Condividi

Elenco delle migliori agenzie di lavoro Web3

Web3 sta ridisegnando Internet: un rapido allontanamento dall’attuale web centralizzato e dominato dal controllo delle aziende verso una sfera decentralizzata che ripristina il potere degli utenti. Grazie alla blockchain, il fondamento del Bitcoin e delle altre criptovalute, stiamo reimmaginando un paesaggio digitale che sostiene la trasparenza e l’equità.

Il mercato del lavoro sente l’onda d’urto del Web3. Dal suo nucleo nasce una nuova prospettiva di carriera, con ruoli che rompono gli schemi convenzionali. Nella frontiera digitale decentralizzata, i maghi della blockchain stanno sviluppando applicazioni di scripting, contratti intelligenti e protocolli decentralizzati. C’è un estremo bisogno di ingegneri crittografici che migliorino la sicurezza delle transazioni, di creatori di UI/UX che creino interfacce intuitive, di progettisti di sistemi che disegnino il futuro e di responsabili di prodotto che guidino i progetti blockchain. Inoltre, gli analisti di criptovalute sono fondamentali, in quanto offrono un’ancora di salvezza alla ricerca per l’evoluzione di Web3.

Come inserirsi nel mondo del lavoro Web3? Ci vuole un bel po’ di autoapprendimento e non solo. L’autostrada dell’informazione è la tua classe: articoli, libri, corsi, forum e webinar. Conoscere il Web3, la blockchain, la finanza decentralizzata, i motori e le basi dell’industria crypto e blockchain. A seconda del percorso di carriera, le competenze specifiche sono importanti. Anche il networking attraverso incontri, eventi, webinar e comunità online non guasta. Sporcatevi le mani, utilizzate il Web3. Ottieni un portafoglio digitale, investi in criptovalute, prova le applicazioni decentralizzate (dApp), gioca con i token non fungibili (NFT). Comincia con posizioni di ingresso o di tirocinio e poi fai carriera fino a raggiungere il lavoro dei tuoi sogni nel mondo del Web3.

Ecco le agenzie di lavoro Web3 più trendy di oggi

A colmare il divario occupazionale ci sono le innovative job board. Stanno pubblicizzando la rapida escalation di richieste per una serie di ruoli, dai designer UX ai maghi della blockchain e ai trader di criptovalute. Un ruolo per ogni persona e una persona per ogni ruolo.

Questi uffici di collocamento stanno affrontando le sfide del reclutamento nate dalla tecnologia Web3. Funzionalità come strumenti di ricerca efficaci, statistiche sulle entrate in tempo reale, informazioni sull’azienda, categorizzazione dei posti di lavoro, suggerimenti sui talenti e notizie sempre aggiornate. La ricerca del lavoro sta diventando meno una caccia e più una visita guidata, sia per chi è alla ricerca di talenti sia per chi ne ha già tanti.

Offerte di lavoro Web3

Web3 Jobs non ha certo bisogno di presentazioni: si tratta di un’importante piattaforma di lavoro sulle criptovalute per i pionieri che cercano di entrare nella vivace arena del Web3. Qui scoprirai un sorprendente portfolio di decine di offerte di lavoro che coprono 2.500 attività di Web3. Stimati enti come Polygon, Ripple e Stripe hanno dato la loro adesione, testimoniando la capacità della piattaforma di mettere in contatto le aziende con il vasto bacino di persone di talento in cerca di lavoro di Web3 Jobs.

Web3 Jobs è il principale sito di annunci di lavoro per il web3.

Il punto di forza di Web3 Jobs è la diversificazione delle offerte di lavoro. Se sei un appassionato di Web3 e desideri una posizione retribuita in una DAO, un ruolo di UX design, un lavoro di product management o uno stage stimolante, questa piattaforma ha tutto. La flessibilità del sito include sottocategorie personalizzate per la ricerca di lavoro che enfatizzano i lavori basati su internet e le opportunità di alto reddito.

Inoltre, Web3 Jobs offre alle aziende un percorso semplice per mettere in evidenza le proprie offerte di lavoro, a partire da un modesto costo di 199 dollari. Questo permette un processo di inserimento dei nuovi talenti senza soluzione di continuità.

Offerte di lavoro per le criptovalute

In linea con la mania delle criptovalute, Cryptocurrency Jobs si è ritagliato uno spazio di primo piano per chi cerca lavoro nella miniera di carbone delle criptovalute. Con un design pulito e lineare, semplifica la ricerca di lavoro sia per i cacciatori di tesori che per i cercatori di talenti, ponendosi alla pari con le altre bacheche di cripto-lavoro.

Offerte di lavoro sulle criptovalute web3

A contatto con personalità di spicco del mondo delle criptovalute come AAVE e Algorand, Cryptocurrency Jobs guida ad arte la caccia alla squadra dei sogni. Utilizzando il suo acume crittografico, fornisce fatti e statistiche sulle retribuzioni tipiche dei vari ruoli, un modo intelligente per i candidati di scegliere il proprio percorso di carriera con sicurezza e capacità di verifica.

I post sono forse più leggeri, circa 666, ma la qualità batte la quantità. Offre un pacchetto promozionale di 299 dollari che include 30 giorni di fama, un’area privilegiata per la homepage, la fama della newsletter e sconti sulle offerte di massa.

Nota: non farti trarre in inganno: la piattaforma di cui stiamo parlando è CryptocurrencyJobs.co, non CryptocurrencyJobs.com.

Remoto3

Remote3 è un’azienda all’avanguardia nel settore delle criptovalute, che mette in contatto persone dotate di talento e in cerca di lavoro in tutto il mondo con opportunità all’avanguardia nel settore della blockchain e del Web3. La piattaforma presenta un’ampia gamma di ruoli nel campo della blockchain, della DeFi e delle NFT, tutti in palio, sia che tu ti stia rilassando a San Francisco sia che tu stia sorseggiando un tè a Londra.

Offerte di lavoro a distanza Web3: Blockchain, Smart Contract, Crypto Offerte di lavoro

Con un elenco di oltre 2.500 offerte di lavoro da parte di innovatori del settore come Status e Protocol Labs, Remote3 ti permette di entrare rapidamente nel mondo delle criptovalute. Anche se si sta ritagliando il suo status di rockstar, la piattaforma mette in contatto professionisti ambiziosi con partner cripto e Web3 orientati al futuro, in modo simile ad altre bacheche di lavoro per cripto.

Indossando la doppia veste di consolidatore di posti di lavoro e di stimolatore della creatività, Remote3 fonde il letterario e l’innovativo. Oltre alla selezione di ruoli di alto livello da parte di aziende leader nel settore della criptovaluta, la piattaforma inietta un pizzico di innovazione, ospitando hackathon dinamici. Inoltre, con un pacchetto di annunci di lavoro da 199 dollari - e la possibilità di aggiungere un po’ di pepe premium per aumentare la visibilità - le aziende possono dire addio ai loro problemi di reclutamento.

CryptoJobs

Con il suo marchio a Singapore, CryptoJobs è il più dinamico centro di carriere cripto-centriche in circolazione. Questa piattaforma, che rappresenta l’intersezione vitale tra potenziale e creatività, unisce talenti tecnologici e imprese blockchain all’avanguardia. Grazie alla sua vasta e diversificata gamma di posizioni lavorative, da quelle tecniche a quelle più sociali, questa job board ha un curriculum di successo che la vede collaborare con oltre 140 big del settore, tra cui Binance, BitPanda e Ripple.

  CryptoJobs Web3 - Ufficio di collocamento

Aprendo le porte alle aziende pronte a mettere in evidenza le loro offerte di lavoro, CryptoJobs offre pacchetti pubblicitari flessibili che si adattano alle esigenze di ogni azienda. I piani partono dalle basi, fino ad arrivare alle opzioni all-inclusive con prezzi che vanno dal 40 al 125 deluxe.

CryptoJobs si impegna ad apprendere in continuazione, offrendo un valore aggiunto agli oltre 40.000 seguaci via e-mail.

RemoteOK

Ritagliandosi una posizione formidabile nell’universo del lavoro a distanza, in particolare per quanto riguarda le opportunità del Web3 e delle criptovalute, RemoteOK brilla con un tesoro di ruoli compatibili con il lavoro a distanza, servendo ben 2,6 milioni di persone in cerca di lavoro a livello globale. Non è solo una bacheca di annunci di lavoro: è un palcoscenico affidabile che ospita una grande varietà di posizioni in criptovalute.

Bacheca delle offerte di lavoro RemoteOK Web3

La loro credibilità viene rafforzata da un’ammirevole selezione di partner, tra i quali figurano grandi nomi come Amazon, GitHub, Stripe, Shopify, Upwork e Coinbase. Sono più di un catalogo di lavoro, sono una piattaforma di lancio affidabile. L’enfasi sul dominio Web3, in continua espansione, offre oltre 200 opportunità di lavoro. Tra questi ci sono posti in marchi di alto profilo come Kraken, Rarible, OpenSea e Polygon, oltre a una serie di promettenti iniziative nel mondo delle criptovalute.

La retribuzione media per i ruoli legati al Web3 sulla piattaforma è di 103.000 dollari. Per coloro che desiderano pubblicizzare un ruolo, RemoteOK presenta strutture di prezzo flessibili per adattarsi a budget diversi, con tariffe che vanno dagli amichevoli 99 dollari a poco meno di 2040 dollari.

Incorporato

Pensa a BuiltIn come a un biglietto di sola andata per un universo di percorsi di carriera specializzati nell’industria tecnologica, che spaziano dall’AI, alla blockchain, al cloud computing, alla cybersecurity e oltre. Hai gli occhi puntati sul frenetico mondo delle criptovalute e del Web3? Salta a bordo, perché BuiltIn ti offre un punto d’appoggio sicuro in questo pulsante mondo del lavoro tecnologico.

  Bacheca di lavoro integrata in Web3

Questa potente piattaforma mette in contatto i desiderosi di trovare lavoro con un pool eterogeneo di 34.000 organizzazioni, offrendo un’ampia gamma di possibilità in cui nuotare. Dai un’occhiata agli oltre 940 slot Web3 disponibili da parte di magnati della blockchain di alto livello come Consensys, Okcoin, Immutable e Uniswap Labs: sono tutti a disposizione!

Cosa distingue BuiltIn? Sostiene le assunzioni "orientate ai valori". In altre parole, non sei abbinato a un lavoro qualsiasi, ma a un’organizzazione affine che rispecchia la tua filosofia professionale. C’è anche un interessante strumento di comparazione degli stipendi, che ti permette di dare un’occhiata illuminata alla busta paga che potresti intascare.

In un mondo che si sta orientando verso il lavoro a distanza, BuiltIn abbraccia questa tendenza dando la massima importanza alle offerte di lavoro virtuali, sincronizzandosi con il ritmo mutevole della cultura del lavoro. Con la sua miscela di elenchi di lavoro di nicchia, un approccio orientato ai valori e strumenti di carriera fondamentali, BuiltIn è senza dubbio la piattaforma scelta dai fanatici della crittografia e del Web3.

LinkedIn

LinkedIn, che si erge a fedele aiutante di chi cerca lavoro, ha visto aumentare il suo valore per chi cerca lavoro nel settore delle criptovalute, soprattutto nei settori più dinamici della blockchain, delle criptovalute e del Web3. Anche se viene criticata per i messaggi fastidiosi e le risposte poco chiare dei reclutatori, la piattaforma occupa un posto di primo piano nella ricerca di lavoro, soprattutto nel rigido mercato del lavoro di quest’epoca.

  Linked In non è inizialmente una Web3 Job Board, ma viene spesso utilizzata come tale.

Ambito dai cacciatori di teste del settore tecnologico in questo regno in rapida evoluzione, i profili degli utenti su LinkedIn sono miniere d’oro di informazioni sui candidati ancor prima che le candidature inizino ad arrivare. È un punto di riferimento per la ricerca di talenti nel mondo delle criptovalute e delle offerte di lavoro nel web3, affermando la sua importanza come risorsa cruciale, ma non unica, per il reclutamento.

Con ben 20.000 annunci di lavoro legati alla blockchain e oltre 10.000 alla criptovaluta negli Stati Uniti, si tratta di un hotspot chiave per le offerte di lavoro sul web3. Per chi è alla ricerca di lavoro, un account LinkedIn aggiornato può offrire alcuni vantaggi interessanti. Vantaggi come le tantissime richieste di connessione, le informazioni approfondite sull’azienda, i messaggi InMail extra (da usare con saggezza, però) e soprattutto la sezione dedicata alle offerte di lavoro da remoto fanno sì che valga la pena aprire il portafoglio.

In breve, l’uso ottimale della piattaforma, la sua efficacia e l’abbondanza di annunci di lavoro confermano il suo ruolo di job board fondamentale per chi desidera ottenere un lavoro associato alle attività di blockchain, cripto e web3.

Wellfound

Forse non hai mai sentito parlare di Wellfound, ma si tratta di una nuova realtà nel panorama del lavoro tecnologico. Precedentemente conosciuta come AngelList Talent, ha ripreso la scena, mostrando i primi posti di lavoro nelle startup e nelle aziende tecnologiche, compresi i lavori per i nomadi digitali e le criptovalute.

Ospitando un pool di 130.000 opportunità di lavoro, Wellfound agisce come il DJ dei posti di lavoro tecnologici per eccellenza, facendo girare le posizioni più calde del panorama occupazionale online. Sta alzando il volume delle offerte di lavoro nel web3, spostando in primo piano i lavori nel campo della criptovaluta, della blockchain e del web3, un chiaro aumento della sua devozione verso la tecnologia innovativa.

Wellfound è rinomato per le sue offerte di lavoro ad alta velocità, ma attenzione: la sua funzione di ricerca può avere una nota stonata, che potenzialmente potrebbe impantanare la tua ricerca di lavoro sul web3. Ma non c’è da preoccuparsi: nonostante il nuovo look, Wellfound continua a portare avanti la sua missione di potenziare la scena tecnologica con annunci di lavoro di alto livello.

Altre agenzie di lavoro crittografiche degne di nota

Anche se le piattaforme di lavoro di monster web3 dominano chiaramente il pollaio, non dobbiamo trascurare il fascino delle job board più piccole e in ascesa. Nei frenetici regni delle criptovalute e della tecnologia web3 si nasconde un tesoro di miniere d’oro per la carriera. Facciamo un salto indietro rispetto ai grandi operatori e facciamo un’immersione profonda in questi siti web3 e di cripto-lavoro meno noti, ma imbattibilmente interessanti. Non si tratta solo di reinventare la ruota delle assunzioni, ma di prendere il posto di guida.

Job.com

Job.com è il nuovo volto della ricerca di lavoro sul web3. Questo ufficio di collocamento intreccia il reclutamento tradizionale nel tessuto della blockchain, impiegando l’intelligenza artificiale e i contratti intelligenti per capovolgere il copione. Il bonus? Le assunzioni di successo comportano un aumento di stipendio del 5%. Inoltre, la natura trasparente della blockchain garantisce che ogni assunzione su questa job board sia equa e imparziale.

Zinco

Zinc coltiva un ecosistema sotto forma di job board in cui la condivisione di referenze convalidate è a basso costo e ad alto impatto. La sua bravura sta nell’utilizzo della blockchain per un controllo efficiente delle referenze. Chi cerca lavoro e i datori di lavoro possono contare su un notevole risparmio di tempo e denaro.

Dock.io

Dock.io si distingue tra gli annunci di lavoro del web3. Trasforma l’esperienza della job board utilizzando tecniche avanzate di blockchain per una valutazione autentica delle competenze. Chi cerca lavoro ha il pieno controllo dei propri dati, condividendo profili sicuri con i potenziali datori di lavoro. Il loro obiettivo? Basta con i falsi CV e con la caccia all’assunzione accelerata tra i vari annunci di lavoro.

Torre

Torre è specializzata in abbinamenti di lavoro nel web3. Come hub di posti di lavoro web3 che si basa sull’AI e sull’apprendimento automatico, colma il divario tra le opportunità di criptovaluta da remoto e i talenti globali. Ma il punto di forza di questa job board è l’estetica distintiva e l’interfaccia intuitiva che la rende impossibile da ignorare.

Peergos

Sebbene Peergos non sia esplicitamente una job board, è un concorrente importante nel mercato del lavoro web3. È un hub per la sicurezza dei dati, lo scambio e la connettività sociale. In sostanza, è l’ambiente perfetto per il reclutamento e i lavori sul web3. In difesa della censura e della privacy, è la scelta giusta per la distribuzione sicura di documenti e per gli annunci di lavoro.

HireVibes

HireVibe rimodella il reclutamento, costruendo un’agenzia di lavoro web3 che vanta una spina dorsale blockchain. Questa agenzia di lavoro ha di più: offre a chi cerca lavoro e ai suoi referenti ricompense in criptovaluta. Questo approccio favorisce la partecipazione inclusiva e allarga il bacino di talenti per le aziende che cercano maghi del web3.

Colendi

Colendi è un pilastro delle risorse umane orientato al web3. Sebbene non sia una tradizionale agenzia di collocamento, sfida le norme offrendo valutazioni di credito e microprestiti decentralizzati. In questo modo, favorisce le persone non servite illuminando la loro affidabilità creditizia e aprendo le porte a lavori sul web3.

Stage Web3

Web3 Internships funge da trampolino di lancio nel mondo tecnologico del Web3, in continua crescita. Mette in contatto gli aspiranti appassionati di blockchain - studenti o professionisti - con innumerevoli aziende di blockchain, fornendo loro un’esposizione pratica alle professioni del web3.

Carriera Web3

Web3 Career è una piattaforma di lavoro unica per chi cerca una carriera nel Web3. Offre una pletora di offerte di lavoro sul web3, risorse di livello professionale e approfondimenti sul settore. Inoltre, nei suoi annunci di lavoro, mette in luce i principali luminari del settore Web3.

UseWeb3 Offerte di lavoro

Considera UseWeb3 Jobs come il tuo concierge digitale per le offerte di lavoro. L’azienda offre un’ampia gamma di opportunità di lavoro nel settore web3 e blockchain. L’interfaccia facile da usare e i criteri di ricerca specifici eliminano il lavoro di ricerca delle offerte di lavoro web3.

Offerte di lavoro in criptovalute ogni giorno

Crypto Jobs Daily è la tua rassegna stampa quotidiana. Ha riunito lavori a distanza in una panoplia di settori che abbracciano il mercato del Web3. Iscrivendosi alla loro newsletter, le ultime offerte di lavoro di Web3 sono a portata di clic.

Reclutamento di criptovalute

Crypto Recruit è un sito di reclutamento tutto in uno dedicato esclusivamente al settore della crittografia. È esperta nell’allineare le aziende che cercano talenti specializzati con i candidati adatti. Il risultato? Ottimizzazione e ottimizzazione del reclutamento per le posizioni lavorative sul web3 attraverso più annunci di lavoro.

Pomp Crypto Jobs

Promosso da Anthony ‘Pomp’ Pompliano, un esperto di Bitcoin, Pomp Crypto Jobs è diventato il punto di riferimento per chi cerca lavoro sul web3 nel mondo delle criptovalute. La piattaforma presenta una vasta gamma di ruoli di aziende rinomate, per soddisfare sia gli appassionati di tecnica che i pionieri dell’esecutivo.

Reclutamento CB

CB Recruitment è un ufficio di collocamento unico nel suo genere, la cui offerta è interamente incentrata sui territori delle criptovalute e della blockchain. Fornisce soluzioni di assunzione complete per le aziende. Specializzata nell’acquisizione e nella gestione dei talenti, si occupa di tutte le richieste di lavoro, presentando annunci di lavoro web3 sia a contratto che a tempo indeterminato.

In sintesi, queste start-up e questi progetti non solo stanno modernizzando il reclutamento, ma stanno creando un nuovo mercato del lavoro trasparente, equo e altamente efficiente. Con l’espansione della scena delle job board sul web3, ci aspettiamo un’ondata di cambiamenti interessanti nel panorama delle risorse umane.

Pensieri finali

La ricerca di potenti piattaforme di job-matching sta dando il via a un’impennata del Web3 e delle criptovalute. Possiamo scommettere su una tendenza all’aumento delle reti di lavoro alimentate da DAO, che colmeranno il divario tra datori di lavoro desiderosi e candidati capaci, il tutto supportato dall’infallibile blockchain.

Immagina questo: agenzie di reclutamento armate di fedine penali digitali. Una panoramica completa su chi sei, dove hai lavorato, quanto hai fatto bene e cosa potresti portare in tavola. Se a questo mix si aggiungono i match-maker dell’intelligenza artificiale, si ottiene una soluzione snella per infilare i pioli quadrati nei buchi quadrati sul fronte del lavoro nel Web3.

La criptovaluta è un grande protagonista di queste fasi, ma non è tutto rose e fiori. Anche loro hanno dei picchi: problemi di volatilità e mal di testa dei principianti, per citarne solo un paio. Navigare nelle leggi mutevoli della crittografia e del Web3 non è una passeggiata: chi cerca lavoro e i datori di lavoro devono tenersi al passo con questa ondata di conoscenza.