intelligenti.
Punti salienti:
- Supporto nativo per le operazioni multi-catena grazie al suo ponte inter-catena.
- Portafoglio DeFi incorporato per il trading, lo swapping e lo staking.
- Una dVPN avanzata (Decentralized Virtual Private Network) per la navigazione privata e la protezione dei dati.
- Governance attraverso il token TICS per un protocollo completamente gestito dalla comunità.
Perché si distingue:
Mentre molte blockchain mirano a dominare una singola nicchia, Qubetics adotta un approccio unificante. Non è solo un’altra catena: è il tessuto connettivo tra le catene. Questo la rende incredibilmente importante in un mondo multicatena in cui l’interoperabilità e la privacy sono priorità assolute.
BlockDAG (BDAG)
BlockDAG è una blockchain Layer-1 ad alte prestazioni che utilizza la tecnologia Directed Acyclic Graph (DAG) per ottenere scalabilità, velocità e sicurezza superiori. A differenza delle blockchain tradizionali, BlockDAG è in grado di elaborare le transazioni simultaneamente in una struttura non lineare, consentendo una rapida finalizzazione e riducendo al minimo la congestione. È stata progettata per un’adozione di massa nei casi d’uso della DeFi, dei giochi e delle aziende.
Punti salienti:
- In grado di gestire oltre 100.000 transazioni al secondo.
- Collaborazioni strategiche, tra cui quella con l’Inter Milan e con marchi fintech globali.
- Testnet live con strumenti di supporto agli sviluppatori già disponibili.
- Una roadmap trasparente con oltre 45 sprint di sviluppo completati.
Perché si distingue:
BlockDAG si sta posizionando come un valido concorrente di Ethereum e Solana offrendo un’infrastruttura più veloce, più economica e più scalabile. La tecnologia alla base di BDAG ha il potenziale per ridefinire il modo in cui le dApp vengono costruite e scalate in ambienti reali.
MIND of Pepe (MIND)
MIND of Pepe fonde la cultura dei meme coin con le utilità avanzate dell’intelligenza artificiale per creare un progetto che sia divertente e allo stesso tempo perspicace. Costruita su Ethereum, presenta analisi di mercato in tempo reale, segnali di trading autonomi e agenti di chat intelligenti, il tutto avvolto dal marchio dell’iconico meme Pepe. Si tratta di una nuova versione delle monete meme che offre un valore reale al di là del clamore.
Punti salienti:
- Approfondimenti sul trading e analisi del sentiment basati sull’intelligenza artificiale.
- Premi di partecipazione e fedeltà per i primi possessori di token.
- Governance e votazione della roadmap da parte della comunità.
- Un branding vivace che risuona con il pubblico della Gen Z e dei cripto-nativi.
Perché si distingue:
MIND of Pepe non si limita a cavalcare l’onda dei meme, ma la eleva integrando un’utilità reale attraverso strumenti di intelligenza artificiale. È un progetto che unisce intrattenimento e investimenti intelligenti, con una forte comunità e una voce distinta.
Solaverse (SOLA)
Solaverse è un metaverso immersivo, alimentato dalla blockchain e costruito sulla rete Solana. Permette agli utenti di esplorare mondi virtuali, acquistare terreni basati su NFT, partecipare a giochi play-to-earn e interagire con un’economia decentralizzata in crescita. Con un’attenzione particolare alla velocità e all’accessibilità, Solaverse offre un’esperienza a bassa latenza che sfrutta l’elevato throughput di Solana.
Punti salienti:
- Terreno e beni NFT con vera proprietà su Solana.
- Economia guidata dai giocatori e governance DAO.
- Compatibilità VR e strumenti di creazione in fase di sviluppo.
- Funzionalità DeFi integrate, come il picchettamento e il prestito.
Perché si distingue:
Mentre molti progetti di metaverso sono ancora concettuali, Solaverse sta già lanciando ambienti ed ecosistemi funzionali. La sua architettura basata su Solana garantisce transazioni fulminee e a basso costo, perfette per i giochi e gli immobili digitali.
Web3Bay (3BAY)
Web3Bay è una piattaforma di e-commerce decentralizzata che mira a ridefinire i mercati online utilizzando la tecnologia blockchain. Costruita sui principi della trasparenza, dell’interazione peer-to-peer e dell’automazione dei contratti intelligenti, consente agli utenti di acquistare, vendere e scambiare beni e servizi senza intermediari. Web3Bay combina l’usabilità del Web2 con la potenza senza fiducia del Web3.
Punti salienti:
- Mercato governato da DAO in cui gli utenti votano sulle decisioni più importanti.
- Transazioni abilitate da contratti intelligenti per un commercio P2P sicuro.
- La reputazione e le recensioni del venditore sono memorizzate in modo immutabile sulla catena.
- Sistema di ricompense per gli early adopters e i possessori di token.
Perché si distingue:
Mentre gli utenti chiedono più controllo e meno commissioni nel commercio digitale, Web3Bay offre una valida alternativa decentralizzata ad Amazon, eBay e Shopify, alimentata da una crescente base di utenti cripto-nativi.
Protocol AI (PROAI)
Protocol AI è una suite di sviluppo avanzata alimentata dall’AI e progettata per rendere la creazione di dApp Web3 più accessibile ed efficiente. Fornisce un kit di strumenti completo che consente agli sviluppatori di progettare contratti intelligenti, generare interfacce front-end pulite e simulare i comportamenti della blockchain utilizzando l’automazione guidata dall’AI. Semplificando il processo spesso complesso di creazione di applicazioni on-chain, Protocol AI sta abbassando la barriera d’ingresso per gli sviluppatori Web3 di tutto il mondo.
Punti salienti:
- Contratto intelligente e generazione di UI basati sull’intelligenza artificiale.
- Strumenti per sviluppatori con funzionalità UI drag-and-drop.
- Test e distribuzione semplificati sulle principali blockchain.
- Obiettivo di finanziamento della prevendita: 7 milioni di dollari, con il 70% già raccolto.
Perché si distingue:
Con l’aumento della domanda di integrazioni AI in Web3, Protocol AI emerge come una delle poche piattaforme che offre strumenti AI full-stack per lo sviluppo di blockchain. Colma il divario tra l’ideazione e l’esecuzione, dando a sviluppatori singoli e startup la stessa potenza dei grandi team tecnologici.
SUBBD Token (SUBBD)
SUBBD è una piattaforma di nuova generazione che fonde il Web3 e l’intelligenza artificiale per trasformare la creazione, la monetizzazione e la distribuzione dei contenuti. Progettata pensando ai creatori, SUBBD consente a scrittori, artisti, educatori e influencer di assumere la piena proprietà del proprio lavoro. Integra strumenti di intelligenza artificiale per ottimizzare la generazione di contenuti e li abbina a modelli di monetizzazione basati su blockchain come NFT, mance e abbonamenti.
Punti salienti:
- Produzione di contenuti assistiti dall’intelligenza artificiale (ad esempio, sceneggiature, immagini, metadati).
- Monetizzazione Web3-nativa tramite abbonamenti tokenizzati.
- Proprietà e licenze di contenuti basati su NFT.
- Gli early adopters godono di premi di puntata e dell’accesso alla governance.
Perché si distingue:
In un mondo digitale saturo di piattaforme centralizzate, SUBBD offre ai creatori un’alternativa senza permessi, equa e orientata al creatore. È più di una semplice piattaforma di pubblicazione: è un ecosistema completo per l’indipendenza digitale, supportato da un’infrastruttura decentralizzata e dall’intelligenza artificiale.
Dove trovare le prossime prevendite di criptovalute
Unisciti ai gruppi Telegram, ai thread di Reddit e ai server Discord che si concentrano sui progetti in fase iniziale.
Segui fondatori, sviluppatori e influencer del progetto. La maggior parte delle prevendite avviene qui per prima.
Siti come Binance Launchpad, Polkastarter e DuckStarter ospitano prevendite selezionate con maggiore sicurezza.
Siti come Cointelegraph, Cryptonews e Bitcoinist pubblicano regolarmente post su nuovi lanci di token.
Alcune prevendite richiedono la registrazione anticipata per ottenere vantaggi come: accesso anticipato, token bonus, prezzi scontati. Verifica sempre il progetto prima di inviare il tuo wallet.
Come evitare le truffe delle prevendite di criptovalute
In un mercato in cui le opportunità di “prevendita di criptovalute” attirano un enorme clamore, è importante separare i potenziali vincitori dai progetti fraudolenti o mal gestiti. Ecco i fattori chiave da considerare prima di investire in una prevendita:

✅ 1. Controlla il Whitepaper e la Roadmap
Un progetto legittimo avrà sempre un whitepaper dettagliato che delinea la tokenomics, lo stack tecnologico, i casi d’uso e le tappe future. Diffida di documenti vaghi o riciclati.
Cosa cercare:
- Una roadmap realistica e strutturata
- Spiegazione chiara dell’utilità del token
- Le tappe che includono i rilasci dei prodotti o le reti di test, non solo le “fasi di marketing”.
✅ 2. Trasparenza del team
I progetti dovrebbero condividere pubblicamente le informazioni sui loro fondatori, sviluppatori e consulenti. Sebbene alcuni fondatori rimangano anonimi per motivi di privacy, i team che hanno ricevuto un doxx sono generalmente più affidabili.
Bandiere verdi:
- Profili LinkedIn o GitHub
- Esperienza pregressa in ambito crittografico, tecnologico o finanziario
- Video AMA pubblici o coinvolgimento della comunità
✅ 3. Audit dei contratti intelligenti
Le prevendite affidabili sono spesso sottoposte a una verifica di terze parti dei contratti smart da parte di aziende come CertiK, Hacken o SolidProof.
Perché è importante:
Gli audit aiutano a garantire che non ci siano vulnerabilità nel codice che potrebbero portare a rotture, exploit o problemi di governance.
✅ 4. Meccanismi di maturazione dei gettoni e anti-dumping
Controlla se il progetto prevede un calendario di maturazione per i token del team, dell’advisor e della prevendita. In questo modo si riduce la possibilità di un dumping post-lancio.
I segnali positivi includono:
- Maturazione in 6-24 mesi per i primi investitori
- Liquidità a tempo
- Meccanica deflazionistica o basata sulla combustione
✅ 5. Comunità forte e impegno reale
Una comunità sana su piattaforme come Telegram, Discord e Twitter indica un interesse organico. Fai attenzione ai bot, al coinvolgimento spammoso e alle promesse eccessive.
Lista di controllo per il coinvolgimento:
- Aggiornamenti costanti da parte del team
- AMA, sondaggi e cicli di feedback con gli utenti
- Marketing intelligente, non solo pubblicità
✅ 6. Utilità chiara e integrazione dell’ecosistema
Le prevendite di maggior successo hanno casi d’uso o integrazioni reali, non solo dichiarazioni di “coming soon”.
Esempi:
- Integrazione con i portafogli più diffusi (come MetaMask o Trust Wallet)
- MVP o dApp già funzionanti
- Collaborazioni con altre piattaforme Web3
⚠️ Bandiere rosse che segnalano una truffa:
- Improvvisazione di influencer shilling senza divulgazione
- Nessun contratto fino al lancio
- Premi “troppo belli per essere veri” (come il 1000% di APY)
- Nessun sito web o un sito clonato da un altro progetto
Top Crypto Presale: Ecco la nostra parola finale
Con il 2025 che si preannuncia come un anno di svolta per l’adozione del Web3, entrare nelle giuste prevendite ora può portare a guadagni esponenziali in seguito. Questi dieci progetti combinano hype, utilità ed esecuzione: esattamente ciò che ti serve quando valuti le migliori operazioni di prevendita di criptovalute.
Se vuoi davvero fare le prime mosse nel settore, tieni d’occhio gli aggiornamenti di ICODA e i progetti dei partner. Aiutiamo le prevendite di alto livello a diventare virali e ad entrare in elenchi come questo.
FAQ
La migliore criptovaluta in prevendita dipende dai tuoi obiettivi: che tu stia cercando un’utilità a lungo termine, un ROI rapido o un entusiasmo generato dalla community. Attualmente, progetti come Solaxy (SOLX), BTC Bull Token (BTCBULL) e Best Wallet Token (BEST) si distinguono per i solidi fondamentali, le ampie community e lo sviluppo attivo. Fai sempre DYOR (fai le tue ricerche) prima di investire.
La più grande prevendita di criptovalute fino ad oggi è stata EOS, che ha raccolto oltre 4 miliardi di dollari nel 2017-2018, un record che resiste ancora oggi. Ha evidenziato l’enorme potenziale della raccolta fondi in fase iniziale, pur avendo anche scatenato dibattiti sulla regolamentazione e sull’utilità dei token.
Per il 2025, i principali contendenti includono:
- Solaxy (SOLX) — Un Layer-2 scalabile per Solana ed Ethereum.
- BlockDAG (BDAG) — Layer-1 ad alta velocità basato su DAG.
- SUBBD Token (SUBBD) — Monetizzazione dei creatori di token AI x Web3.
Questi progetti stanno guadagnando terreno grazie a casi d’uso concreti, tecnologie innovative e una rapida adozione da parte della comunità.
Cerca token con solidi fondamentali e un forte interesse da parte della community. Nuovi progetti come Protocol AI (PROAI) e Web3Bay (3BAY) stanno riscuotendo un notevole interesse. Utilizza strumenti come CryptoRank, CoinSniper e TokenSniffer per filtrare in base a performance e affidabilità.
Non tutte le prevendite sono sicure. Cerca audit di terze parti, team conformi ai requisiti KYC, token vesting e trasparenza nella community. Utilizza piattaforme o launchpad affidabili ed evita progetti di “sviluppo anonimo”.
In genere, è necessario:
- Un portafoglio Web3 (ad esempio, MetaMask)
- Whitelist o registrazione pre-vendita
- Criptovalute accettate (solitamente ETH, BNB o USDT)
Seguire i canali ufficiali e confermare gli indirizzi degli smart contract prima di inviare fondi.
- Prevendita: vendita anticipata, privata o pubblica, prima della quotazione.
- ICO (Initial Coin Offering): vendita pubblica di token.
- IDO (Initial DEX Offering): lancio tramite exchange decentralizzato.
Le prevendite spesso offrono il prezzo di ingresso più basso, ma anche il rischio maggiore.
Rate the article