Condividi
Hai mai pensato che un Tweet possa influenzare le criptovalute? Sì, è possibile. Soprattutto se parliamo del CEO di Tesla e SpaceX, Elon Musk. Un uomo che non ha bisogno di presentazioni.
Oltre che per le sue numerose iniziative imprenditoriali di successo, Musk è noto anche per i suoi frequenti e talvolta controversi tweet. Negli ultimi anni è diventato uno dei principali influenzatori del mercato delle criptovalute e i suoi tweet hanno avuto un impatto significativo sui prezzi di vari asset. In questo articolo analizzeremo in che modo i tweet di Musk hanno influenzato il mercato delle criptovalute e le controversie legate alle sue azioni.
I 3 tweet di maggior impatto
DOGE Soar
Innanzitutto, un post pubblicato nel 2020 ha fatto impennare l’asset del 43%. Questa mossa è stata un’importante approvazione del DOGE e ha contribuito alla sua crescente popolarità tra gli investitori.
Il 4 febbraio 2021, Musk ha inviato una serie di tweet in cui esprimeva la sua ammirazione per Dogecoin (DOGE). I tweet hanno fatto impennare il prezzo di DOGE di quasi il 10% in un’ora e di oltre il 50% in un giorno. Questo improvviso aumento di valore ha attirato l’attenzione di molti investitori e ha portato Dogecoin alla ribalta del mondo delle criptovalute.
BTC come pagamento su Tesla
In secondo luogo, il 24 marzo 2021, Musk ha annunciato che Tesla accetterà Bitcoin come pagamento per i suoi prodotti. Questo annuncio ha rappresentato una pietra miliare significativa per il Bitcoin, in quanto una delle organizzazioni più famose al mondo ora lo accetta come forma di pagamento legittima. Di conseguenza, il valore del Bitcoin è salito a quasi 65.000 dollari nel giro di un mese dal tweet.
DOGE per l’acquisto di merce
Infine, il 27 maggio 2022, Musk ha annunciato che Tesla inizierà ad accettare Dogecoin come forma di pagamento per le merci di Tesla e SpaceX. Questo annuncio ha fatto sì che il prezzo di DOGE guadagnasse il 10% in sole due ore.
Impatto negativo su BTC
L’influenza di Musk sul mercato delle criptovalute è stata significativa, ma non sempre positiva. Un esempio si è verificato nel maggio 2021, quando ha annunciato su Twitter che Tesla non avrebbe più accettato Bitcoin come pagamento, citando le preoccupazioni sull’impatto ambientale del mining di Bitcoin. Questo ha fatto crollare il prezzo del Bitcoin di oltre il 10%.
Inoltre, i tweet di Musk hanno avuto un impatto anche su Dogecoin, una criptovaluta che si è guadagnata un seguito anche grazie al suo sostegno. Nel maggio 2021, durante la sua apparizione al Saturday Night Live, Musk si è riferito a Dogecoin come a una "truffa", facendo crollare il prezzo della criptovaluta di oltre il 30%.
Nonostante questa battuta d’arresto, Musk ha continuato a mostrare il suo sostegno a Dogecoin e il 19 giugno 2022 ha twittato che avrebbe continuato a sostenerla. Tuttavia, vale la pena notare che Musk ha affrontato un’azione legale per la presunta gestione di uno schema piramidale per sostenere Dogecoin, con una causa di 258 miliardi di dollari intentata contro di lui.
Per riassumere
I tweet di Elon Musk sono un argomento molto discusso nel mondo delle criptovalute. Alcuni li considerano manipolativi, mentre altri credono che siano semplicemente l’espressione delle sue opinioni. Indipendentemente da ciò, è stato dimostrato che i tweet di Musk causano fluttuazioni significative nei prezzi delle criptovalute. Pertanto, è fondamentale che gli investitori siano cauti e consultino un consulente finanziario prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Inoltre, alcuni hanno suggerito che Musk dovrebbe fare più attenzione a ciò che twitta, mentre altri sostengono che dovrebbe essere libero di esprimere le proprie opinioni senza censure.
In definitiva, è fondamentale che gli investitori siano consapevoli dei rischi associati all’investimento in criptovalute e che prendano decisioni informate basate su ricerche e analisi accurate.