Introduzione: Crescita senza budget milionari
Il prodotto è stato lanciato, i primi utenti sono entrati in azienda, ma le metriche non crescono. Per attirare il prossimo round di finanziamento, devi dimostrare la tua forza, mentre il tuo budget di marketing aggressivo potrebbe essere già esaurito. La pubblicità tradizionale è vietata per i progetti di criptovaluta o ha costi proibitivi.
La buona notizia è che i migliori progetti di DeFi non crescono grazie a budget pubblicitari, ma grazie a meccaniche intelligenti di coinvolgimento della comunità. Il pensiero sistemico e la comprensione della criptoeconomia sono esattamente i superpoteri necessari per il growth hacking nella finanza decentralizzata.
Questa guida contiene 6 strategie comprovate che funzionano nel 2025. Tutti gli hack sono stati selezionati in base a tre criteri: funzionano davvero (hanno casi di successo), sono a basso costo (meno di 5000 dollari al mese) e sono adatti alla fase post-lancio (quando hai un prodotto ma hai bisogno di utenti).
Hack #1: Sistema a punti invece dei tradizionali Airdrops
Qual è l’idea di fondo?
Dimentica i lanci aerei “fai uno scambio e ottieni gettoni”. È costoso e attira i sibillini che scaricano immediatamente i gettoni e fanno crollare il prezzo. Un sistema a punti è una gamification senza impegno. Gli utenti guadagnano punti per azioni utili, ma non gettoni. In questo modo si crea la FOMO e si accenna a ricompense future, facendo crescere un pubblico fedele senza diluire la tokenomics.
Per chi è meglio?
Assolutamente tutti i tipi di progetti DeFi: protocolli di prestito, soluzioni L2, protocolli di restaking, DEX. Particolarmente efficace nella fase di pre-token.
Come implementarlo?
- Scegli il tuo modello di lancio aereo:
- Sistema a punti (EigenLayer): Accumulo continuo di punti per attività
- Retroattivo (Uniswap): Ricompensa per azioni passate senza annunci precedenti
- Testnet incentivata (Berachain): Punti per i test prima del lancio della mainnet
- Basato sulla liquidità (Blast): Punti proporzionali al TVL e alla durata della partecipazione
- Definisci le azioni chiave: TVL, volume di trading o numero di utenti? Scegli 3-5 azioni target.
- Crea una formula di punteggio: Esempio: 1 punto per 1 dollaro di TVL all’ora + 100 punti per ogni swap > 100 dollari + 500 punti per referral.
- Implementare la protezione della Sibilla a più livelli:
- Livello 1 (gratuito): Analisi sulla catena – filtrare i portafogli con modelli di transazioni identici
- Livello 2: Integrazione con Gitcoin Passport (punteggio minimo di umanità >15)
- Filtri: Età del portafoglio >30 giorni, diversità del protocollo, volumi di transazioni naturali
- Crea una classifica: Una semplice pagina con collegamento al portafoglio che mostra il saldo dei punti e la classifica.
- Aggiungi moltiplicatori: “2x punti per la detenzione di liquidità >30 giorni” o “+10% per il possesso di NFT anticipato”.
Team e risorse
- Chi ti serve: 1 sviluppatore Backend (40-60 ore di lavoro una tantum) + 1 sviluppatore Frontend (per la classifica, 20-30 ore).
- Cosa ti serve: Script per tracciare le azioni sulla catena, database per i punti, integrazione con i filtri Sybil.
Tempistica e budget
- Lancio: 3-4 settimane per lo sviluppo e i test.
- Manutenzione: Lavoro continuo con un coinvolgimento minimo (5 ore a settimana di monitoraggio).
- Budget: $500-1500/mese (80% hosting e strumenti, 20% tempo di sviluppo).
Esempio del mondo reale
EigenLayer è diventato il re di questo approccio. Il loro sistema a punti per il restaking di ETH ha attirato oltre 15 miliardi di TVL prima del lancio del token. Gli utenti hanno trascorso mesi a fare “farming” di punti, aumentando le metriche del protocollo solo in previsione di future ricompense. La chiave del successo: una meccanica semplice (più puntate = più punti) e una solida protezione dalla Sibilla.
Hack #2: Programma Ambasciatori Gamificato su Zealy/Galxe
Qual è l’idea di fondo?
Questa è l’evoluzione dei programmi per ambasciatori. Invece di una semplice “distribuzione di gettoni per attività”, si creano meccaniche di gioco: i partecipanti completano missioni di varia difficoltà, guadagnano XP, competono in classifiche per ottenere ricompense esclusive. Diventano micro-influencer che promuovono organicamente il progetto per ottenere risultati e status.
Per chi è meglio?
Qualsiasi progetto DeFi con comunità attive, in particolare DEX, protocolli di coltivazione dei rendimenti, blockchain L1/L2. Ideale per le fasi di pre-lancio o di crescita iniziale.
Come implementarlo?
- Scegli una piattaforma: Zealy.io (pubblico Web2), Galxe (nativi Web3), QuestN (personalizzazione) o Layer3 (approccio didattico).
- Crea una gerarchia di missioni:
- Livello 1 (Social): Iscrizioni, like, repost, Discord
- Livello 2 (coinvolgimento): Messaggi sul progetto, meme, partecipazione all’AMA
- Livello 3 (Prodotto): Testnet, feedback, scrittura di guide
- Crea un sistema di ricompense:
- Settimanale: I primi 10 partecipanti ricevono 50-200 dollari in token
- Ricompense per le pietre miliari: Per il raggiungimento di XP – NFT o ruoli esclusivi
- Campagne stagionali: Concorsi a tempo limitato con premi importanti
Team e risorse
- Chi ti serve: 1 Community Manager (15-20 ore a settimana) per la creazione di missioni, la moderazione e la comunicazione con i partecipanti.
- Cosa ti serve: Account sulla piattaforma ($0-200/mese), token per il montepremi, Discord per comunicare.
Tempistica e budget
- Lancio: 1-2 settimane per la configurazione della piattaforma e le prime missioni.
- Manutenzione: Lavoro continuo con aggiornamenti settimanali dei contenuti.
- Budget: $800-2500/mese (70% premi, 20% stipendio CM, 10% strumenti).
Esempio del mondo reale
Verida Network ha condotto una campagna di successo su Galxe e Zealy nell’ultimo anno, attirando oltre 20.000 partecipanti. Il progetto ha distribuito 2,2 milioni di gettoni VDA tra gli utenti con >1.485 punti in Zealy. La chiave del successo è il sistema di bonus multilivello: i partecipanti attivi su entrambe le piattaforme hanno ricevuto moltiplicatori di ricompensa aggiuntivi.
Hack #3: Strategia per micro-influencer con focus sull’autenticità
Qual è l’idea di fondo?
Invece di costose collaborazioni con i principali influencer di criptovalute, lavori con 15-20 micro-influencer (1K-50K follower) che si preoccupano veramente della DeFi. Hanno tassi di coinvolgimento 2-3 volte superiori rispetto ai mega-influencer, il loro pubblico si fida maggiormente delle raccomandazioni e i costi sono 5-10 volte inferiori.
Per chi è meglio?
Tutti i tipi di progetti DeFi, soprattutto quelli che richiedono la spiegazione di concetti complessi. Ideale per i nuovi protocolli che hanno bisogno di educare il mercato.
Come implementarlo?
- Trova i micro-influencer giusti: Cerca gli hashtag #DeFi, #Web3, #CryptoEducation su Twitter, Instagram, YouTube. Studia i partecipanti ai podcast di crittografia e i creatori di contenuti educativi.
- Controlla la qualità del pubblico: Tasso di coinvolgimento >3%, qualità dei commenti, geografia dei follower, cronologia dei post.
- Crea offerte interessanti:
- Per i principianti: Materiale didattico + $50-200
- Per gli esperti: Accesso anticipato alle funzionalità + quota di ricavi dagli utenti attratti
- Per tutti: Opportunità di entrare a far parte del comitato consultivo
- Sviluppa un piano di contenuti: Lascia libertà creativa ma fornisci materiali di qualità: one-pager, video dimostrativi, FAQ.
- Misura l’efficacia: Traccia non solo la portata e il coinvolgimento, ma anche i tassi di clic, le iscrizioni e l’utilizzo effettivo. Usa i tag UTM e i codici promozionali.
Team e risorse
- Chi ti serve: 1 Influencer Relations Manager (8-12 ore a settimana, può essere combinato con il marketing).
- Cosa ti serve: Strumenti di ricerca (Social Blade, HypeAuditor piani gratuiti), kit di contenuti, sistema di tracciamento (UTM + Google Analytics).
Tempistica e budget
- Lancio: 2-3 settimane per trovare il primo gruppo di influencer.
- Manutenzione: Lavoro continuo con rotazione dei partner ogni 2-3 mesi.
- Budget: 800-2000 dollari/mese (60% pagamenti per gli influencer, 40% contenuti e strumenti).
Esempio del mondo reale
Lido Finance ha utilizzato con successo la strategia dei micro-influencer per la promozione del liquid staking nell’ultimo anno. Hanno trovato 25 micro-influencer che stavano attivamente puntando ETH. Ognuno di loro ha ricevuto 100-300 dollari + 0,1% di commissione dagli staker attratti. Risultato: tasso di coinvolgimento medio del 5,2% contro l’1,6% del settore, conversione degli utenti superiore del 340% rispetto ai principali influencer.
Hack #4: Strategia di contenuti SEO-First su Medium e LinkedIn
Qual è l’idea di fondo?
Dopo i recenti aggiornamenti di Google, Medium e LinkedIn ricevono la massima visibilità nei risultati di ricerca. Pubblicando contenuti educativi su queste piattaforme, otterrai un doppio vantaggio: un alto posizionamento su Google e l’accesso diretto al pubblico di riferimento della piattaforma. Si tratta di un modo organico per diventare un leader di pensiero con costi minimi.
Per chi è meglio?
Tutti i progetti DeFi, in particolare i protocolli complessi che richiedono spiegazioni sui meccanismi. Ottimo per i progetti B2B (soluzioni infrastrutturali, strumenti di sviluppo) e per attirare partner/investitori.
Come implementarlo?
- Ricerca di parole chiave: Google Keyword Planner, Ubersuggest per query a coda lunga come “come utilizzare gli scambi decentralizzati”, “guida all’agricoltura a rendimento DeFi 2025”.
- Crea un calendario di contenuti: 2-3 articoli a settimana su Medium + 1-2 post a settimana su LinkedIn. Rapporto: 70% contenuti educativi, 20% leadership di pensiero, 10% sul progetto.
- Ottimizza per la SEO:
- Media: Tag popolari (#DeFi, #Blockchain, #Web3), 1500-2500 parole, immagini e diagrammi
- LinkedIn: Post nativi + Articoli di LinkedIn, hashtag di settore, commenti attivi nel settore
- Crea serie di contenuti: “DeFi 101”, “Analisi settimanale del protocollo”, “Approfondimenti sulla sicurezza” – le serie creano abbonati.
- Promozione incrociata: Annunci di articoli su Twitter, Telegram, Discord. Brevi riassunti per i social media.
Team e risorse
- Chi ti serve: 1 Creatore di contenuti/Scrittore tecnico (può essere fondatore, 8-12 ore/settimana).
- Cosa ti serve: Canva per le immagini (piano gratuito), Grammarly per l’editing, Google Analytics per il monitoraggio.
Tempistica e budget
- Lancio: 1 settimana per la configurazione dell’account e i primi articoli.
- Manutenzione: Lavoro continuo, risultati visibili in 6-8 settimane.
- Budget: $200-600/mese (85% tempo del team, 15% strumenti).
Esempio del mondo reale
Aave pubblica regolarmente approfondimenti tecnici su Medium, posizionandosi costantemente tra i primi risultati di Google per le query relative al “prestito DeFi”. Nell’ultimo anno, i loro articoli educativi hanno portato a significativi aumenti del protocollo TVL. Il segreto: creano contenuti educativi per l’intero ecosistema DeFi, non solo per promuovere il loro prodotto.
Hack #5: Dominare i Farcaster attraverso l’utilità
Qual è l’idea di fondo?
Twitter è sovrasaturo, sfondare è costoso. Farcaster è un “oceano blu” con un pubblico nativo del Web3 di qualità. I frame di Farcaster sono rivoluzionari: mini-app interattive direttamente nel feed senza reindirizzamento al sito. Diventi un partecipante prezioso grazie a canali utili, approfondimenti e strumenti (bot, frame).
Per chi è meglio?
Tutti i progetti, ma soprattutto quelli rivolti a un pubblico e a sviluppatori Web3 avanzati. Ideale per i progetti infrastrutturali.
Come implementarlo?
- Inizia con Farcaster: Crea un account, studia la piattaforma, unisciti ai canali pertinenti.
- Crea un canale tematico: Non si tratta del tuo progetto, ma della tua area di competenza (/onchain-analytics, /mev-strategies, /defi-security).
- Usa le cornici di Farcaster: Crea elementi interattivi:
- Calcolatore di rendimento per il tuo protocollo
- Semplice minatore NFT con utilità
- Sondaggi per scoprire i prodotti
- Scambia il telaio con la tua DEX
- Sii umano: Gestisci personalmente l’account (fondatore o membro chiave del team), rispondi alle domande, partecipa alle discussioni.
- Integrare: “Ottieni un NFT speciale se hai Farcaster e hai usato il nostro protocollo”.
Team e risorse
- Chi ti serve: Fondatore o membro chiave del team (6-10 ore/settimana) + eventualmente 1 sviluppatore per le strutture complesse.
- Cosa ti serve: Account Farcaster, disponibilità a comunicare, capacità di sviluppo di base per i frame.
Tempistica e budget
- Lancio: 1-2 giorni per la configurazione, 1 settimana per il primo Frame.
- Manutenzione: Attività costante per costruire la reputazione.
- Budget: $0-300/mese (principalmente tempo del team, eventuali costi di hosting).
Esempio del mondo reale
Paragraph (piattaforma di newsletter Web3) è cresciuta grazie all’attività del fondatore su Farcaster. Non ha pubblicizzato direttamente il prodotto, ma è diventato un utile partecipante alla piattaforma, creando contenuti educativi sui media Web3, che hanno attirato organicamente una grande attenzione sul progetto. I suoi post ricevono regolarmente centinaia di like e commenti.
Hack #6: Costruisci in pubblico – Il tuo codice come marketing
Qual è l’idea di fondo?
In un mondo in cui si teme di perdere fondi, la trasparenza è l’arma principale. Build in Public non è un semplice blog, ma un quadro strategico per trasformare lo sviluppo in una campagna di fiducia. Non mostri il prodotto finito, ma coinvolgi il pubblico nella creazione, rendendolo co-partecipante. Inizia a formare la comunità prima di scrivere il codice principale.
Per chi è meglio?
Ideale per la fase di pre-lancio, ma funziona in qualsiasi fase. Particolarmente efficace per i progetti infrastrutturali e i protocolli complessi in cui la fiducia è fondamentale.
Come implementarlo?
- Una roadmap pubblica: Condividi la visione e le tappe principali, mostra la strategia a lungo termine con tappe concrete.
- Metriche in tempo reale: TVL delle azioni, volume degli scambi, utenti attivi: dimostra che non hai nulla da nascondere.
- Processo di sviluppo: Screenshot dei primi progetti, compromessi tecnici, frammenti di codice per il feedback della comunità.
- Vittorie e sconfitte: Parla di bug, esperimenti falliti, lezioni apprese: questo crea una fiducia incredibile.
- Governance aperta: Pubblica tutte le proposte, le discussioni e i risultati delle votazioni.
Team e risorse
- Chi ti serve: Fondatore (personalmente, 5-8 ore a settimana) + eventualmente 1 content manager per la sistematizzazione.
- Cosa ti serve: Twitter/X, Discord/Telegram, blog su Medium/Mirror, sistema di pubblicazione delle metriche.
Tempistica e budget
- Lancio: Può iniziare oggi stesso con i primi post di visione.
- Manutenzione: Attività costante, ma integrata organicamente nel processo di sviluppo.
- Budget: $0-500/mese (content manager opzionale).
Esempio del mondo reale
Yearn Finance ha incarnato intuitivamente questa strategia. Il lavoro di Andre Cronje è stato un esperimento pubblico: il lancio equo di YFI senza premesse, i dibattiti aperti su ogni YIP nei forum hanno creato negli utenti una sensazione di vera e propria proprietà del protocollo. Questo è stato il fondamento di una crescita esplosiva e di uno status di culto.
Conclusione: Sinergia della crescita
Questi 6 hack creano un sistema unificato autosufficiente. Inizia con lanci intelligenti con protezione Sybil, costruisci eserciti di ambasciatori, attrai attraverso micro-influencer e SEO, domina nuove piattaforme, trasmetti la trasparenza dello sviluppo.
Tabella di marcia per l’implementazione:
Mese 1-2 (Fondazione):
- Hack #1 (Sistema a punti) + Hack #6 (Costruire in pubblico)
Mese 3-4 (costruzione della comunità):
- Hack #2 (Ambasciatori) + Hack #4 (Contenuti SEO)
Mese 5-6 (Scala):
- Hack #3 (Micro-influencer) + Hack #5 (Farcaster)
Principi chiave:
- Autenticità più che pubblicità: gli utenti DeFi distinguono l’utilità dal rumore del marketing
- La comunità è al primo posto – gli utenti devono diventare i principali sostenitori
- Iterazioni guidate dai dati: misurare tutto, raddoppiare ciò che funziona
- Pensare a lungo termine: costruire una meccanica per mesi, non per settimane.
Ricorda: tutti i preventivi sono stime. Il tuo investimento principale è il tempo e la creatività. Nella DeFi, la reputazione è uguale a tutto. È meglio dedicare più tempo a un prodotto di qualità e a una comunità onesta piuttosto che a soluzioni rapide che potrebbero danneggiare le prospettive a lungo termine.
Buona fortuna per la crescita del tuo unicorno DeFi!
Domande frequenti (FAQ)
Un sistema a punti crea la FOMO “guadagnata ma non ancora riscattata”, tiene a bada gli allevatori di sibille ed evita il dumping immediato dei token, in modo da far crescere una base di utenti fedeli senza diluire l’offerta.
Dopo una costruzione di 3-4 settimane, i costi correnti si aggirano intorno ai 500-1.500 dollari al mese per l’hosting, gli strumenti e la manutenzione leggera dello sviluppo.
I creatori con 1 k-50 k follower offrono un coinvolgimento 2-3 × superiore e sono 5-10 × più economici, offrendo un costo-per-conversione migliore rispetto ai mega-account.
Prevede 1-2 settimane per l’allestimento; prevede un community manager (≈ 15 ore/settimana) più 800-2.500 dollari al mese per i premi, le tariffe della piattaforma e la moderazione.
Con una pubblicazione settimanale costante, i clic organici compaiono in genere in 6-8 settimane, per poi aumentare man mano che l’autorevolezza dell’argomento cresce.
Sì, la sua base di utenti nativi del Web3 è ancora un “oceano blu”, i Frames ti permettono di offrire utility in-feed e i costi di ingresso sono minimi (spesso inferiori a 300 dollari al mese).
Valuta l'articolo