Condividi
Non c’è dubbio che la tecnologia blockchain offra numerosi vantaggi di vario tipo rispetto ad alcuni dei sistemi tradizionali di archiviazione e registrazione dei dati. La blockchain è sicuramente un sistema rivoluzionario e per questo ha dato vita a centinaia di migliaia di tecnologie di distributed ledger, alcune delle quali estremamente poco ortodosse e fuori dagli schemi, che sostengono di essere alternative alla blockchain tremendamente migliori e incredibilmente più veloci, ad esempio molto più efficienti dal punto di vista energetico, con una velocità di transazione nettamente superiore e con un utilizzo finale di potenza di calcolo molto inferiore. Forse uno dei progetti più promettenti, e sicuramente il più sviluppato, è Hashgraph, di cui parleremo nell’articolo di oggi a tema crittografia.
Come è strutturata la Blockchain?
La risposta corretta è nel nome stesso, in realtà è abbastanza ovvia: si tratta di una lunghissima linea di blocchi di dati e informazioni di dimensioni approssimativamente uguali, ognuno dei quali contiene informazioni molto sensibili (o non proprio sensibili, magari è solo la lista della spesa di qualcuno, potrebbe essere qualsiasi cosa, usa la tua immaginazione) sul blocco precedente che può memorizzare dati, compresi quelli sensibili, quindi l’intera rete blockchain è mappata in modo abbastanza lineare. Questi blocchi, che costituiscono il primo 50% del termine bicomponente "blockchain", sono creati da minatori diligenti che lavorano giorno e notte per verificare le transazioni rispetto all’intera storia pluriennale di quella particolare blockchain (supponendo che sia in circolazione da più anni, ovviamente) al fine di prevenire le doppie spese e molti altri trucchetti al di là della comprensione dell’uomo medio. Per ogni blocco creato dai minatori diligenti, i veri eroi non celebrati ma gloriosi delle blockchain di tutto il mondo, ricevono una ricompensa per aver sostenuto la rete blockchain. Questo è esattamente il modo in cui l’algoritmo di consenso Proof of Work, costoso dal punto di vista energetico e disgustosamente contrario all’ambiente, fa sì che i partecipanti contribuiscano con la loro sporca potenza di calcolo alla rete, rovinando il pianeta per le generazioni a venire.

Qual è il problema della Blockchain?
Le blockchain che si basano sull’algoritmo di consenso Proof of Work (e i suoi algoritmi di consenso derivati, comunemente chiamati consensus qualcosa-qualcosa) tendono a richiedere solo più potenza man mano che maturano e diventano blockchain a tutti gli effetti in grado di volare interstellari attraverso intere galassie di immaginari regni crittografici metaversi. Alla fine, la soglia d’ingresso diventa abbastanza alta da far sì che il decentramento soffra e subisca un colpo nelle zone più delicate e basse (il che è davvero molto doloroso, oserei dire), rendendo questo sistema ancora più dipendente dall’autorità centrale per la sopravvivenza e il funzionamento. Ora, le soluzioni blockchain al famoso errore bizantino non poggiano su un terreno solido - o su qualsiasi terreno, se è per questo: sono soluzioni, non persone, e le soluzioni non hanno gambe, quindi non possono stare in piedi nel vero senso della parola, che viene comunemente usata per descrivere il posizionamento di qualcosa in piedi, il più delle volte qualcosa con le gambe - per il fatto che c’è ancora un rischio grave, addirittura mortale, che la maggior parte dei partecipanti al sistema agisca per capriccio e decida di rivoltarsi contro il sistema stesso da cui dipende per il proprio guadagno finanziario, il che sembra sicuramente stupido, e lo è, ma questo va oltre lo scopo di questo inutile articolo. Il Bitcoin ha già visto due importanti e controversi hard fork, ovvero Bitcoin Cash (che si è diviso anche in Bitcoin Satoshi Vision ed eCash) e Bitcoin Gold.

Hedera Hashgraph
Partiamo innanzitutto da quelle che riteniamo essere le somiglianze tra i due contendenti nella battaglia tra hashgraph e blockchain che senza dubbio non lascerà alcun essere vivente nella sua scia mortale:
- Inoltre, una tecnologia di registro distribuito avanzata e all’avanguardia al punto che chiunque la guardi inizia a sanguinare dalle orbite;
- Decentrato, ed è sempre una buona cosa;
- Un veicolo sicuro per l’invio di dati sensibili, o forse non così sensibili, non ci siamo ancora chiesti se senta qualcosa, quindi il punto è irrilevante.
L’Hashgraph svolge lo stesso ruolo cruciale della Blockchain:
- Come sistema di denaro digitale, i corsi di recitazione che ha seguito a Los Angeles non gli sono sfuggiti;
- Supporta e incoraggia l’invio e la ricezione di pagamenti, se lo desideri;
- Facilita l’economia decentralizzata, peer-to-peer-to-peer, proprio così, ci sono tre peer ora perché due sono aziende e tre sono cosa? Esatto, tre è una folla e le folle sono molto divertenti, a meno che non ci si trovi nel centro di Delhi;
- Senza censura, senza permessi e senza gambe, come abbiamo già detto.
Come si presenta in pratica la lotta tra hashgraph e blockchain?
- Velocità: 50.000 volte più veloce rispetto alle blockchain. Per intenderci, per ogni 7 transazioni su blockchain, hashgraph ne produce 250.000.
- Efficienza: la quantità di dati generata da un hashgraph in esecuzione è 60 volte inferiore a quella della blockchain. Non sono necessarie migliaia di dollari di hardware (quindi non c’è bisogno di chiedere prestiti a tasso zero alla tua famiglia per acquistare GPU a prezzi esorbitanti, per poi vedere il mercato crollare una volta che hai finalmente assemblato una fattoria di mining nel seminterrato di tua nonna) per iniziare a supportare la rete: un semplice smartphone cinese è sufficiente per gestire i calcoli. Ops, immagino che ora vedremo delle farm di mining su telefoni Xiaomi!
- Affidabilità: la rete di hashgraph ha una tolleranza ai guasti asincrona e bizantina grazie a un maggior numero di regole sull’elaborazione delle transazioni, che includono la necessità di controllare e costringere le transazioni a "passare in tempo perché il mio rivenditore non vada offline, per favore".
- Equità: l’hashgraph è stato progettato per distribuire le ricompense del mining (compresi i trofei di partecipazione, assolutamente fondamentali di questi tempi) in modo più equo tra coloro che sostengono emotivamente la rete. Cosa faremmo senza questi preziosi empatici? L’economia delle criptovalute sarebbe condannata, non c’è dubbio.
Gli sviluppatori di Hashgraph si sono posti l’obiettivo di creare una tecnologia di registro distribuito alternativa alla blockchain, efficiente e ad alte prestazioni. Grazie al nuovissimo algoritmo di consenso e al sistema di votazione virtuale che la rete mette a disposizione:
- Alta velocità di transazione - oltre 250.000 TPS.
- Ricompense eque (calcolate in base al contributo di ciascuno).
- Funzionamento affidabile grazie a nodi altamente sicuri in una rete di consenso altamente interconnessa.
L’hashgraph può sostituire la blockchain come tecnologia di registro distribuito dominante? Quest’ultima offre una solida decentralizzazione, una stabilità senza pari, una sicurezza senza precedenti, un’immutabilità a prova di bomba e un discreto livello di anonimato. Ora, la rete hashgraph prende tutto questo e lo sviluppa.
Come fa Hashgraph a raggiungere questo obiettivo?
Alcuni potrebbero dire che l’hashgraph si trova sulle spalle di giganti (blockchain), e avrebbero ragione. Riconosce le insidie della tecnologia originale del libro mastro distribuito e le corregge a modo suo: l’algoritmo Hedera Hashgraph ha un metodo più efficiente per trattare i nuovi dati, quindi è più veloce nel gestirli rispetto alla blockchain.
Il mining della blockchain è definito dalla competizione: ci possono essere migliaia di minatori che cercano di risolvere un blocco, ma solo uno di loro alla fine lo estrarrà - e raccoglierà l’intera ricompensa per sé. Hedera Hashgraph guarda soprattutto alle transazioni e ogni transazione ha un valore.

Hedera Hashgraph vs blockchain
Non c’è alcun mistero sul successo di Hedera Hashgraph: semplicemente supera le blockchain. Ma come? Vediamo le principali differenze.
1. Velocità
La tecnologia dell’hashgraph è costruita in modo tale da non richiedere molta potenza di calcolo e da utilizzare nel miglior modo possibile, al contrario del meccanismo di consenso Proof of Work, che si caratterizza per il suo spreco. Per mettere le cose in prospettiva, Hedera Hashgraph può elaborare 500.000 transazioni al secondo, mentre la blockchain di Bitcoin può gestire solo circa 5500 TPS.
2. Efficienza
Le blockchain sono costruite per consentire transazioni sicure al costo dell’efficienza energetica. In generale, le blockchain producono da 100 TPS a 10.000 TPS, a seconda di una serie di fattori.
Per il modo in cui le blockchain Proof of Work proteggono la rete, poche migliaia di transazioni finiscono per richiedere una notevole quantità di energia e larghezza di banda. I costi associati vengono scaricati sugli utenti sotto forma di commissioni elevate anche per le transazioni più piccole.
3. Gestione dei dati
Hedera Hashgraph si basa su un grafo aciclico diretto (DAG) per registrare le transazioni. Questa struttura è il fattore principale che determina il livello di sicurezza e di efficienza del suo funzionamento. Il DAG è una delle armi speciali di Hedera nella battaglia tra hashgraph e blockchain. La tecnologia blockchain di solito aggiunge nuovi dati a quelli vecchi in modo sequenziale, creando una catena lineare e rigida. Tutti i rami diramati vengono potati in modo spietato.
A differenza della blockchain, l’hashgraph elabora le transazioni in modo simultaneo anziché sequenziale. Il sistema tratta i nuovi dati come "eventi" che vengono diffusi tra tutti i partecipanti attraverso il protocollo di pettegolezzo e assicura l’integrità dei dati attraverso una votazione virtuale. Questo garantisce un’elevata velocità delle transazioni e la sicurezza dei dati.
Affidandosi al DAG, Hedera Hashgraph guadagna sia in velocità che in sicurezza, a differenza della tecnologia blockchain che di solito deve compromettere uno dei due aspetti. Il modo in cui viene gestita la conferma delle transazioni nelle blockchain richiede solitamente molto tempo per raggiungere il livello di sicurezza richiesto.
4. Accessibilità
Anche l’accessibilità è un punto importante nella discussione tra hashgraph e blockchain.
Le blockchain sono relativamente facili da implementare per le piattaforme di criptovalute per il semplice fatto che sono liberamente disponibili. Anche se non tutti i ledger distribuiti sono così, in genere sono open source, il che si presta a un’adozione più ampia. D’altra parte, Hedera Hashgraph è una tecnologia proprietaria e brevettata, il che ha già suscitato domande nella comunità delle criptovalute.

Hashgraph ha le carte in regola per sostituire la Blockchain?
Parametro | Blockchain | Hashgraph |
Consenso | I partecipanti possono coniare nuove monete tramite algoritmi di consenso. | I nodi seguono un consenso basato sul voto. |
Velocità di transazione | Ostacolato da limitazioni sistemiche (meccanismo di consenso, struttura dei dati). | L’esclusivo meccanismo di consenso richiede poca potenza di calcolo, ma è caratterizzato da un’elevata scalabilità e TPS. |
Struttura dei dati | I dati vengono forniti in blocchi sequenziali, ciascuno verificato dai minatori della rete. | Il voto virtuale assicura che la maggioranza raggiunga il consenso sulla struttura dei dati corretta. |
Verifica delle transazioni | I minatori decidono quali transazioni hanno la priorità e quali non vale la pena verificare. | La verifica delle transazioni è codificata in modo da seguire rigorosamente il consenso. |
Reti che utilizzano la tecnologia | Bitcoin ed Ethereum sono le reti più popolari costruite sulla blockchain. | Swirlds e NOIA sono le uniche reti attualmente costruite sull’hashgraph. |
Nonostante offra un’ampia gamma di vantaggi rispetto alla blockchain, i sostenitori dell’hashgraph difficilmente riusciranno a trovare dei motivi reali per cui la nuova tecnologia possa scalzare completamente la blockchain dallo spazio delle criptovalute. La tendenza attuale sembra favorire le blockchain private. Diverse aziende stanno adottando la tecnologia del libro mastro distribuito su scala propria e al proprio ritmo.
Tutto ciò non toglie che Hedera Hashgraph sia una tecnologia promettente che poggia su basi solide ed è assolutamente in grado di crescere fino a diventare la prossima grande novità.
Il futuro della Blockchain
La blockchain è già servita come base per una moltitudine di borse, fondi di investimento, compagnie assicurative e banche. Anche il caso d’uso numero uno della tecnologia blockchain - il denaro digitale - vede ogni anno una maggiore adozione, in quanto le persone preferiscono le criptovalute alle valute fiat per i numerosi vantaggi che le prime offrono, per non parlare del nascente mercato del trading di criptovalute.
Il futuro della robotica e dell’automazione si basa fortemente sulla tecnologia blockchain come base immutabile e non violabile per un funzionamento sicuro nel mondo reale, quindi il re della tecnologia decentralizzata è qui per restare nel prossimo futuro.

Il futuro di Hashgraph
Proprio come è sempre stato, vecchie o nuove che siano, le tecnologie puntano a una maggiore efficienza, a migliori prestazioni e a costi inferiori. Quasi tutte le tecnologie alla fine vengono rese obsolete da una nuova o modificate pesantemente, e non c’è motivo di pensare che la blockchain non condividerà questo destino.
Hashgraph promette molto bene in termini di sicurezza, efficienza, velocità, decentralizzazione e altro ancora.
Alcuni diranno che l’hashgraph in sé non ha nulla di rivoluzionario e che si tratta semplicemente di una combinazione glorificata di più sidechain e di tecnologie blockchain esistenti. Finora ha funzionato e dobbiamo solo aspettare che manifesti il suo potenziale in modo tangibile. Forse è sufficiente che qualche grande azienda ci creda perché hashgraph possa brillare e dimostrare al mondo che ne vale la pena.

Conclusione
Lo spazio delle criptovalute ha già visto numerosi libri mastri distribuiti che sostengono di essere migliori del Bitcoin e di risolvere i suoi problemi di scalabilità con il loro incredibile throughput e la loro efficienza. Il più delle volte queste soluzioni blockchain non sono riuscite a mantenere le loro promesse una volta che sono state utilizzate anche solo in minima parte nel mondo reale (per questo la dicitura è sempre "fino a XXX transazioni al secondo").
Hedera Hashgraph non è la prima tecnologia di registro distribuito che si separa dalla blockchain. Non è nemmeno la prima ad utilizzare il DAG (directed acyclic graph): basti pensare a Byteball e IOTA. La tecnologia DAG vanta sicuramente caratteristiche notevoli che la distinguono dalla blockchain: la tolleranza alle biforcazioni accidentali e la possibilità di effettuare transazioni istantanee senza dover aspettare il blocco successivo.
Come la maggior parte delle cose nel mondo di oggi, sempre più complesso, hashgraph e blockchain probabilmente coesisteranno - certo, in modo noioso - e ognuno si occuperà di una nicchia diversa. Questo finché non arriva un nuovo concorrente con una tecnologia più avanzata a scuotere lo status quo.