Confronto tra le prevendite di Ottobre 2025


Senza limiti
Piattaforma di mercato di previsione decentralizzataCategoria
- Servizio Blockchain
Launchpad
Obiettivo di finanziamento


Tè ($TEA)
Rete di ricompense per il software open-sourceCategoria
- Servizio dati
Launchpad
Obiettivo di finanziamento


NGRAVE
Portafoglio hardware certificato EAL7Categoria
- Portafoglio
Launchpad
Obiettivo di finanziamento


iLayer ($ILR)
Livello di esecuzione cross-chainCategoria
- DeFi
- AI
Launchpad
Obiettivo di finanziamento


Aimagine ($AIMG)
Aggregazione dei dati degli agenti AICategoria
- Piattaforma AI
Launchpad
Obiettivo di finanziamento


Rete Datai ($DATAI)
Intelligenza dei dati BlockchainCategoria
- Servizio dati
- AI
Launchpad
Obiettivo di finanziamento
October 2025 presenta interessanti opportunità per gli investitori che cercano un accesso anticipato a progetti blockchain innovativi. L’attuale panorama di prevendita presenta sei iniziative distintive che spaziano tra mercati di previsione, infrastrutture open-source, sicurezza hardware, soluzioni cross-chain e piattaforme basate sull’intelligenza artificiale. Queste offerte offrono diversi punti di ingresso in settori che stanno vivendo una crescita significativa. Con obiettivi di finanziamento che vanno dai 100.000 ai 2 milioni di dollari e valutazioni comprese tra i 6,5 e i 75 milioni di dollari, gli investitori possono posizionarsi in modo strategico su più narrative blockchain. Questa analisi completa esamina la tokenomica, i piani di acquisizione e le basi tecnologiche per aiutare a identificare le migliori prevendite di criptovalute in cui investire nell’ottobre 2025.
Il nostro approccio alla ricerca
La nostra metodologia di analisi combina processi di verifica a più livelli per valutare la fattibilità del progetto e il potenziale di investimento. Abbiamo esaminato i whitepaper ufficiali, scrutato il background del team attraverso LinkedIn e i registri pubblici, analizzato il sostegno di società di venture capital affermate e valutato le metriche di coinvolgimento della comunità attraverso le piattaforme Twitter e Discord. La revisione della documentazione tecnica ha incluso la valutazione dell’architettura dei contratti intelligenti, la modellazione della sostenibilità delle tokenomics e l’analisi del posizionamento competitivo rispetto a offerte di mercato simili.
Abbiamo dato priorità ai progetti che dimostrano strutture di allocazione trasparenti, tappe realistiche della roadmap e proposte di utilità chiare. Ogni prevendita è stata sottoposta a una rigorosa valutazione della credibilità del launchpad, con particolare attenzione ai precedenti di Coinlist nel lancio di progetti come Filecoin e Solana, all’integrazione di Capital Launchpad con i sistemi di reputazione di Kaito e alla specializzazione di ChainGPT Pad sulle iniziative infrastrutturali di AI. Questo approccio sistematico filtra le offerte speculative dalle opportunità concrete che meritano di essere prese in considerazione dagli investitori.
Le migliori prevendite di criptovalute di ottobre: recensione dettagliata
1. Limitless: Reinventing Short-Term Prediction Markets

Limitless Exchange si è affermato come il più grande mercato di previsione su Base blockchain, con un volume di scambi di oltre 360 milioni di dollari dal lancio. La piattaforma rivoluziona la categoria dei mercati di previsione concentrandosi sui movimenti di prezzo a brevissimo termine - mercati giornalieri e quotidiani che funzionano in modo simile alle opzioni a zero giorni dalla scadenza, ma con un’esperienza utente drasticamente semplificata. Invece di richiedere conoscenze sofisticate in materia di trading di opzioni, gli utenti possono semplicemente prendere posizione con un sì o con un no sul raggiungimento di specifici obiettivi di prezzo da parte del Bitcoin entro un determinato lasso di tempo.
L’architettura della piattaforma sfrutta gli oracoli di Pyth Network per un regolamento privo di fiducia e le garanzie USDC per la stabilità. A differenza dei mercati di previsione tradizionali che si concentrano su elezioni o risultati sportivi, Limitless si rivolge all’enorme popolazione del trading di derivati con una meccanica di ordini familiare e spread ridotti. L’azienda si è assicurata 7 milioni di dollari in due round di finanziamento, compreso un investimento strategico da parte del fondo Maelstrom di Arthur Hayes insieme a Coinbase Ventures, posizionando il progetto all’interno dell’intersezione tra mercati di previsione e infrastrutture finanziarie decentralizzate.
L’innovazione tecnica si concentra sulla creazione di mercati in linguaggio naturale, consentendo l’implementazione senza autorizzazione di nuovi contratti di previsione senza richiedere competenze specializzate nello sviluppo della blockchain. L’interfaccia mobile-first affronta una lacuna critica nei mercati di previsione delle criptovalute, fornendo un accesso senza soluzione di continuità alle opportunità di trading rapido. Con regolamenti giornalieri e strutture di commissioni adattive che partono dallo 0,03% per le prime posizioni e arrivano al 3% alla chiusura del mercato, Limitless incentiva il trading di convinzione mantenendo i premi dei fornitori di liquidità distribuiti in USDC.
Presale del gettone Limitless
- Date di vendita: FCFS Round TBA
- Raccolta totale: $1.000.000 USDC
- Valutazione: $75.000.000
- Maturazione: 50% sblocco a TGE, 50% a TGE + 6 mesi
- Piattaforma: Capital Launchpad (Kaito)
- Finanziatori di rilievo: Coinbase Ventures, 1confirmation, Maelstrom (Arthur Hayes)
2. Protocollo Tea: Monetizzare i contributi open source

Tea Protocol affronta un fallimento fondamentale del mercato dello sviluppo del software: il problema del Nebraska, in cui i pacchetti open-source critici che supportano miliardi di valore a valle non ricevono alcun compenso. Il progetto introduce Proof of Contribution, un sistema di classificazione algoritmica simile al PageRank di Google che misura l’importanza di ogni pacchetto software in base ai grafici di dipendenza dell’ecosistema open-source globale. I progetti ricevono un punteggio teaRank da 0 a 100, con classifiche più alte che si traducono in maggiori assegnazioni di token.
Costruita come rete Layer 2 basata su Optimism e attualmente in fase di testnet, Tea Network è dotata del protocollo CHAI per la distribuzione di ricompense autonome ai manutentori direttamente sulle chiavi GPG degli sviluppatori, eliminando i tradizionali attriti legati alla configurazione dei portafogli. L’approccio rivoluzionario della piattaforma consente agli sviluppatori di richiedere guadagni utilizzando le firme crittografiche esistenti dei commit Git, collegando un’infrastruttura open-source vecchia di decenni con l’economia della blockchain. Questa integrazione GPG rappresenta la prima blockchain a supportare in modo nativo tali firme attraverso precompilazioni personalizzate di Ethereum.
La vendita di token su Coinlist dal 25 settembre al 2 ottobre offre 4 miliardi di token TEA a 0,0005 dollari l’uno, che rappresentano il 4% dei 100 miliardi di offerta totale. Con il sostegno di YZi Labs (ex Binance Labs), Lattice e Woodstock Fund, Tea si posiziona come infrastruttura per l’era dell’IA in cui i dati di formazione e le dipendenze dei modelli si basano sempre più su basi open-source. Il meccanismo di inflazione controllato dalla governance del progetto limita l’emissione annuale al 2%, mentre i token bruciati compensano le emissioni per mantenere l’equilibrio dell’offerta a lungo termine.
Vendita di gettoni del Protocollo del Tè (TEA)
- Date di vendita: 25 settembre - 2 ottobre 2025 (17:00 UTC)
- Prezzo: $0,0005 per TEA
- Raccolta totale: obiettivo 2.000.000 di dollari
- Acquisizione: 100% sblocco al TGE
- Piattaforma: Coinlist
- Finanziatori di rilievo: YZi Labs (ex Binance Labs), Lattice, Woodstock Fund
3. NGRAVE: Hardware di autocustodia di livello istituzionale

NGRAVE Zero si distingue per essere l’unico portafoglio hardware al mondo ad aver ottenuto la certificazione EAL7, il più alto standard di sicurezza solitamente riservato alle applicazioni militari e di intelligence. L’azienda belga affronta il problema della migrazione dei capitali istituzionali dalla custodia centralizzata alle soluzioni di self-custody offrendo caratteristiche che i portafogli di livello consumer non possono eguagliare. A differenza dei dispositivi Ledger o Trezor che si connettono via USB o Bluetooth, NGRAVE opera completamente in modalità air-gapped, trasmettendo le transazioni firmate esclusivamente attraverso codici QR unidirezionali scansionati dall’applicazione mobile Liquid.
Il dispositivo assicura oltre 1,6 miliardi di dollari su 30.000 portafogli con una dimensione media di 130.000 dollari, dimostrando la validità del mercato tra gli utenti con un alto patrimonio. I margini dell’hardware del 44% si combinano con entrate ricorrenti mensili tra i 150.000 e i 250.000 dollari derivanti dalle vendite del dispositivo. L’azienda sta scalando la produzione verso le 1.000 unità mensili e sta preparando i moduli di staking e swap ad alto margine, oltre all’integrazione proof-of-concept con uno dei cinque principali exchange di criptovalute a livello globale.
La raccolta di azioni attraverso PAID Network offre agli investitori accreditati l’accesso a una valutazione di 30 milioni di dollari, con uno sconto del 15% rispetto al prossimo round istituzionale. L’investimento minimo parte da 500 dollari, mentre PAID si occuperà delle relazioni con gli investitori, delle relazioni trimestrali e delle eventuali distribuzioni in uscita. Il sostegno di Mechanism Capital, Woodstock Fund, Morningstar Ventures, DFG e dell’incubatore europeo IMEC deep-tech convalida le basi tecniche. Con vendite di portafogli hardware che supereranno gli 8 milioni di unità nel 2024, NGRAVE si rivolge al segmento istituzionale grazie a caratteristiche come il sistema di backup in metallo GRAPHENE e l’interfaccia touchscreen da 4 pollici che combina la sicurezza con un’esperienza utente di alto livello.
Vendita di azioni NGRAVE
- Tipo: Azioni (SAFE Note)
- Investimento minimo: 500 dollari
- Obiettivo di raccolta: 100.000 dollari
- Valutazione: $30.000.000
- Piattaforma: Rete PAID
- Finanziatori di rilievo: YZi Labs, Mechanism Capital, Morningstar Ventures, DFG
4. iLayer: Esecuzione programmabile basata sugli intenti

iLayer si posiziona come un livello di esecuzione programmabile progettato per ambienti blockchain modulari, concentrandosi sulle operazioni cross-chain alimentate da agenti di intelligenza artificiale. Il progetto mira a semplificare le complesse interazioni multi-catena consentendo un’esecuzione basata sull’intento in cui gli utenti specificano i risultati desiderati piuttosto che le sequenze di transazioni. Questo livello di astrazione riduce l’attrito nelle attività di finanza decentralizzata che comprendono bridging, swapping e ottimizzazione dei rendimenti tra pool di liquidità frammentati.
La prevendita attraverso Coin Terminal va dal 23 settembre al 14 ottobre a 0,012 dollari per gettone ILR a fronte di una valutazione del progetto di 12 milioni di dollari. Con un obiettivo di 150.000 dollari per la raccolta e un’offerta totale di 1 miliardo, la capitalizzazione di mercato iniziale ammonta a circa 521.465 dollari sulla base dell’offerta circolante di 43,4 milioni di token. L’implementazione della blockchain Base si allinea con le crescenti infrastrutture incentrate sulle soluzioni di scalabilità Ethereum Layer 2.
La documentazione tecnica sottolinea le capacità degli agenti autonomi di eseguire sofisticate strategie DeFi senza richiedere una profonda conoscenza dei protocolli. La roadmap prevede l’integrazione con i principali protocolli di messaggistica cross-chain e l’implementazione di agenti AI specializzati per la gestione del portafoglio, il rilevamento degli arbitraggi e l’ottimizzazione della liquidità. Tuttavia, le limitate informazioni pubbliche sul team di base e l’assenza di finanziamenti pubblici richiedono un’ulteriore verifica da parte dei potenziali investitori che valutano questa opportunità nel panorama competitivo delle infrastrutture cross-chain.
Presale dei gettoni iLayer (ILR)
- Date di vendita: Dal 23 settembre al 14 ottobre 2025
- Prezzo: $0,012 USDT per ILR
- Raccolta totale: 150.000 dollari
- Valutazione: $12.000.000
- Piattaforma: Terminale Coin
- Blockchain: Base
5. Aimagine: Aggregazione di dati per economie di agenti di intelligenza artificiale

Aimagine costruisce un’infrastruttura critica per l’emergente economia degli agenti AI fornendo un Data Layer che aggrega informazioni da fonti di notizie, piattaforme di social media e fornitori personalizzati. La piattaforma affronta un collo di bottiglia fondamentale: gli agenti di intelligenza artificiale necessitano di set di dati strutturati e di alta qualità per addestrare i modelli di apprendimento automatico e prendere decisioni autonome, ma la maggior parte delle piattaforme blockchain esistenti non fornisce meccanismi di accesso ai dati adeguati.
L’ecosistema è caratterizzato da tre componenti fondamentali: il Data Layer per l’aggregazione delle informazioni in tempo reale, un AI Agent Launchpad che consente l’implementazione in un solo click con la meccanica dei token della curva di bonding e un IP Marketplace dove gli sviluppatori monetizzano le creazioni attraverso accordi di licenza. I modelli di guadagno includono le tariffe di accesso ai dati pagate in token AIMG, le entrate derivanti dalle licenze del mercato e le commissioni di transazione derivanti dall’attività dell’ecosistema. Il design dell’economia circolare garantisce una domanda sostenibile di token attraverso meccanismi di riacquisto e di utilizzo.
La prevendita del ChainGPT Pad offre 76,9 milioni di token AIMG a 0,0065 dollari con un obiettivo di raccolta totale di 500.000 dollari. Con una valutazione di 6,5 milioni di dollari completamente diluita e un programma di maturazione del 25% sbloccato al momento della generazione dei token seguito da una distribuzione lineare di quattro mesi, la struttura incentiva la partecipazione precoce mantenendo la stabilità del prezzo. Le sovvenzioni garantite dalla Fondazione Arbitrum dimostrano la convalida istituzionale, mentre le partnership con ChainGPT, Binance Wallet e Game GPT garantiscono l’integrazione dell’ecosistema. La rete di oltre 200 creatori di AI che raggiungono 1,4 milioni di follower offre una distribuzione integrata per l’adozione della piattaforma.
Aimagine (AIMG) Presale Token
- Prezzo: $0.0065 USDT per AIMG
- Raccolta totale: 500.001 dollari
- FDV: $6.500.000
- Maturazione: 25% sblocco TGE, 4 mesi di maturazione lineare
- Piattaforma: Pad ChainGPT (Arbitrum)
- Finanziatori di rilievo: Elevate Ventures, Xtream Capital, Hourglass
6. Datai Network: Infrastruttura di intelligenza blockchain

Datai Network si è evoluta da Merlin, un fornitore centralizzato di dati blockchain, in un livello decentralizzato di intelligence dei dati al servizio dell’ecosistema Web3. La piattaforma aggrega, indicizza e analizza la storia della blockchain in oltre 50 catene, trasformando i dati grezzi della catena in informazioni utili per sviluppatori, aziende e ricercatori. I modelli di machine learning elaborano i dati indicizzati per fornire analisi cross-chain fondamentali per comprendere il comportamento degli utenti, tracciare i flussi di denaro e mantenere la conformità normativa.
L’architettura modulare prevede tre livelli distinti: Il Data Sourcing gestisce l’indicizzazione e l’estrazione della blockchain, il Data Refining applica modelli di AI e ML per il riconoscimento dei modelli e il rilevamento delle anomalie, mentre l’Application Layer fornisce API per i prodotti rivolti ai consumatori. Tra i clienti attuali ci sono Ledger, Zerion ed Etherspot, aziende Web3 consolidate che si affidano all’infrastruttura di Datai per il monitoraggio del portafoglio, l’analisi delle transazioni e la funzionalità del portafoglio.
L’offerta ChainGPT Pad assegna 24 milioni di token DATAI a 0,025 dollari l’uno per una raccolta di 600.000 dollari a fronte di una valutazione di 25 milioni di dollari completamente diluiti. La struttura di maturazione prevede lo sblocco del 15% alla generazione dei token, un periodo di cliff di un mese e una distribuzione lineare di sei mesi. Il sostegno strategico di Shima Capital, FBG Capital, ChainGPT Labs, Big Brain Holdings, Blizzard Fund e Metavallon fornisce sia capitale che accesso alla rete. La tabella di marcia per il primo trimestre del 2025 prevede il lancio dell’API per il comportamento degli utenti, i set di dati per l’addestramento dell’AI di Web3 e l’evento di generazione dei token, mentre il secondo trimestre si concentra sull’MVP dell’arena di etichettatura per i sistemi di classificazione dei dati.
Presale dei gettoni Datai Network (DATAI)
- Prezzo: $0,0250 per DATAI
- Raccolta totale: 600.000 dollari
- FDV: $25.000.000
- Maturazione: 15% TGE, 1 mese cliff, 6 mesi lineare
- Piattaforma: CatenaGPT Pad
- Finanziatori di rilievo: Shima Capital, FBG Capital, ChainGPT Labs
Come valutare le migliori prevendite di criptovalute Ottobre 2025
Identificare le migliori criptovalute dell’ottobre 2025 richiede un’analisi sistematica che vada oltre il materiale di marketing. Il seguente schema aiuta gli investitori a separare le opportunità legittime dalle imprese speculative.
Verifica del team e dei precedenti: Cerca il background del team fondatore attraverso LinkedIn, i contributi su GitHub e il coinvolgimento in progetti precedenti. I team più forti possono vantare esperienze rilevanti in aziende tecnologiche affermate o contributi open-source riconosciuti. Le bandiere rosse includono team anonimi, credenziali inventate o progetti abbandonati.
Convalida del capitale di rischio: L’appoggio di aziende affidabili come Coinbase Ventures o Dragonfly fornisce una convalida della due diligence. Tuttavia, la partecipazione di VC da sola non garantisce il successo: valuta la rilevanza dei finanziatori nel settore specifico.
Valutazione della struttura Tokenomics: Esaminare l’allocazione totale dell’offerta: i token di squadra con maturazione pluriennale dimostrano l’impegno, mentre le percentuali di vendita pubblica intorno al 10-20% impediscono gli scarti. Calcola la valutazione completamente diluita rispetto a progetti comparabili per valutare la ragionevolezza del prezzo.
Valutazione dell’innovazione tecnica: Esamina i whitepaper alla ricerca di approcci innovativi a problemi reali. I progetti forti dimostrano una chiara differenziazione tecnica, team di sviluppo esperti e tappe realistiche della roadmap. L’attività su GitHub e le prestazioni della rete di test segnalano la capacità di esecuzione.
Domanda della comunità e del mercato: Esamina la qualità del coinvolgimento su Discord, Telegram e Twitter. Le partnership con progetti consolidati e i casi d’uso pilota del mondo reale dimostrano la validazione del mercato al di là delle speculazioni.
Comprendere i fattori di rischio della prevendita nel mercato di ottobre 2025
Le prevendite di criptovalute comportano rischi sostanziali che richiedono una chiara valutazione prima dell’impiego del capitale. Gli investitori più sofisticati implementano strutture di gestione del rischio per proteggere il capitale e mantenere l’esposizione al rialzo.
Evoluzione del panorama normativo: La conformità alla legge sui valori mobiliari rimane il principale rischio legale. I progetti che effettuano raccolte conformi implementano le procedure KYC/AML e limitano la partecipazione di persone statunitensi. Verifica i quadri normativi che regolano le vendite di token e comprendi le implicazioni per la futura liquidità di negoziazione.
Smart Contract e rischi tecnici: Valuta l’accuratezza dell’audit esaminando i rapporti completi piuttosto che i badge. Considera se i contratti sono aggiornabili o immutabili. Le prestazioni della Testnet e i programmi di bug bounty segnalano l’impegno per la sicurezza.
Liquidità del mercato e periodi di blocco: I piani di maturazione impediscono la vendita immediata di token dopo il TGE ma creano vincoli di liquidità. Comprendi i periodi di blocco e i piani di rilascio lineari. I progetti con uno sblocco del 100% sono caratterizzati da una maggiore volatilità iniziale.
Rischio di esecuzione del progetto: valuta la capacità di esecuzione del team attraverso la trasparenza delle consegne passate e dei progressi di sviluppo. Tra le bandiere rosse ci sono le roadmap che cambiano continuamente, la mancanza di attività degli sviluppatori o l’assenza di implementazioni di testnet.
Strategia di diversificazione: Gli investimenti in prevendita dovrebbero rappresentare il 10-20% delle partecipazioni in criptovalute a causa del rischio elevato. Diversifica tra diversi settori, fasi di sviluppo ed ecosistemi blockchain per minimizzare i fallimenti correlati.
Guida alla partecipazione passo dopo passo per le prevendite dell’ottobre 2025
Partecipare con successo alle migliori prevendite di criptovalute dell’ottobre 2025 richiede una preparazione che comprende la configurazione del portafoglio, il completamento del KYC e un tempismo strategico.
Fase 1: Ricerca e preparazione (1-2 settimane prima della vendita) Esamina la documentazione del progetto, tra cui il whitepaper, il tokenomics e il background del team. Iscriviti ai canali ufficiali per monitorare gli annunci. Aggiungi ai preferiti i siti web ufficiali e imposta l’autenticazione a due fattori. Prepara i documenti di identificazione per la verifica KYC.
Fase 2: Registrazione alla piattaforma e qualificazione dei livelli Crea gli account sulle piattaforme di lancio pertinenti con largo anticipo. Molte piattaforme prevedono un accesso graduale in base al possesso di token della piattaforma o alla storia di partecipazione. Calcola le partecipazioni necessarie per ottenere il livello di accesso desiderato.
Fase 3: Completa la verifica KYC Prepara un documento d’identità rilasciato dal governo, una prova di indirizzo e una foto chiara del riconoscimento facciale. Carica immagini ad alta risoluzione per evitare il rifiuto. Prevedi del tempo per eventuali richieste di ripresentazione.
Fase 4: Configurazione e finanziamento dei portafogli Configura i portafogli compatibili con le reti blockchain di destinazione. Finanziare i portafogli con le stablecoin necessarie più i token del gas nativi per le commissioni di transazione. Tieni conto della volatilità del prezzo del gas mantenendo un buffer del 20-30%.
Fase 5: Esecuzione della partecipazione alla prevendita Segna gli orari di inizio della prevendita con la conversione dei fusi orari. Effettua il login in anticipo per risolvere potenziali problemi tecnici. Controlla la conferma delle transazioni su blockchain explorer e salva gli hash delle transazioni.
Fase 6: Follow-up post-vendita e richieste di token Segui i canali di annuncio per le date del TGE e le istruzioni per la richiesta di token. Aggiungi gli indirizzi dei contratti token attraverso i canali ufficiali. Contrassegnare le date di sblocco per le distribuzioni di maturazione e conservare i registri delle transazioni a fini fiscali.
Pensieri finali
Le migliori prevendite di criptovalute dell’ottobre 2025 presentano diverse opportunità nei mercati di previsione, nelle infrastrutture open-source, nella sicurezza hardware e nelle piattaforme basate sull’intelligenza artificiale. Dai 360 milioni di dollari di Limitless sostenuti da Coinbase Ventures alle rivoluzionarie ricompense per gli sviluppatori di Tea Protocol su Coinlist, ogni progetto risponde a esigenze di mercato distinte con profili di rischio diversi. NGRAVE offre una sicurezza di livello istituzionale attraverso l’investimento azionario, mentre iLayer, Aimagine e Datai Network si posizionano all’intersezione tra intelligenza artificiale e infrastruttura blockchain. Una partecipazione di successo alla prevendita richiede un’accurata due diligence che esamini le credenziali del team, la sostenibilità della tokenomics e la differenziazione tecnica. Le
Frequently Asked Questions (FAQ)
Le principali prevendite di questo mese includono Limitless per i mercati di previsione con il sostegno di Coinbase Ventures e Maelstrom, la raccolta di Tea Protocol su Coinlist con il supporto di YZi Labs, l’offerta di azioni del portafoglio hardware istituzionale di NGRAVE e le piattaforme AI Aimagine e Datai Network su ChainGPT Pad. Ognuna di esse si rivolge a segmenti di mercato distinti con profili di rischio-rendimento diversi.
Una partecipazione sicura richiede l’utilizzo di siti web ufficiali verificati attraverso gli account Twitter dei progetti, il completamento del KYC su piattaforme di lancio affidabili, la non condivisione delle chiavi private e l’utilizzo di portafogli hardware per gli investimenti più consistenti. Alloca solo il capitale che puoi permetterti di perdere e fai una ricerca approfondita sul background del team e sulle tokenomics prima di impegnare i fondi.
Le prevendite avvengono prima del lancio pubblico, offrendo prezzi scontati ai primi investitori in cambio di capitale di sviluppo. Le vendite pubbliche avvengono dopo la quotazione in borsa a prezzi di mercato. Le prevendite offrono prezzi di ingresso più bassi e un accesso anticipato, ma comportano restrizioni di liquidità durante i periodi di maturazione e tassi di fallimento più elevati.
Il trattamento normativo varia a seconda della giurisdizione e della classificazione dei token. La maggior parte delle prevendite esclude le persone statunitensi per evitare la giurisdizione della SEC. I progetti che effettuano raccolte conformi implementano procedure KYC/AML e limitano la partecipazione dalle giurisdizioni vietate. Gli investitori devono conoscere le normative locali prima di partecipare.
Le strutture di acquisizione variano dallo sblocco immediato a rilasci in più fasi nell’arco di 6-12 mesi. Un vesting più lungo protegge i prezzi dei token dalla pressione di vendita, ma riduce la liquidità degli investitori. Quando scegli le prevendite, valuta il vesting in base alle esigenze di liquidità personali e alle scadenze delle tappe del progetto.
Le tokenomics forti bilanciano gli incentivi degli stakeholder attraverso allocazioni ragionevoli: le vendite al pubblico di solito sono pari al 10-20%, il team al 15-20% con maturazione pluriennale e lo sviluppo dell’ecosistema al 20-30%. Evita assegnazioni eccessive al team che superino il 30%. Esaminare i piani di inflazione e calcolare la valutazione completamente diluita rispetto a progetti simili.
I rendimenti della prevendita variano notevolmente, da perdite totali a guadagni significativi. La maggior parte di essi ha registrato una sottoperformance e molti non sono riusciti a sostenere le valutazioni iniziali. I rendimenti corretti per il rischio richiedono una diversificazione del portafoglio su più prevendite, poiché i singoli risultati rimangono altamente incerti.
Questa analisi rappresenta solo un contenuto di ricerca ed educativo e non deve essere considerata una consulenza finanziaria. Gli investimenti in criptovalute comportano rischi significativi, tra cui la potenziale perdita totale del capitale. Conduci sempre ricerche indipendenti e consulta professionisti finanziari qualificati prima di prendere decisioni di investimento.
Valuta l'articolo