Le migliori prevendite di criptovalute del settembre 2025 a confronto
DigiTap ($TAP)
Piattaforma omni-banking dal vivoCategoria
- Banche
- DeFi
Launchpad
Obiettivo di finanziamento
Superfluido ($SUP)
Pagamenti in streaming di nuova generazioneCategoria
- DeFi
- Pagamenti
Launchpad
Obiettivo di finanziamento
Arcium ($ARX)
Protocollo di infrastruttura per la privacyCategoria
- Servizio Privacy
Launchpad
Obiettivo di finanziamento
Lombard ($BARD)
Bitcoin liquid restakingCategoria
- DeFi
- Restaking
Launchpad
Obiettivo di finanziamento
LiveArt ($ART)
Piattaforma per la creazione di NFTCategoria
- Mercato NFT
Launchpad
Obiettivo di finanziamento
Intuizione ($TRUST)
Grafo della conoscenza decentralizzatoCategoria
- Infrastruttura
- Dati
Launchpad
Obiettivo di finanziamento
Laboratori di inferenza
Rete di calcolo AICategoria
- Infrastruttura
- AI
Launchpad
Obiettivo di finanziamento
Eoracle ($EO)
Ripristino della rete oracleCategoria
- Infrastruttura
- Oracle
Launchpad
Obiettivo di finanziamento
NGRAVE
Ecosistema di portafogli hardwareCategoria
- Servizio
- Portafoglio
Launchpad
Obiettivo di finanziamento
Il panorama delle prevendite di criptovalute si sta scaldando con l’avvicinarsi del 2025 e settembre presenta alcune delle opportunità più promettenti per i primi investitori. Poiché il mercato delle criptovalute continua a maturare e l’adozione istituzionale accelera, individuare le migliori prevendite di criptovalute settembre 2025 è diventato fondamentale per massimizzare i rendimenti degli investimenti.
La nostra analisi completa rivela otto progetti di spicco in diversi settori, tra cui DeFi, infrastrutture AI, soluzioni per la privacy e piattaforme NFT. Queste prevendite accuratamente selezionate rappresentano l’avanguardia dell’innovazione blockchain, ognuna delle quali affronta lacune di mercato uniche con un forte sostegno da parte di società di venture capital di alto livello e leader del settore.
L’attuale contesto di mercato presenta uno scenario ideale per gli investimenti in fase di prevendita. Con la chiarezza normativa che sta migliorando nei principali mercati e l’infrastruttura tecnologica che sta diventando più solida, queste opportunità early-stage offrono il potenziale per ottenere rendimenti significativi contribuendo alla prossima ondata di adozione della blockchain. Che tu voglia esporti ai protocolli di restaking del Bitcoin, ai servizi blockchain basati sull’intelligenza artificiale o alle soluzioni di privacy di prossima generazione, questa selezione curata delle migliori opportunità di prevendita di criptovalute del settembre 2025 offre diverse opzioni per gli investitori più sofisticati.
Criteri di classificazione
La nostra metodologia di selezione si concentra sulla forza fondamentale e sul potenziale di mercato, piuttosto che sull’hype speculativo. Ogni progetto è stato sottoposto a una valutazione rigorosa basata su schemi collaudati che hanno storicamente identificato le imprese blockchain di successo.
Criteri di selezione chiave:
- Forza del team e della consulenza - Comprovata esperienza nello sviluppo di blockchain e nella scalabilità del business
- Qualità degli investitori - Sostegno da parte di rinomati VC, tra cui Coinbase Ventures, Polychain Capital e Multicoin Capital.
- Dimensione dell’opportunità di mercato - Affrontare mercati ampi e accessibili con un chiaro potenziale di crescita.
- Innovazione tecnica - Approcci tecnologici unici o miglioramenti significativi alle soluzioni esistenti.
- Struttura Tokenomics - Modelli economici sostenibili con chiari meccanismi di accumulo di utilità e di valore.
- Conformità normativa - Adesione ai quadri normativi in evoluzione nelle principali giurisdizioni.
Analisi dettagliata del progetto Crypto Presale (settembre 2025)

1. DigiTap ($TAP) - Piattaforma Omni-Banking dal vivo
DigiTap è in testa alla nostra classifica delle prevendite di settembre 2025 grazie alla realizzazione di ciò che la maggior parte dei progetti blockchain si limita a promettere: un prodotto completamente funzionante disponibile ora su Apple App Store, Google Play Store e browser web. La piattaforma collega il settore bancario tradizionale da 3.000 miliardi di dollari con i mercati delle criptovalute grazie a un’infrastruttura unificata che supporta conti bancari offshore, carte di pagamento fisiche e virtuali e transazioni transfrontaliere istantanee, il tutto all’interno di un’unica applicazione supportata dalla conformità alla sicurezza PCI-DSS di livello 1.
A differenza delle prevendite concettuali che richiedono anni di sviluppo, lo stato operativo di DigiTap elimina il rischio primario di vaporware. L’architettura tecnologica combina il regolamento multi-blockchain attraverso Ethereum e Bitcoin con i tradizionali circuiti di pagamento, tra cui SWIFT, SEPA e ACH. Lo Smart Exchange Engine, alimentato dall’intelligenza artificiale, esegue conversioni in tempo reale tra criptovalute e Bitcoin instradando dinamicamente le transazioni attraverso i canali ottimali in base all’efficienza dei costi e alla profondità della liquidità, mentre la custodia ibrida cold/hot wallet implementa una sicurezza di livello aziendale attraverso controlli di accesso multi-firma.
Il token $TAP favorisce l’economia dell’ecosistema attraverso la riduzione delle commissioni di transazione, le ricompense per le puntate, la partecipazione alla governance e i vantaggi per i membri VIP, tra cui tassi di cashback più elevati. Attualmente sta assicurando ingenti patrimoni alla sua base di utenti attivi, DigiTap dimostra resilienza operativa e conformità normativa in diverse giurisdizioni, affrontando al contempo la convergenza della finanza tradizionale e della tecnologia blockchain con funzionalità comprovate piuttosto che con tabelle di marcia teoriche.
Dettagli sulla vendita dei gettoni $TAP
- Periodo di vendita: Prevendita attualmente attiva
- Accesso alla prevendita: presale.digitap.app
- Disponibilità del prodotto: Disponibile sulle piattaforme iOS, Android e web
- Caratteristiche principali: App omni-bancaria, conti offshore, carte virtuali/fisiche, routing di cambio AI-powered, gestione di più valute
- Standard di sicurezza: Crittografia AES-256, TLS 1.3, PCI-DSS Livello 1, custodia multi-firma
- Supporto Blockchain: Ethereum, Bitcoin, reti multiple con compatibilità cross-chain
- Utilità del gettone: Riduzione delle commissioni, premi di puntata, governance, vantaggi VIP, cashback migliorato
- Ammissibilità: Mercati internazionali con conformità specifica alla giurisdizione

2. Superfluid ($SUP) - Rivoluzionare i flussi di pagamento
Superfluid rappresenta un cambiamento paradigmatico nel modo in cui i pagamenti fluiscono nella finanza decentralizzata. Invece delle tradizionali transazioni in batch, Superfluid consente flussi di pagamento continui e in tempo reale che sbloccano nuovi casi d’uso per servizi di abbonamento, buste paga e prodotti finanziari automatizzati. L’approccio innovativo del protocollo ai flussi di denaro programmabili ha attirato il sostegno di leader del settore come Multicoin Capital, Delphi Ventures e Circle.
La valutazione di 90 milioni di dollari del progetto riflette la forte fiducia del mercato nella tecnologia di streaming dei pagamenti. Con oltre 40 investitori di rilievo, tra cui figure di spicco come Balaji Srinivasan e Stani Kulechov, Superfluid ha messo insieme uno dei profili di finanziamento più impressionanti tra le attuali prevendite. La piattaforma risponde a un’esigenza infrastrutturale cruciale, in quanto la DeFi si sta evolvendo verso prodotti finanziari più sofisticati che richiedono flussi di pagamento continui.
L’innovazione tecnica è incentrata sui Super Token, che potenziano i token ERC-20 standard con funzionalità di streaming. Questo permette agli sviluppatori di creare applicazioni in cui il denaro fluisce in modo continuo anziché in pezzi discreti, consentendo di realizzare qualsiasi cosa, dai pagamenti degli stipendi al secondo ai servizi di abbonamento in tempo reale. Le prime partnership con i principali protocolli dimostrano l’utilità nel mondo reale oltre alle applicazioni teoriche.
Dettagli sulla vendita dei gettoni $SUP
- Periodo di vendita: Le sottoscrizioni sono in corso, la fase attuale termina tra 9 giorni.
- Obiettivo di finanziamento: $2.000.000
- Valutazione: $90.000.000
- Vesting: Sblocco del 100% all’evento di trasferibilità del gettone
- Piattaforma: Kaito
- Ammissibilità: UE, partecipanti statunitensi idonei, altre giurisdizioni ammesse.

3. Arcium ($ARX) - Infrastruttura Blockchain orientata alla privacy
Arcium affronta una delle sfide più difficili della blockchain: mantenere la privacy preservando la trasparenza e la verificabilità. Costruito su Solana, il protocollo fornisce un’infrastruttura informatica riservata che consente l’esecuzione di smart contract privati senza sacrificare i vantaggi in termini di prestazioni della moderna architettura blockchain.
L’approccio del progetto alla privacy si differenzia in modo significativo dalle soluzioni esistenti. Invece di affidarsi esclusivamente a tecniche crittografiche che possono creare colli di bottiglia nelle prestazioni, Arcium combina diversi metodi di conservazione della privacy per creare una soluzione più pratica e scalabile. Questo approccio equilibrato ha attirato il sostegno di Coinbase Ventures, Jump Crypto e altri investitori focalizzati sulle infrastrutture.
La tempistica di mercato appare ottimale in quanto i quadri normativi enfatizzano sempre più i diritti alla privacy pur mantenendo i requisiti di conformità. L’architettura di Arcium consente alle organizzazioni di sfruttare i vantaggi della blockchain proteggendo al contempo i dati sensibili, affrontando una barriera fondamentale per l’adozione della blockchain nelle aziende. La base Solana fornisce funzionalità ad alto rendimento essenziali per le applicazioni pratiche sulla privacy.
Dettagli sulla vendita dei gettoni $ARX
- Periodo di vendita: TBA
- Obiettivo di finanziamento: TBA
- Piattaforma: Legion
- Rete: Solana
- Struttura: Formato ICO

4. Lombard ($BARD) - Bitcoin Restaking Revolution
Lombard Finance introduce il restaking liquido nel Bitcoin, consentendo ai titolari di ottenere un rendimento mantenendo la liquidità. Questo approccio innovativo affronta la limitata utilità del Bitcoin nella DeFi creando token Bitcoin avvolti che partecipano alla sicurezza di altre reti pur rimanendo negoziabili e componibili all’interno dei protocolli DeFi.
La valutazione di 450 milioni di dollari, completamente diluita, riflette un’enorme opportunità di mercato, in quanto i possessori di Bitcoin cercano strategie di generazione di rendimento che vadano oltre la semplice detenzione. Con Polychain Capital alla guida del round di investimento insieme a Binance Labs e OKX Ventures, Lombard si è assicurata il sostegno dei più sofisticati operatori istituzionali del settore.
L’implementazione tecnica sfrutta l’infrastruttura Bitcoin staking di Babylon per consentire la partecipazione ai meccanismi di consenso proof-of-stake. In questo modo si crea una nuova classe di asset di Bitcoin fruttiferi che mantiene l’esposizione all’apprezzamento del prezzo del Bitcoin generando al contempo rendimenti aggiuntivi attraverso i servizi di sicurezza della rete. L’approccio apre una liquidità significativa per i possessori di Bitcoin senza richiedere loro di uscire dalla loro posizione principale.
La finestra di vendita dal 26 agosto al 2 settembre su Buidlpad rappresenta uno dei lanci più attesi tra le attuali opportunità di prevendita. I diversi asset di sottoscrizione, tra cui USDC, BNB e LBTC, offrono opzioni di partecipazione flessibili per gli investitori di diversi ecosistemi.
Dettagli sulla vendita dei gettoni $BARD
- Periodo di vendita: 26 agosto - 2 settembre 2025
- Obiettivo di finanziamento: $6.750.000
- Gettone: BARD su Ethereum
- Valutazione: $450.000.000 FDV
- Attività in abbonamento: USDC, BNB, LBTC
- Piattaforma: Buidlpad

5. LiveArt ($ART) - Piattaforma di economia creativa
LiveArt reimmagina la creazione e la distribuzione di NFT attraverso una piattaforma integrata che combina strumenti di creazione, funzionalità di mercato e funzioni di monetizzazione dei creatori. Piuttosto che concentrarsi esclusivamente sul commercio di NFT esistenti, LiveArt si concentra sul potenziamento dei creatori con strumenti di livello professionale e canali di monetizzazione diretta.
Il progetto affronta i principali punti dolenti dell’attuale ecosistema NFT, tra cui la scoperta dei creatori, la monetizzazione equa e le barriere dell’esperienza utente. Con il sostegno di Animoca Brands, Binance Labs e HashKey Capital, LiveArt ha raccolto un forte sostegno da parte di investitori sia focalizzati sul gioco che sulle infrastrutture, il che indica un ampio interesse da parte del mercato.
Le caratteristiche della piattaforma includono strumenti di creazione assistiti dall’intelligenza artificiale, vetrine personalizzabili e un’elaborazione dei pagamenti integrata che semplifica il percorso da creatore a consumatore. L’attenzione al potere dei creatori piuttosto che al commercio speculativo è in linea con l’evoluzione del mercato NFT verso l’utilità e le applicazioni pratiche.
Dettagli sulla vendita dei gettoni $ART
- Periodo di vendita: TBA
- Obiettivo di finanziamento: 200.000 dollari
- Piattaforma: Agentlauncher
- Focus: Mercato e strumenti di creazione NFT

6. Intuizione ($TRUST)
Intuition crea grafi di conoscenza componibili che consentono alle applicazioni decentralizzate di condividere e costruire su dati strutturati. Il protocollo crea un livello fondamentale per l’intelligenza artificiale e le applicazioni basate sui dati, fornendo modalità standardizzate per archiviare, verificare e monetizzare i contributi di conoscenza.
La finestra di vendita dal 3 al 10 settembre su CoinList offre due opzioni di investimento con diversi piani di maturazione, offrendo flessibilità per le varie preferenze degli investitori. ConsenSys e Superscrypt, in testa ai round di investimento, dimostrano una forte convalida tecnica da parte di affermati fornitori di infrastrutture blockchain.
L’opportunità di mercato si estende oltre le criptovalute e si estende a più ampie applicazioni dell’economia dei dati. Poiché i sistemi di intelligenza artificiale richiedono quantità sempre maggiori di dati verificati e di alta qualità, l’approccio di Intuition all’incentivazione del contributo di conoscenza crea modelli economici sostenibili per la generazione e la cura dei dati.
L’architettura tecnica consente la verifica e l’attribuzione dei dati senza fiducia, affrontando le sfide principali degli attuali mercati dei dati in materia di qualità, provenienza ed equo compenso. Il design composito del protocollo consente a più applicazioni di trarre vantaggio dalle risorse di conoscenza condivise, mantenendo i controlli di accesso e l’attribuzione appropriati.
Dettagli sulla vendita dei gettoni $TRUST
- Periodo di vendita: Dal 3 al 10 settembre 2025
- Piattaforma: CoinList
- Opzione 1: $0,075 per token, 50% di sblocco TGE + 12 mesi lineari
- Opzione 2: 0,085 dollari per gettone, 100% di sblocco TGE
- Opzioni di acquisto: USDC, USDT, USDe
- Limiti: minimo 100 dollari, massimo 250.000 dollari.

7. Laboratori di inferenza - Rete di calcolo AI
Inference Labs crea un’infrastruttura decentralizzata per l’inferenza di modelli di intelligenza artificiale, rispondendo alla crescente domanda di calcoli di intelligenza artificiale accessibili ed economici. Il protocollo distribuisce i carichi di lavoro dell’intelligenza artificiale su una rete di nodi distribuiti, riducendo i costi e migliorando la disponibilità rispetto ai fornitori di cloud centralizzati.
Il sostegno di Delphi Ventures, Mechanism Capital e altri specialisti di infrastrutture indica una forte convalida tecnica dell’approccio. Il progetto si rivolge al mercato in rapida espansione dell’inferenza dell’intelligenza artificiale, che rappresenta miliardi di dollari di spesa annuale attualmente concentrati tra pochi fornitori.
Il design della rete incentiva gli operatori dei nodi a fornire calcoli, garantendo al contempo la qualità del servizio offerto attraverso meccanismi di reputazione e di partecipazione. Questo crea un’economia sostenibile in cui sia gli utenti dell’intelligenza artificiale che i fornitori di infrastrutture traggono vantaggio dalla partecipazione alla rete.
La tempistica si allinea alle crescenti preoccupazioni sulla centralizzazione dell’IA e sulla parità di accesso. Democratizzando l’accesso al calcolo dell’IA, Inference Labs affronta le sfide economiche e filosofiche dell’attuale panorama dell’IA.
Dettagli sulla vendita dei gettoni di Inference Labs
- Periodo di vendita: TBA
- Piattaforma: Legion
- Rete: Mainnet di Ethereum
- Struttura: Formato ICO
- Focus: Infrastruttura di calcolo dell’intelligenza artificiale

8. eOracle ($EO) - Restaurare la rete Oracle
Eoracle combina i servizi di oracle con il restaking di Ethereum per creare feed di dati più sicuri ed economicamente allineati. Sfruttando l’ETH ristampato come garanzia, il protocollo allinea gli incentivi degli operatori di oracolo all’accuratezza dei dati, fornendo al contempo ulteriori opportunità di rendimento per gli operatori di ETH.
L’approccio affronta i problemi di sicurezza persistenti di Oracle attraverso meccanismi economici piuttosto che puramente tecnici. Gli operatori di Oracle si giocano un valore significativo, creando forti disincentivi a fornire dati imprecisi e consentendo al contempo una risposta rapida ai comportamenti dannosi attraverso meccanismi di taglio.
Il sostegno di HashKey Capital e di altri investitori nel settore delle infrastrutture al progetto indica la fiducia del mercato nel modello di restaking oracle. L’approccio si basa su modelli di sicurezza economica collaudati e li estende ai servizi infrastrutturali critici.
L’integrazione con l’infrastruttura di restaking esistente offre effetti di rete, in quanto il protocollo può sfruttare le comunità di validatori e le infrastrutture di staking già consolidate, anziché costruire reti completamente separate.
Dettagli sulla vendita dei gettoni $EO
- Periodo di vendita: TBA
- Piattaforma: Legion
- Rete: Mainnet di Ethereum
- Struttura: Formato ICO
- Focus: Oracle e i servizi di restaking

9. NGRAVE - Evoluzione del portafoglio hardware
NGRAVE sviluppa soluzioni hardware wallet di nuova generazione che enfatizzano la massima sicurezza attraverso approcci progettuali innovativi. L’attenzione dell’azienda per i metodi di archiviazione più "freddi" riflette la crescente domanda istituzionale di soluzioni di sicurezza migliorate con l’aumento dell’adozione delle criptovalute.
L’approccio di raccolta fondi basato sull’equity della piattaforma PAID si differenzia dalle tipiche vendite di token, offrendo la proprietà diretta dell’azienda piuttosto che token di utilità. Questa struttura è interessante per gli investitori che cercano un’esposizione al crescente mercato dei titoli hardware attraverso i tradizionali meccanismi azionari.
L’innovazione del prodotto si concentra sull’eliminazione dei vettori di attacco presenti nelle attuali soluzioni di portafoglio hardware attraverso scelte di design che massimizzano la sicurezza offline mantenendo l’usabilità. L’approccio è rivolto sia agli utenti al dettaglio che cercano una maggiore sicurezza, sia ai clienti istituzionali che richiedono soluzioni di livello custodiale.
Dettagli sulla vendita dei gettoni NGRAVE
- Periodo di vendita: TBA
- Obiettivo di finanziamento: 100.000 dollari
- Struttura: Investimento azionario (nota SAFE)
- Valutazione Cap: $30M con uno sconto del 15% sul prossimo round
- Investimento minimo: 500 dollari
- Piattaforma: A PAGAMENTO
È bene acquistare i token della prevendita?
Successi storici come Ethereum, Solana e Polygon dimostrano che è possibile ottenere rendimenti da 10x a 100x quando i progetti raggiungono le pietre miliari tecniche e l’adozione da parte del mercato.
Le prevendite offrono un’esposizione precoce alle tecnologie innovative prima del riconoscimento da parte del mercato, consentendo agli investitori di trarre vantaggio dall’innovazione vera e propria anziché seguire le tendenze.
Le prevendite di qualità hanno spesso una bassa correlazione con i mercati cripto più ampi durante le fasi iniziali, fornendo una diversificazione del portafoglio per i possessori di Bitcoin ed Ethereum.
Tra i rischi sostanziali ci sono la perdita totale del capitale, le modifiche normative e l’allungamento dei tempi di sviluppo. Molti progetti non riescono a fornire le funzionalità promesse o a raggiungere un’adozione sostenibile.
Il successo richiede una ricerca approfondita e una comprensione tecnica per valutare la fattibilità del progetto, la competenza del team e il posizionamento competitivo nei mercati in evoluzione.
I lunghi periodi di lock-up e la limitata liquidità di negoziazione iniziale obbligano gli investitori a mantenere le posizioni per mesi o anni prima di ottenere una liquidità significativa.
Come acquistare le monete prima del lancio
Partecipare alle prevendite di criptovalute richiede un’attenta preparazione e un tempismo strategico.
Fase 1: Ricerca e due diligence
Cerca i whitepaper dei progetti, il background dei team e le tokenomics. Verifica le credenziali degli investitori e controlla le discussioni della comunità. Incrocia le informazioni per identificare potenziali bandiere rosse.
Passo 2: Registrazione alla piattaforma e KYC
Registrati sulle piattaforme di lancio (Kaito, Legion, Buidlpad, CoinList) con largo anticipo. Completa la verifica KYC in anticipo perché l’approvazione può richiedere diversi giorni. Controlla le restrizioni di idoneità della tua giurisdizione.
Fase 3: Configurazione del portafoglio e finanziamento
Configura i portafogli compatibili e assicurati che ci siano fondi sufficienti più le commissioni per il gas. Per gli investimenti multi-catena, configura le connessioni di rete e le attività ponte. Testa prima piccole transazioni.
Passo 4: Tempistica ed esecuzione
Controlla attentamente gli orari di vendita (zone UTC). Prepara le transazioni ma aspetta l’inizio ufficiale. Predisponi dei piani di riserva in caso di congestione della rete durante le vendite ad alta richiesta.
Passo 5: Gestione post-acquisto
Verifica il successo della transazione e salva le conferme. Aggiungi i contratti di token al portafoglio e imposta dei promemoria per le scadenze di maturazione. Prendi in considerazione l’archiviazione hardware del portafoglio per la sicurezza.
Pensieri finali
Il panorama delle prevendite di settembre 2025 presenta opportunità interessanti in diversi settori della blockchain, dal restaking di Bitcoin e dalle infrastrutture per la privacy alle reti di calcolo AI. La nostra valutazione completa delle migliori prevendite di criptovalute del settembre 2025 rivela progetti con solidi fondamenti, sostegno istituzionale e un chiaro posizionamento di mercato che li distinguono dalle offerte speculative. Progetti come il restaking del Bitcoin liquido di Lombard, il protocollo di streaming dei pagamenti di Superfluid e l’infrastruttura per la privacy di Arcium rappresentano un vero e proprio progresso tecnologico piuttosto che miglioramenti iterativi.
Per avere successo negli investimenti in prevendita è necessario bilanciare il riconoscimento delle opportunità con una prudente gestione del rischio. Sebbene l’identificazione della migliore cripto-prevendita di settembre 2025 dipenda da criteri di investimento individuali, i progetti analizzati mostrano profili di rischio-rendimento diversi, da protocolli consolidati che cercano di espandere la liquidità a giochi infrastrutturali in fase iniziale che mirano alle esigenze dei mercati emergenti. Gli investitori dovrebbero dare la priorità a progetti con team collaudati, tokenomics sostenibili e opportunità di mercato affrontabili, mantenendo al contempo adeguati limiti di allocazione del portafoglio. Poiché l’ecosistema delle criptovalute continua a maturare, queste prevendite accuratamente selezionate offrono un’esposizione alla prossima ondata di innovazione blockchain per coloro che sono disposti a condurre un’accurata due diligence e ad accettare i rischi intrinseci di un investimento early-stage.
Domande frequenti (FAQ)
La prevendita ottimale dipende dalla tolleranza al rischio individuale, dalla tempistica di investimento e dalle preferenze del settore. Tra le opportunità attuali, i migliori candidati alla prevendita di criptovalute del settembre 2025 si concentrano su progetti con solidi fondamenti tecnici, team esperti e una chiara domanda di mercato, piuttosto che seguire l’ondata speculativa.
Esistono opportunità in fase iniziale in diversi settori, tra cui l’infrastruttura AI, i protocolli per la privacy e l’innovazione DeFi. Dai priorità ai progetti che rispondono a reali esigenze di mercato con modelli economici sostenibili piuttosto che agli investimenti puramente speculativi.
I rendimenti estremi richiedono l’adozione di tecnologie rivoluzionarie combinate con un perfetto tempismo di mercato. I precedenti storici esistono, ma si tratta di rare eccezioni piuttosto che di risultati tipici. Concentrati sui fondamentali solidi piuttosto che inseguire aspettative di rendimento irrealistiche.
EOS ha raccolto oltre 4 miliardi di dollari nella sua ICO durata un anno, mentre la vendita iniziale di Ethereum ha raccolto circa 18 milioni di dollari ma ha ottenuto rendimenti molto più elevati. Questi esempi dimostrano che le dimensioni della raccolta fondi non sono necessariamente correlate al successo dell’investimento.
I progetti blockchain incentrati sull’AI devono dimostrare chiari vantaggi rispetto alle tradizionali soluzioni di cloud computing. Valuta la fattibilità tecnica, il posizionamento competitivo e il potenziale di adozione nel mondo reale piuttosto che seguire solo il clamore del mercato dell’IA.
Le tendenze di mercato cambiano rapidamente nei mercati delle criptovalute. Quando valuti le opportunità di investimento, concentrati sulla creazione di valore a lungo termine attraverso l’adozione della tecnologia piuttosto che sulla dinamica di trading a breve termine.
Valuta l'articolo