Mentre il panorama delle criptovalute continua ad evolversi, le prevendite rimangono un punto caldo per gli investitori che cercano un accesso anticipato a progetti innovativi. Noi di ICODA, un’agenzia leader nel settore del marketing delle criptovalute, siamo entusiasti di presentare le migliori opportunità di prevendita di criptovalute che illuminano l’aprile 2025. Questo mese, una vasta gamma di progetti – dall’infrastruttura blockchain ai mercati guidati dall’intelligenza artificiale – sta catturando l’attenzione, offrendo qualcosa per ogni appassionato di criptovalute. Sia che tu stia cercando le migliori prevendite di criptovalute del 2025 sia che tu stia cercando di diversificare il tuo portafoglio, questa guida analizza 10 iniziative che meritano di essere esplorate.
Le principali prevendite di criptovalute ad aprile 2025: tabella comparativa


DoubleZero
Rete globale in fibraSettore
- Infrastruttura Blockchain
Sollevamento
Periodo


Session Token
App di messaggistica privataSettore
- Rete sociale, DePIN
Sollevamento
Periodo


Shardeum
Autoscaling Layer 1Settore
- Blockchain di livello 1
Sollevamento
Periodo


Ordify
Piattaforma di lancio multi-catenaSettore
- DeFi (Launchpad)
Sollevamento
Periodo


Spinor (MetaGravity)
Infrastruttura guidata dall’intelligenza artificialeSettore
- Infrastruttura Blockchain, AI
Sollevamento
Periodo


Matchain
Blockchain potenziata dall’intelligenza artificialeSettore
- IA, identità digitale
Sollevamento
Periodo


Zesh AI Layer
Mercato sociale dell’intelligenza artificialeSettore
- Piattaforma di agenti AI
Sollevamento
Periodo


Lunch Protocol
Missioni sociali NFTSettore
- Sociale
Sollevamento
Periodo


EON Chain
Blockchain di nuova generazioneSettore
- Blockchain di livello 1
Sollevamento
Periodo


Crypto D.app
Strumenti di strategia di tradingSettore
- Strategie di trading
Sollevamento
Periodo
Disclaimer: le informazioni fornite in questo articolo sono solo a scopo informativo. Effettua sempre ricerche approfondite e consulta un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Come scegliamo le migliori Crypto Presale
La nostra selezione è guidata da criteri chiave per garantire una formazione equilibrata e promettente:
- Diversità settoriale: Spazia tra settori come DeFi, GameFi, social network e AI per riflettere l’ampiezza dell’innovazione blockchain.
- Fasi di finanziamento: Un mix di progetti in fase iniziale (pre-seed) e più maturi (ICO) per offrire diverse opportunità di investimento.
- Supporto degli investitori: Progetti con finanziamenti significativi o investitori di rilievo, che segnalano la fiducia del mercato.
- Innovazione tecnologica: Soluzioni che affrontano le sfide del mondo reale o che spingono i confini della tecnologia blockchain.
Una panoramica dettagliata delle 10 principali prevendite di criptovalute
DoubleZero ($2Z)

DoubleZero sta rivoluzionando l’infrastruttura blockchain costruendo una rete globale in fibra ottica ottimizzata per sistemi distribuiti ad alte prestazioni. Il suo livello di base N1, il primo del suo genere, affronta i colli di bottiglia critici della comunicazione che le soluzioni software da sole non possono risolvere. Consentendo ai collaboratori di condividere la larghezza di banda inutilizzata, crea un tessuto di rete decentralizzato e senza permessi. Il progetto, guidato dall’ex responsabile della strategia della Fondazione Solana Austin Federa, ha suscitato grande attenzione per il suo potenziale di accelerazione delle prestazioni della blockchain. Con un lancio della mainnet pubblica previsto per la fine del 2025, DoubleZero mira a ridefinire la connettività decentralizzata.
- Launchpad: Coinlist.
- Tabella di marcia: Il lancio della mainnet pubblica è previsto per l’H2 2025.
- Pro:
- Si è assicurata 28 milioni di dollari da pesi massimi come Multicoin Capital.
- L’architettura a doppio anello aumenta la sicurezza e la velocità.
- Cons:
- La valutazione di 400 milioni di dollari potrebbe limitare i guadagni a breve termine.
- Lunghi periodi di blocco per gli acquirenti statunitensi.
Session Token ($SESH)

Session Token è un’applicazione di messaggistica crittografata end-to-end e orientata alla privacy, progettata per eliminare i metadati e proteggere l’anonimato degli utenti. A differenza delle piattaforme tradizionali, non richiede un numero di telefono, garantendo un’impronta digitale minima. Costruita secondo i principi DePIN, Session sfrutta una rete decentralizzata per migliorare la resilienza e resistere alla censura. La piattaforma open-source supporta le chat di gruppo, i messaggi vocali e i contenuti multimediali, facendo appello agli utenti che danno priorità alla sicurezza. Attualmente in fase di ICO, Session sta ampliando il suo set di funzionalità per competere nel settore delle comunicazioni sicure.
- Launchpad: LEGION.
- Tabella di marcia: Finalizzare le chat di gruppo, i messaggi vocali e le funzioni multimediali nel 2025
- Pro:
- Il design orientato alla privacy è apprezzato dagli amanti della sicurezza.
- La configurazione decentralizzata migliora la durata.
- Cons:
- I 2,4 milioni di dollari raccolti impallidiscono di fronte a giocatori più grandi.
- L’adozione dei gettoni non è ancora stata testata.
Shardeum ($SHM)

Shardeum è una blockchain di livello 1 basata su EVM che affronta il trilemma della blockchain offrendo scalabilità, sicurezza e decentralizzazione attraverso lo sharding dinamico dello stato. I suoi nodi gestiti dalla comunità consentono una scalabilità lineare, con velocità delle transazioni che aumentano con l’aggiunta di altri nodi. Progettata per l’adozione di massa del Web3, Shardeum supporta oltre 150 progetti e vanta 1,4 milioni di membri della comunità. L’adozione della piattaforma EIP-2930 migliora l’efficienza del gas, rendendola facile da sviluppare. Con il lancio di una mainnet all’orizzonte, Shardeum è pronta a sfidare le catene Layer 1 consolidate.
- Launchpad: Tokensoft.
- Tabella di marcia: Nel primo trimestre del 2025, Shardeum si preparerà per la mainnet lanciando Bug Bounty III, configurando i server RPC per gli scambi, abilitando la distribuzione dei nodi con un solo clic su GCP/AWS e completando un explorer completamente funzionante, aprendo inoltre le registrazioni airdrop della Fase 1 e 2 e conducendo una vendita di token. Dal secondo trimestre al quarto trimestre del 2025, la tabella di marcia prevede il lancio della mainnet e del testnet EVM/smart contract nel secondo trimestre, seguito da verifiche di sicurezza e funzionalità EVM/smart contract dal vivo nel terzo trimestre, per culminare con l’introduzione dell’autoscaling nel quarto trimestre.
- Pro:
- 23,6 milioni di dollari raccolti per sostenere oltre 150 progetti di ecosistemi.
- Scala linearmente con la crescita dei nodi.
- Cons:
- Concorrenza agguerrita nel Layer 1.
- Lo sblocco completo dei TGE potrebbe innescare la volatilità.
Ordify ($ORFY)

Ordify è una piattaforma di lancio della DeFi che facilita il lancio di progetti e la partecipazione degli investitori attraverso diverse catene. Il suo obiettivo è quello di democratizzare l’accesso agli investimenti nelle fasi iniziali. La piattaforma offre strumenti su misura per progetti e investitori, migliorando l’esperienza della DeFi. Ancora agli inizi, Ordify sta lavorando per affermarsi nel competitivo mercato delle piattaforme di lancio. Il suo approccio multi-catena la posiziona come un operatore versatile.
- Launchpad: Da annunciare.
- Tabella di marcia: Da annunciare.
- Pro:
- Il supporto trasversale alla catena amplia l’attrattiva.
- Strumenti personalizzati per gli investitori.
- Cons:
- I finanziamenti e la tabella di marcia non sono chiari.
- I rischi della fase iniziale incombono.
Spinor ($SPNR)

Spinor è un progetto innovativo di MetaGravity che mira a trasformare miliardi di dispositivi in un tessuto di calcolo su scala planetaria, consentendo applicazioni decentralizzate ad alte prestazioni. Unendo i dispositivi a livello globale, Spinor crea una rete di calcolo decentralizzata progettata per portare il primo miliardo di utenti sulla catena. Il modello di calcolo Spinor (SCM) è un’innovazione nel campo dell’informatica distribuita, che privilegia la localizzazione per ottenere calcoli a bassa latenza e ad alta velocità. Ciò consente di eseguire database in tempo reale, simulazioni su larga scala, inferenze AI e molto altro ancora, il tutto in modo nativo sulla catena. L’approccio innovativo di Spinor lo rende in grado di alimentare mondi di gioco online di massa, simulazioni scientifiche e metaversi con decine di migliaia di utenti simultanei, fornendo al contempo primitive crittografiche per protocolli DePIN specializzati.
- Launchpad: Zelwin Finance.
- Tabella di marcia: Nel 2025, Spinor (MetaGravity) amplierà la sua portata espandendosi nei settori della difesa e delle biotecnologie, potenziando il suo tessuto di calcolo decentralizzato. Entro il 2026, il progetto prevede di lanciare framework avanzati, tra cui piattaforme di agenti AI e soluzioni di calcolo DePIN alimentate da GPU, per scalare ulteriormente il suo ecosistema.
- Pro:
- Pioniere dell’informatica decentralizzata con un’attenzione particolare alla localizzazione e alla scalabilità.
- La maturazione a lungo termine è un segnale di impegno.
- Cons:
- Lo stadio di pre-semina comporta un rischio maggiore.
- Obiettivo modesto di 250.000 dollari.
Matchain ($MAT)

Matchain è una piattaforma blockchain che integra intelligenza artificiale e soluzioni di identità digitale per migliorare la sicurezza e la personalizzazione. Il suo obiettivo è fornire una gestione dell’identità sicura e guidata dall’intelligenza artificiale per le applicazioni decentralizzate. L’attenzione del progetto all’intelligenza artificiale lo distingue nello spazio blockchain, promettendo casi d’uso innovativi anche nel mondo reale. Attualmente in fase IDO, Matchain sta costruendo il suo ecosistema, anche se i dettagli della roadmap sono scarsi. Il suo potenziale risiede nel rispondere alla crescente necessità di solide strutture per l’identità digitale.
- Launchpad: Gemme.
- Tabella di marcia: Matchain è pronta per una rapida crescita, con il lancio di MatchID v.1 all’inizio del 2025 per offrire un onboarding senza soluzione di continuità, uno strumento di idoneità all’airdrop e una sicurezza migliorata, mentre il Joint Innovation Studio (JIS) promuove l’adozione da parte delle imprese e soluzioni di identità reali attraverso la collaborazione del settore e un ecosistema aperto. Guardando più avanti, MatchID v.2 verrà lanciato nel corso del 2025 con funzionalità basate sull’intelligenza artificiale come l’assistenza tramite chatbot e la sicurezza predittiva, integrate da partnership strategiche e compatibilità cross-chain per aumentare la portata del mercato e il coinvolgimento della comunità.
- Pro:
- Sfrutta la domanda di identità digitale.
- L’intelligenza artificiale aggiunge un potenziale unico.
- Cons:
- La tabella di marcia e i finanziamenti sono vaghi.
- Incertezza sull’adeguatezza al mercato.
Zesh AI Layer ($ZAI)

Zesh AI Layer è una piattaforma sociale sulla blockchain Sui, che combina un mercato alimentato dall’AI, funzioni di identità digitale e agenti AI autonomi. Il suo obiettivo è creare un ecosistema decentralizzato in cui gli utenti possano commerciare, interagire e gestire le identità in modo sicuro. Sulla base di un IDO di successo da 420.000 dollari, Zesh punta a raggiungere 100.000 dollari nel suo attuale round. L’innovativo mix di funzionalità sociali e di intelligenza artificiale fa del progetto un attore lungimirante. La sua traiettoria di sviluppo dipenderà dalla realizzazione di un’esperienza utente coesa.
- Launchpad: Polkastarter.
- Tabella di marcia: Segue un IDO da 420.000 dollari; ora punta a 100.000 dollari. Nel primo trimestre del 2025, Zesh AI Layer lancerà il token $ZAI, realizzerà una campagna di marketing multicanale e introdurrà il sistema di staking con uno smart contract sicuro e verificato. La roadmap prevede anche lo sviluppo di Zesh AI Agent Launchpad e il completamento di Zesh ID con profili NFT dinamici.
- Pro:
- Combina nicchie sociali, AI e identità.
- I finanziamenti ottenuti in passato mostrano una certa trazione.
- Cons:
- La visione a lungo termine non è chiara.
- La nicchia può limitare la scala.
Lunch Protocol ($LUNCH)

Nel 2025, Lunch Protocol prevede di migliorare il suo ecosistema DeFi integrandosi con altri protocolli cross-chain, introducendo analisi più intelligenti guidate dall’intelligenza artificiale per il trading e l’ottimizzazione dei rendimenti e implementando la governance della comunità per un processo decisionale decentralizzato. Inoltre, la piattaforma si concentrerà sull’educazione degli utenti attraverso risorse di apprendimento e una guida in-app per semplificare l’onboarding della DeFi e la coltivazione dei rendimenti.
- La piattaforma di lancio: Fonderia Fjord.
- Tabella di marcia: Da annunciare.
- Pro:
- Un’atmosfera sociale gamificata per gli utenti più giovani.
- Sfrutta la scalabilità di Base.
- Cons:
- Il campo delle criptovalute sociali è affollato.
- L’esecuzione è fondamentale.
EON Coin ($EON)

EON Chain è una piattaforma blockchain all’avanguardia, compatibile con EVM, costruita per guidare il futuro della finanza decentralizzata (DeFi), della GameFi e della tokenizzazione di asset reali (RWA). Pensata per gli sviluppatori e gli utenti, si integra perfettamente con i più diffusi strumenti Ethereum come Remix, MetaMask e Truffle, semplificando la creazione e l’implementazione di contratti intelligenti. EON Chain si distingue per le sue caratteristiche ad alte prestazioni, tra cui un’elaborazione delle transazioni fulminea con tempi di blocco di 5 secondi; commissioni ridotte per garantire l’accessibilità; meccanismi crittografici avanzati per proteggere la rete e i suoi utenti; una piattaforma integrata per l’acquisto, la vendita e la negoziazione di asset digitali con un’elevata liquidità e una sicurezza di alto livello.
- Tabella di marcia: Nel 2025, EON Coin inizierà il primo trimestre con iniziative di costruzione della comunità, programmi di staking e partnership strategiche, seguite dal secondo trimestre con il rilascio di strumenti per gli sviluppatori, sovvenzioni e risorse educative per promuovere lo sviluppo di dApp. La roadmap continua con il lancio in Q3 di un sistema di governance decentralizzato che dà potere ai possessori di monete e culmina in Q4 con il rilascio in beta dell’EON Wallet per l’archiviazione sicura, lo staking e l’integrazione delle dApp.
- Pro:
- Collegamenti tra gioco e RWA.
- Obiettivo audace di 7,25 milioni di dollari.
- Cons:
- L’obiettivo alto potrebbe vacillare.
Crypto D.app ($OBS)

Crypto D.app fornisce strumenti di strategia di trading su Binance Smart Chain, offrendo ai trader di criptovalute soluzioni automatizzate e personalizzabili. Progettata per l’efficienza, sfrutta le transazioni a basso costo di BSC per attirare i trader attivi. Il progetto ha raccolto 25.000 dollari e punta a raggiungere 3,495 milioni di dollari entro marzo 2026 attraverso diversi round. Il suo focus di nicchia sugli strumenti di trading si rivolge a un pubblico specifico, offrendo un valore specializzato. Il successo a lungo termine di Crypto D.app si baserà sull’offerta di funzionalità solide e di facile utilizzo.
- Launchpad: CryptoHub.
- Tabella di marcia: Nel 2025, Crypto D.app lancerà la fase di “Ideazione” nel primo trimestre, con la creazione di una landing page, la presenza sui social media, le partnership e una vendita privata, seguita dalla fase di “Finanziamento” del secondo trimestre, con il marketing, l’inserimento degli utenti, le vendite e i lanci della community, e dalla fase di “Sviluppo” del terzo trimestre, che si concentrerà sull’inserimento dei progetti e sulle sovvenzioni. Nel 2026, la fase di “lancio” del Q1 sarà caratterizzata da partnership con influencer, iniziative della community e marketing, mentre la fase di “crescita” del Q2 svelerà la quotazione di Obsidian, un calendario di acquisizione e una nuova tabella di marcia, supportata da continui sforzi promozionali. L’obiettivo è raccogliere 3,495 milioni di dollari entro marzo 2026.
- Pro:
- Offre funzioni di nicchia e focalizzate sul trader che si rivolgono a un pubblico dedicato alla ricerca di soluzioni di trading avanzate.
- Una strategia di finanziamento e sviluppo a lungo termine suggerisce un approccio metodico alla crescita e alla sostenibilità.
- Cons:
- Il fatto che si concentri solo sui trader potrebbe limitare un’adozione più ampia all’interno del più vasto ecosistema delle criptovalute.
Come scegliere in quale prevendita di criptovalute investire?
Dare priorità a progetti con team esperti in blockchain o settori correlati.
Cercare nuove soluzioni o aggiornamenti alle sfide esistenti
Valutare le prospettive di crescita del settore e l’idoneità del progetto.
Una comunità vivace è spesso il segnale di una forte adozione futura.
Come acquistare le migliori criptovalute Prevendita?
Investire nella fase iniziale può sbloccare l’accesso anticipato a progetti rivoluzionari. Ecco una guida passo passo per navigare nel processo di prevendita delle criptovalute 2025:
- Passo 1 – Ricerca il progetto: Esplora il whitepaper, il team e le tokenomics del progetto sul suo sito web ufficiale o sulla piattaforma launchpad per comprenderne gli obiettivi e il potenziale di prevendita di criptovalute.
- Passo 2 – Scegli un portafoglio compatibile: Crea un portafoglio di criptovalute (ad esempio MetaMask o Trust Wallet) che supporti la blockchain utilizzata dalla prevendita, in modo da garantire una conservazione sicura dei tuoi token.
- Fase 3 – Acquisizione di criptovaluta: Acquista la criptovaluta richiesta (ad esempio ETH, BNB o USDT) attraverso un exchange affidabile per finanziare la tua partecipazione alla prevendita.
- Passo 4 – Partecipa alla prevendita: Visita la pagina di prevendita del progetto o la piattaforma di lancio designata (ad esempio, Coinlist o Polkastarter), collega il tuo portafoglio e segui le istruzioni per contribuire ai fondi.
- Fase 5 – Metti al sicuro i tuoi gettoni: Dopo la prevendita, conserva i gettoni nel tuo portafoglio, monitora gli aggiornamenti del progetto e rivedi i piani di acquisizione per gestire il tuo investimento in modo sicuro.
Pensieri finali sulle prevendite di criptovalute di aprile
Le principali prevendite di criptovalute del 2025 rappresentano un’ondata di innovazione dinamica e trasformativa, pronta a ridefinire il panorama della blockchain con soluzioni all’avanguardia nell’infrastruttura decentralizzata, nelle piattaforme guidate dall’intelligenza artificiale, negli ecosistemi sociali e nella finanza di gioco. Dai progetti che migliorano la scalabilità della rete a quelli che sono pionieri della privacy, della gestione dell’identità e delle esperienze gamificate, questa serie di progetti mostra l’immenso potenziale delle tecnologie Web3 per affrontare le sfide del mondo reale e creare nuove opportunità. Noi di ICODA siamo entusiasti di dare risalto a queste iniziative, ognuna delle quali offre proposte di valore uniche che potrebbero plasmare il futuro dei sistemi decentralizzati e favorirne l’adozione di massa. Tuttavia, la natura speculativa delle prevendite di criptovalute richiede un’attenta considerazione, poiché la volatilità del mercato, i cambiamenti normativi e gli ostacoli tecnici rimangono rischi significativi.
FAQ
Le principali prevendite di criptovalute nel 2025 includono progetti innovativi in infrastrutture blockchain, intelligenza artificiale e piattaforme social. Cercate aziende con team solidi e soluzioni uniche per rimanere al passo.
La migliore prevendita di criptovalute dipende dai tuoi obiettivi di investimento, come scalabilità, privacy o applicazioni di nicchia. Valuta l’esperienza del team di ricerca e l’idoneità al mercato.
I progetti in fase iniziale di intelligenza artificiale o di nuove tecnologie blockchain possono offrire rendimenti elevati nelle principali prevendite di criptovalute del 2025, ma comportano rischi significativi. Una due diligence approfondita è fondamentale.
Partecipare a una prevendita di criptovalute può offrire un accesso anticipato a progetti rivoluzionari, ma è un’attività altamente speculativa. Valutate sempre i rischi e conducete ricerche approfondite.
Finanziamenti solidi e tecnologie innovative sono fattori chiave. Diversificare tra progetti promettenti può bilanciare rischi e benefici.
Rate the article