Condividi

Smooth Sale’ing: sull’arte delle vendite in Blockchain e Crypto

Nella partita di poker ad alta posta del vivace panorama delle criptovalute di oggi, padroneggiare l’arte della vendita non è un bluff. Le agenzie di marketing per le criptovalute fungono da croupier, distribuendo una mano che può aiutare i progetti a vincere il jackpot e a far girare la testa in un casinò digitale sempre più affollato.

Come decifrare il codice della comunicazione con i clienti

Un addetto alle vendite di un’agenzia di marketing di criptovalute deve essere sempre all’erta, proprio come un detective esperto che cerca il minimo indizio nella confessione di un sospettato. Devono analizzare gli enigmi e gli indovinelli che i clienti portano con sé, insieme alle loro speranze e ai loro sogni per la campagna di marketing.

Non si tratta di una semplice affermazione metaforica. Secondo uno studio di Salesforce, il 76% dei clienti si aspetta che le aziende comprendano le loro esigenze e aspettative. Questo sottolinea l’importanza di una comunicazione efficace nella creazione di relazioni con i clienti (Fonte: Salesforce, "State of the Connected Customer"). È un chiaro indicatore del fatto che il cliente non cerca solo un fornitore di servizi, ma un partner che comprenda la sua visione.

Costruire un ponte di fiducia con i decisori è fondamentale come trovare il pezzo mancante in un puzzle complesso. Il mondo delle criptovalute è un panorama in rapida evoluzione e i venditori devono non solo rimanere aggiornati sulle ultime tendenze, ma anche anticipare le esigenze future dei loro clienti.

Data la tavolozza variopinta dei clienti e la loro mentalità unica, i venditori devono essere camaleontici, adattando le loro soluzioni per meglio adattarsi alla tela del cliente. Questa capacità di adattamento, unita a una conoscenza approfondita del mondo delle criptovalute, è la chiave per diventare un venditore di successo in un’agenzia di marketing di criptovalute.

Padroneggiare le criptovalute

Per vincere la partita delle vendite, il venditore di un’agenzia di marketing sulle criptovalute deve essere un esperto di tutti i mestieri. Deve conoscere a fondo il mondo delle criptovalute, da web3 e gameFi alle raccolte NFT, ai progetti ICO/IDO, ai portafogli di criptovalute, agli scambi e persino alle criptovalute meme.

Devono tirare fuori esempi rilevanti dal loro bagaglio di trucchi, individuare le opportunità emergenti e conoscere a fondo gli strumenti di marketing a loro disposizione. Tenere il dito sul polso delle ultime novità in materia di criptovalute non è solo una buona pratica: è un’abilità di sopravvivenza.

Persuasione e strategia di vendita

Nel campo delle vendite, il potere della persuasione è simile al tocco di Mida, che trasforma ogni interazione con un potenziale cliente in un’opportunità d’oro. Non si tratta di manipolare, ma di dipingere un quadro così convincente che i clienti possano vedere i benefici di un determinato prodotto o servizio.

Vendere = raccontare storie

Facciamo l’esempio della vendita di una piattaforma di criptovalute all’avanguardia. Un venditore esperto non si limita a elencare le caratteristiche tecniche della piattaforma, ma crea un racconto che evidenzia come la piattaforma possa rendere più efficiente e redditizia la strategia di investimento del cliente.

Proprio come Re Mida aveva il tocco d’oro, che trasformava in oro scintillante tutto ciò che maneggiava, un astuto maestro delle vendite può trasformare una proposta di vendita in un racconto che colpisce nel segno le esigenze e i sogni di un cliente. La narrazione dovrebbe approfondire le sfide dei clienti, immedesimarsi nelle loro difficoltà e ritrarre la piattaforma come il tappeto magico che non solo li solleva dalle loro difficoltà, ma li catapulta anche verso la loro utopia finanziaria. Questo racconto ha lo stesso peso dell’acume tecnico del prodotto stesso.

Persuadere il cliente

Oltre alla magia dello storytelling, l’arte della persuasione nelle vendite si basa anche su una selezione strategica delle opzioni di prezzo, come un maestro chef che sceglie gli ingredienti perfetti per un piatto gourmet. Ogni ingrediente, o in questo scenario, opzione di prezzo, svolge un ruolo unico e ha un impatto particolare.

Ad esempio, se il cliente è una start-up alle prime armi alle prese con vincoli di bilancio, il maestro delle vendite potrebbe proporre un livello di prezzo più basso che fornisca le funzioni principali e che possa essere incrementato man mano che l’attività del cliente si sviluppa. Al contrario, se il cliente è un’organizzazione colossale con un budget elevato e richieste specifiche, il maestro delle vendite potrebbe proporre un pacchetto premium ricco di funzioni avanzate.

Uno studio condotto da Gong.io, un’azienda che si occupa di analisi delle conversazioni, ha rivelato che i venditori di successo parlano di prezzo solo il 21% delle volte durante le loro telefonate di vendita. Questo suggerisce che concentrarsi sul valore di un progetto, piuttosto che solo sul prezzo, è fondamentale per avere successo nelle vendite.

Proprio come Re Mida doveva usare il suo dono con giudizio, per evitare che tutto ciò che toccava si trasformasse in oro ingestibile, un venditore deve esercitare un giudizio strategico quando seleziona le opzioni di prezzo. Offrire un prezzo troppo basso potrebbe compromettere il valore del prodotto o del servizio, mentre un prezzo troppo alto potrebbe spaventare i potenziali clienti.

Interpretare l’insegnante e il consulente

Un venditore deve spesso sostituire il suo cappello da venditore con un cappello da insegnante, per spiegare ai clienti i concetti complessi della criptovaluta. Un sondaggio condotto da Grayscale ha dimostrato che l’83% di tutti gli investitori in Bitcoin ha iniziato a investire negli ultimi tre anni, il che indica un’elevata domanda di formazione e consulenza sulle criptovalute. È molto probabile che questa domanda cresca in modo esponenziale nei prossimi anni.

Se un cliente vuole creare e promuovere una collezione di NFT o lanciare un’edizione limitata di 10 NFT, l’addetto alle vendite deve conoscere il mercato degli NFT come le sue tasche - le sue applicazioni pratiche, le tendenze e le storie di successo. Questa capacità di educare e consigliare i clienti è ciò che separa il grano dalla pula nel campo delle vendite. La strada per arrivare al portafoglio di un cliente passa per la sua mente, dopotutto!

L’arte della giocoleria

Un virtuoso delle vendite deve destreggiarsi tra il budget del cliente, il valore del prodotto, il campo di battaglia della concorrenza e i profitti dell’azienda prima di scegliere l’opzione di prezzo più adatta. È come fare il giocoliere con il fuoco mentre cavalca un monociclo su una corda tesa.

I venditori devono bilanciare gli interessi dei clienti, degli utenti finali e della propria azienda, cercando di raggiungere gli obiettivi del cliente e garantendo al contempo la sicurezza, la redditività e la reputazione del progetto.

I desideri del cliente

Supponiamo che il cliente, desideroso di immergersi nelle acque intrinsecamente uniche di NFT (Non-Fungible Tokens), DApp (Decentralized Applications) e altcoin, desideri un sistema sicuro ed efficiente. Questo sistema dovrebbe navigare agevolmente tra questi elementi crittografici, contenere i costi delle transazioni e rispettare gli standard normativi. Il nostro rappresentante, che agisce come un esperto mixologist, deve cogliere queste esigenze e creare una miscela ingegnosa che sia l’epitome dell’innovazione finanziaria.

Aspettative degli utenti finali

Immagina che i criptonauti di tutto il mondo desiderino una piattaforma intuitiva in grado di districarsi tra gli intricati strati di NFT, DApp e transazioni in altcoin. Il rappresentante deve catturare il loro feedback e inserirlo nella soluzione, come un artista di strada che integra magistralmente gli elementi dell’ambiente in cui si trova in un capolavoro di graffiti.

Le ambizioni dell’azienda

Supponiamo che l’azienda di un rappresentante sia disposta a cavalcare l’onda dell’interesse per le criptovalute, a ritagliarsi una nicchia nel mercato degli asset digitali e a promuovere una partnership duratura con il cliente. Il rappresentante deve trovare un equilibrio strategico nel fissare il prezzo della soluzione: abbastanza basso da non compromettere i profitti, ma abbastanza alto da non scoraggiare il cliente. Devono inoltre garantire che il progetto sia realizzabile nei tempi e con le risorse stabilite.

La tendenza è tua amica

Nel regno delle criptovalute, dove il cambiamento è l’unica costante, rimanere aggiornati sulle tendenze è fondamentale quanto il piccone del minatore. Seguire i guru influenti della criptovaluta su piattaforme come Twitter, YouTube e Telegram può aiutare a estrarre le pepite di saggezza. Ma ricorda, non mettere tutte le tue criptovalute in un unico portafoglio. È utile anche seguire marketer di settori affini per diversificare il tuo portafoglio di conoscenze.

Empatia e positività: Il fattore Good Vibes

Nell’era dei bot e dell’IA, il tocco umano ha ancora la meglio. Uno studio di Businessolver ha dimostrato che il 93% dei dipendenti è più propenso a rimanere con un datore di lavoro empatico. Questo sottolinea il ruolo cruciale dell’empatia nelle relazioni commerciali. I venditori devono essere dei "cripto-confortatori", creando un’atmosfera di fiducia e comprensione durante le interazioni con i clienti. Inoltre, è essenziale mantenere un atteggiamento ottimista perché ogni cliente vede il suo progetto di criptovaluta come la prossima bonanza di Bitcoin.

Ma ricorda che nella corsa al successo non dimenticare di fermarti e fare rifornimento. L’equilibrio tra lavoro e vita privata è fondamentale per evitare il burnout e il sovraccarico di informazioni.

L’importanza di parlare la stessa lingua

Immagina di fare surf sulla cresta di un’onda gigantesca, con il vento tra i capelli, il brivido della velocità e l’adrenalina a mille. Ecco cosa significa essere un venditore nel settore del crypto marketing: allinearsi alle aspirazioni e al linguaggio della nuova generazione, cavalcando le tendenze globali all’incrocio tra digitale, finanza e marketing.

La prima abilità da padroneggiare è il legame con i cripto-nativi. Si tratta di persone che parlano con hashtag, emoji e meme e il loro linguaggio è costellato di cripto-slang come "HODL", "FUD" o "shitcoin". Capire questo vernacolo è come imparare una nuova lingua. Tuttavia, non si tratta solo di conoscere le parole, ma anche di capire le sfumature culturali e gli atteggiamenti che le caratterizzano.

Ad esempio, il termine "HODL" è nato da un errore di battitura in un post di un forum, ma si è evoluto in una filosofia di mantenimento degli asset crittografici nonostante la volatilità del mercato. Comprendere questa prospettiva è fondamentale per entrare in contatto con i giovani appassionati di criptovalute e aiutarli a navigare nei mercati crittografici spesso turbolenti.

Cogliere le tendenze globali

Inoltre, devi tenere il polso delle tendenze globali che intersecano il digitale, la finanza e il marketing. Il settore delle criptovalute non è una bolla isolata, ma fa parte della più ampia rivoluzione digitale che si sta verificando proprio in questi giorni.

L’ascesa della DeFi (Finanza Decentrata) ne è un classico esempio. Questa tendenza fonde finanza e tecnologia per creare un nuovo sistema finanziario aperto, trasparente e accessibile a tutti.

Conclusione

In conclusione, per essere un venditore di successo in un’agenzia di marketing di criptovalute bisogna essere Jack e Master of many trades. Devono ascoltare con intenzione, comprendere il labirinto delle criptovalute, convincere e consigliare i clienti e garantire che gli interessi di tutte le parti siano sicuri come una blockchain. Devono irradiare empatia e positività e mantenere un sano equilibrio tra lavoro e vita privata perché, nella corsa alle criptovalute, non conta chi arriva primo ma chi dura.

Quindi, se ti stai avventurando nell’universo del crypto marketing, ricorda che non si tratta solo di vendere. Si tratta di navigare - attraverso le tendenze, gli interessi, le relazioni - fino al successo!