Condividi
Le criptovalute hanno aperto una nuova frontiera nel mondo della finanza, ma purtroppo, quando c’è di mezzo il denaro, ci sono sempre dei truffatori in agguato per fare soldi facili. Le truffe di criptovalute si presentano in varie forme ed è fondamentale conoscerle per evitare di cadere vittima di questi schemi fraudolenti.
Ecco quindi alcune truffe comuni sulle criptovalute a cui prestare attenzione.
Truffe di phishing
I truffatori inviano e-mail, messaggi di testo o social media fraudolenti, spacciandosi per aziende legittime o scambi di criptovalute, e chiedono le tue informazioni private. Possono anche creare siti web falsi che sembrano identici a quelli legittimi, rendendo difficile per gli utenti individuare la differenza e ingannarli nell’inserimento dei loro dati personali.
I siti web di phishing assomigliano a popolari borse e piattaforme di trading, con domini quasi identici ai progetti ufficiali di criptovalute. Questi truffatori sanno come aggirare la moderazione dei sistemi pubblicitari e fingono di essere una piattaforma ufficiale per farsi inviare denaro dai clienti.
Portafogli e cambi falsi
I truffatori creano portafogli o scambi falsi che sembrano legittimi per indurre gli investitori a depositare le loro criptovalute. Una volta che gli investitori trasferiscono i loro fondi, i truffatori spariscono con i fondi. È fondamentale lavorare solo con scambi di criptovalute o progetti verificati.
Per evitare di cadere vittima di queste truffe, è fondamentale fare le dovute verifiche e lavorare solo con scambi affidabili. Questo significa utilizzare aggregatori conosciuti e fare ricerche accurate su ogni nuova borsa che stai prendendo in considerazione. Cerca le recensioni degli altri utenti, controlla i volumi di trading dell’exchange e presta attenzione alla sua reputazione generale all’interno della comunità delle criptovalute.
Phishing tramite promozione organica
Gli hacker attaccano banche, aziende e i loro clienti. Una delle armi principali utilizzate dagli hacker in quel periodo era la creazione di una copia del sito web reale e la sua promozione alla prima pagina di una ricerca. Utilizzano anche finestre popup per raccogliere informazioni sensibili dagli utenti.
Truffe dell’arbitraggio P2P
Una delle truffe più comuni nell’ambito del P2P è quando un individuo o una società promette di fornire agli investitori l’accesso a un’esclusiva opportunità di arbitraggio che offre alti rendimenti. Potrebbero affermare di possedere un algoritmo o un sistema di trading unico nel suo genere che consente loro di individuare opportunità redditizie, ma in realtà potrebbero aver creato uno schema Ponzi.
In uno schema Ponzi, i primi investitori vengono pagati con i soldi dei nuovi investitori anziché con i profitti generati dall’investimento. Questo ciclo continua fino a quando lo schema non crolla, lasciando la maggior parte degli investitori con perdite significative.

Falsi trader e opinionisti
I truffatori prendono di mira gli investitori e si spacciano per esperti trader di criptovalute. Sostengono di aver guadagnato molto e promettono di fare lo stesso con le loro vittime. Purtroppo, dopo aver ricevuto il denaro, scompaiono.
Un’altra versione degli account falsi è che i leader o le celebrità vengono creati per ingannare le persone. Le vittime credono di interagire con una persona reale. Questi account vengono poi utilizzati per promuovere i servizi di criptovaluta. Di conseguenza, gli investitori sono coinvolti in schemi fraudolenti.
Aziende fraudolente
Nel mondo delle criptovalute si è verificata una tendenza preoccupante: individui o team disonesti manipolano deliberatamente il mercato per trarre vantaggio da queste azioni fraudolente. Sfrutteranno la fiducia degli investitori creando un progetto con caratteristiche promettenti e, di conseguenza, attirando una quantità significativa di liquidità nel pool del progetto.
Tuttavia, una volta raccolta la quantità di fondi necessaria, ritireranno improvvisamente tutte le criptovalute presenti nel pool di liquidità e chiuderanno il progetto. Potrebbero anche chiudere tutti i canali di comunicazione, come gli account dei social media.
Di conseguenza, il prezzo della moneta crolla a zero e gli investitori che sono ancora in possesso della moneta si ritrovano senza nulla. Questo tipo di attività fraudolente mina la fiducia del mercato delle criptovalute, rendendo difficile per i progetti legittimi acquisire notorietà e successo.
Come evitare le attività fraudolente e cosa dobbiamo aspettarci dai truffatori?
Con la crescita del pubblico e lo sviluppo della sfera WEB3, aumenterà anche il mercato delle truffe di criptovalute. Tuttavia, grazie al maggior livello di conoscenza delle criptovalute e all’esperienza pregressa, nonché allo studio di articoli e materiali, i vecchi tipi di truffa non saranno più rilevanti.
Purtroppo i truffatori non smetteranno di cercare di trarre profitto dagli investitori in criptovalute e creeranno vari trucchi.
Ricorda che quando si investe in criptovalute, prendersi il tempo necessario per fare ricerche e valutare attentamente le opzioni è sempre la strategia migliore.
Qualsiasi progetto affidabile e di successo deve avere un piano chiaro e conciso. Un progetto dovrebbe avere una tabella di marcia che guidi il team e i potenziali investitori attraverso ogni fase e che assicuri che tutti siano allineati con gli obiettivi e le tappe del progetto. Il piano deve essere aggiornato e coeso. Ciò significa che ogni aspetto del progetto deve essere preso in considerazione, dai risultati passati agli obiettivi futuri. Se il piano è vago o incompleto, potrebbe essere un segnale di allarme che la piattaforma di criptovalute è sospetta.
Lavorando con borse di fiducia e stando attento alle potenziali truffe, puoi proteggere i tuoi investimenti e stare un passo avanti ai truffatori.