🗓️ 4-6 settembre 2025
📍 Songshan Cultural and Creative Park, Taipei
🎟️ Registrati qui
Mentre il mercato asiatico Web3 continua a dominare l’adozione globale della blockchain con oltre il 60% del volume di scambi di criptovalute e oltre 50 miliardi di dollari di asset DeFi, Taiwan è emersa come hub di innovazione della regione. Dal 4 al 6 settembre 2025, la Taipei Blockchain Week torna al Songshan Cultural and Creative Park con il suo tema più audace: “A bordo dell’AI”, che promette di mostrare come l’intelligenza artificiale rimodellerà ogni aspetto della tecnologia decentralizzata.
Per i fondatori e i team manager che stanno costruendo la prossima generazione di progetti Web3, TBW2025 non è una conferenza come le altre: è la tua porta d’accesso per capire come l’integrazione dell’intelligenza artificiale determinerà quali progetti avranno successo nel prossimo ciclo di mercato. Questa guida ti svela tutto ciò che devi sapere per massimizzare la tua esperienza al più grande evento Web3 della comunità asiatica.
Perché TBW2025 è una visita obbligata per i fondatori di Web3

La rivoluzione dell’intelligenza artificiale a bordo è arrivata
Mentre la maggior parte degli eventi dedicati alla blockchain considera l’IA come una possibilità futura, TBW2025 riconosce ciò che i fondatori lungimiranti sanno già: L’integrazione AI x Web3 sta avvenendo ora. Il tema della conferenza “Onboard AI” non è un discorso di marketing, ma un focus strategico sulle tecnologie che definiranno il prossimo decennio di innovazione decentralizzata.
Dai protocolli DeFAI che automatizzano l’ottimizzazione dei rendimenti alle guerre per le infrastrutture sulle reti blockchain alimentate dall’IA, TBW2025 affronta le domande pratiche che ogni fondatore deve affrontare: Come posso integrare l’intelligenza artificiale nel mio protocollo? Quali strumenti di AI possono scalare le mie operazioni? Dove si trovano le opportunità nei livelli di intelligenza decentralizzati?
Taiwan: La potenza del Web3 in Asia
La posizione strategica di Taiwan è lo scenario perfetto per questa conversazione. Grazie al sostegno del governo attraverso il programma Digital Gold Card, a un fiorente ecosistema di startup e alla vicinanza ai principali mercati asiatici, Taiwan è diventata una calamita per l’innovazione Web3. L’approccio tecnologico dell’isola ha attratto importanti aziende di blockchain, rendendola un hub ideale per i fondatori che cercano di entrare nel mercato asiatico.
Scala e qualità ineguagliabili
Con più di 250 relatori, più di 60 sponsor e oltre 6.000 partecipanti attesi, TBW2025 combina opportunità di networking intime con approfondimenti di livello aziendale. L’evento si estende su quattro magazzini e cinque zone immersive, garantendo esperienze diverse, dai workshop pratici alle discussioni strategiche di alto livello.
I 10 motivi principali per partecipare alla TBW2025
1. Accesso ai mercati dei capitali asiatici
Entra direttamente in contatto con i principali VC asiatici, family office e investitori istituzionali che investono attivamente in progetti Web3 x AI. Partner come Sora Ventures, AppWorks e Comma3 Ventures saranno alla ricerca delle prossime tecnologie innovative.
2. Imparare dai pionieri del settore
Incontra i leader che danno forma al futuro: Sebastien Borget (The Sandbox), Cheryl Law (Pudgy Penguins), Wayne Chang (SpruceID) e Sangmin Seo (Kaia DLT Foundation). Non si tratta di semplici relatori, ma di costruttori che hanno attraversato diversi cicli di mercato e possono condividere intuizioni pratiche sull’integrazione dell’IA.
3. Laboratori pratici di AI x Web3
A differenza della teoria tipica delle conferenze, TBW2025 offre workshop pratici tra cui “Building Onchain Reasoning Agents with LLMs” e “Applied Zeus Network – ZeusStack”. Impara a implementare concretamente l’intelligenza artificiale nei tuoi protocolli, non solo a teorizzarla.
4. Opportunità di partnership strategica
Il Padiglione dei Partner nel Magazzino 2 facilita le connessioni significative con i potenziali collaboratori, dai fornitori di infrastrutture come Google Cloud ai protocolli DeFi in cerca di partner per l’integrazione.
5. Chiarezza normativa
Le sessioni del terzo giorno dedicate a Taiwan forniscono approfondimenti sugli approcci normativi asiatici, fondamentali per i fondatori che stanno pianificando un’espansione regionale. Comprendere il quadro normativo di Taiwan in materia di beni digitali potrebbe essere il tuo vantaggio competitivo.
6. Immersione culturale
La posizione unica di Taiwan, a cavallo tra le culture commerciali orientali e occidentali, offre prospettive inestimabili. L’Experience Center nel Magazzino 3 combina il networking con attività culturali locali, creando opportunità memorabili per la creazione di relazioni.
7. Approfondimenti tecnici
Il Builder Stage del Warehouse 5 si concentra sui dettagli dell’implementazione che spesso mancano nelle conferenze tradizionali. Le sessioni spaziano dalla sicurezza dei rollup all’infrastruttura di identità decentralizzata.
8. Integrazione tra gioco e intelligenza artificiale
Dato che il gioco rappresenta un vettore di adozione massiccia del Web3, il focus di TBW2025 su Gaming & AI (Giorno 2) offre spunti cruciali per i fondatori dello spazio GameFi.
9. Tendenze di RWA e DeFi istituzionale
Le discussioni sulla tokenizzazione degli asset nel mondo reale con gli operatori istituzionali rivelano dove la finanza tradizionale incontra l’innovazione della blockchain: una conoscenza essenziale per i fondatori orientati al B2B.
10. Ambiente di rete esclusivo
A differenza delle conferenze di massa, dove il networking sembra impossibile, la struttura di TBW2025, articolata in più zone, crea opportunità di conversazione naturali, dalla Chill Zone al TBW Boulevard.
Chi incontrerai: relatori e partecipanti al TBW2025
Leader istituzionali e pionieri delle infrastrutture | Fondatori di protocolli e innovatori tecnici | Leader delle piattaforme di scambio e di trading | Specialisti del mercato asiatico | Leader del settore VC e degli investimenti |
---|---|---|---|---|
🔹 Abel Seow (Head of APAC, BitGo) 🔹 Glenn Woo (Head of APAC, Blockdaemon) 🔹 CJ Fong (Managing Director, GSR Markets) 🔹 Hank Huang (CEO, Kronos Research) 🔹 Yuh-Yah Liu (Head of AI Practice, Mastercard) | 🔹 Edan Yago (Co-fondatore e CEO, BitcoinOS) 🔹 Charles Lu (Co-fondatore, Espresso Systems) 🔹 Wayne Chang (Fondatore e CEO, SpruceID) 🔹 Kenny Li (Co-fondatore, Manta Network) 🔹 Jiahao Sun (CEO, FLock.io) | 🔹 Vugar Usi Zade (COO, Bitget) 🔹 Andrew Weiner (COO, WEEX Global) 🔹 Nenter Chow (Global CEO, BitMart) 🔹 Raphael Polansky (Chief Growth Officer, BitMEX) | 🔹 Luke Han (Vice Presidente, Taiwan Mobile) 🔹 Yuki Zhou (TON East Asia Lead) 🔹 Sangmin Seo (Presidente, Kaia DLT Foundation) 🔹 Hideki Ikeda (Executive Officer, SBI VC Trade) | 🔹 Jason Fang (Founding Partner, Sora Ventures) 🔹 Ching Tseng (Principal, AppWorks) 🔹 David Gan (Founder & GP, Inception Capital) 🔹 Richard Wang (Managing Partner, DraperDragon) |
Profilo dei partecipanti: Aspettatevi dirigenti di livello C delle principali borse, fondatori di protocolli che stanno raccogliendo fondi di serie A/B, investitori istituzionali e team tecnici dei principali progetti DeFi. Non si tratta di un evento incentrato sulla vendita al dettaglio: è il luogo in cui convergono i costruttori seri e gli allocatori di capitale.
5 Zone TBW2025: Massimizza la tua esperienza
Magazzino 4 – Arena di bordo (palco principale)
Ideale per: Approfondimenti strategici, analisi di mercato, tendenze del settore
Sessioni chiave: Conferenze di Google e di relatori istituzionali, panel su “DeFAI: Algoritmi, Agenti e Alfa” e “Trading e Staking nell’era dell’AI”
Consiglio da insider: Arriva presto per avere posti in prima fila durante le sessioni principali: spesso contengono alfa non condivisi altrove.
Magazzino 5 – Zona dell’innovazione (fase di costruzione)
Ideale per: Fondatori tecnici, CTO, sviluppatori
Sessioni chiave: Workshop pratici, panel tecnici su BTC-Fi, discussioni sulle infrastrutture
Suggerimento per gli addetti ai lavori: Il workshop “Applied Zeus Network” e le sessioni “Building Onchain Reasoning Agents with LLMs” offrono codice e framework implementabili.
Magazzino 2 – Padiglione dei partner
Ideale per: Sviluppo aziendale, partnership strategiche
Caratteristiche: Spazio dedicato al networking, stand degli sponsor, Community Chill Zone
Consiglio da insider: Pianifica le riunioni in anticipo tramite l’app TBW: questa zona è molto frequentata durante le pause caffè.
Magazzino 3 – Centro di Esperienza
Ideale per: Networking culturale, conversazioni rilassate
Caratteristiche: Pudgy Penguins pop-up, mercati di cibo locale, attività culturali di Taiwan
Consiglio da insider: Le postazioni per la cartomanzia e i massaggi creano un’occasione naturale di conversazione, perfetta per instaurare relazioni internazionali.
Viale TBW
Ideale per: Opportunità di fare foto, networking informale, vetrina McLaren
Caratteristiche: Debutto della mascotte BABY BLO$$OMS, atmosfera all’aperto
Consiglio da insider: Questo diventa il punto di incontro non ufficiale: usalo per coordinarti con il tuo team durante la giornata.
Strategia di navigazione per diversi tipi di Fondatori
Concentrati sul Magazzino 4 per i pannelli istituzionali, poi sul Magazzino 2 per il networking con i VC.
Dividere il tempo tra i workshop del Magazzino 5 e le discussioni sulle infrastrutture del Magazzino 4.
Dai priorità al Magazzino 2 e al Magazzino 3 per la creazione di relazioni.
Non perderti le sessioni di Gaming & AI del Giorno 2 nel Magazzino 4, poi sfrutta l’attivazione dei Pinguini Pudici del Magazzino 3.
Guida pratica: Come arrivare e dove alloggiare
Voli e aeroporti
- Opzione primaria: L’aeroporto internazionale di Taipei Taoyuan (TPE) serve la maggior parte dei voli internazionali. Il centro di Taipei è raggiungibile in 45 minuti in taxi ($35-45 USD) o in un’ora con la MRT dell’aeroporto ($5 USD).
- Alternativa regionale: Aeroporto di Taipei Songshan (TSA) per voli da Seoul, Tokyo, Shanghai: solo 10 minuti di taxi per raggiungere la sede.
- Suggerimento: Songshan è molto più conveniente se è disponibile dalla città di partenza, in quanto consente di risparmiare oltre 2 ore di viaggio.
Requisiti per il visto
I cittadini di oltre 65 Paesi (tra cui Stati Uniti, Canada, UE, Giappone e Singapore) possono entrare a Taiwan senza visto per 14-90 giorni. Controlla il sito web del Bureau of Consular Affairs per conoscere i tuoi requisiti specifici.
Raccomandazioni per l’alloggio
Per la massima comodità:
- Eslite Hotel: Situato direttamente nel Parco Culturale e Creativo di Songshan (la sede). A pochi passi da tutte le sessioni.
Per il Business Networking:
- Grand Hyatt Taipei: quartiere degli affari di Xinyi, vicino ai principali negozi e ristoranti
- Le Meridien Taipei: Lusso moderno con eccellenti spazi per riunioni
- W Hotel Taipei: Bar sul tetto perfetto per fare networking serale
Per un’esperienza culturale:
- Papawhale: Il quartiere di Ximending per i mercati notturni locali e il cibo di strada
- Episodio Daan: Hotel di charme in un quartiere di buongustai
Opzioni attente al budget:
- Hotel Madison: Quartiere di Da’an con un ottimo accesso ai ristoranti locali
- Kimpton Da An: Un’esperienza da boutique senza prezzi di lusso
Trasporto
- EasyCard: Indispensabile per tutti i trasporti pubblici, disponibile negli aeroporti e nei minimarket.
- Uber/Taxi: Affidabile, ma tieni a portata di mano la tua destinazione in caratteri cinesi.
- YouBike: bike-sharing in tutta la città, perfetto per le brevi distanze
Preparativi essenziali
- Scarica le mappe offline e le app di traduzione
- Porta con te degli strati: a settembre le temperature variano da 20 a 28°C (68-82°F).
- Contanti per i mercati notturni (anche se le carte di credito sono ampiamente accettate)
- Assicurazione sanitaria internazionale consigliata
- Biglietti da visita in inglese e cinese
Eventi collaterali e networking
Tieni d’occhio la pagina degli eventi collaterali della TBW per scoprire i raduni non ufficiali, le cene dei fondatori e gli incontri specifici per il protocollo. Spesso questi eventi offrono opportunità di networking più intime rispetto alla conferenza principale.
Il punto cruciale: Il tuo futuro Web3 x AI inizia qui
La Taipei Blockchain Week 2025 non serve solo per imparare, ma anche per posizionare il tuo progetto all’avanguardia della rivoluzione AI x Web3. Mentre altri fondatori discutono se l’integrazione dell’IA sia necessaria, i partecipanti metteranno in pratica le strategie apprese dai leader del settore che hanno già risolto queste sfide.
La convergenza che si terrà a settembre a Taipei rappresenta un punto di inflessione per l’intero settore della blockchain. I progetti che comprendono e implementano l’integrazione dell’IA ora avranno vantaggi significativi con l’evoluzione del mercato. Quelli che non lo faranno rischieranno di rimanere indietro.
Sei pronto a garantire il tuo vantaggio competitivo?
🎟️ Registrati ora su taipeiblockchainweek.com
📅 4-6 settembre 2025
📍 Songshan Cultural and Creative Park, Taipei

Domande frequenti (FAQ)
La Taipei Blockchain Week 2025 si svolge dal 4 al 6 settembre 2025 presso il Songshan Cultural and Creative Park di Taipei, Taiwan. L’evento si estende su quattro magazzini con cinque zone immersive incentrate sul tema “Onboard AI”.
Il tema “Onboard AI” del TBW2025 esplora la convergenza pratica del Web3 e dell’intelligenza artificiale, dai protocolli DeFAI alle infrastrutture alimentate dall’AI. Si concentra sulle strategie di integrazione dell’intelligenza artificiale piuttosto che sulle discussioni teoriche.
TBW2025 è ideale per i fondatori di Web3, gli sviluppatori di blockchain, gli investitori istituzionali e i professionisti del settore tecnologico che desiderano comprendere le applicazioni AI di Web3. ICODA lo consiglia in particolare ai team che stanno pianificando l’integrazione dell’IA nei loro protocolli o che cercano opportunità di mercato in Asia.
Le sessioni chiave della Taipei Blockchain Week 2025 riguardano gli algoritmi DeFAI, i sistemi di trading alimentati dall’IA, l’infrastruttura di intelligenza decentralizzata e gli agenti di ragionamento onchain. La conferenza unisce i concetti teorici dell’IA Web3 con le strategie pratiche di implementazione.
Registrati in anticipo su taipeiblockchainweek.com, prenota un alloggio vicino al Songshan Cultural Park e consulta l’agenda “Onboard AI” per individuare le sessioni prioritarie. Prendi in considerazione l’idea di programmare in anticipo gli incontri attraverso l’app di networking TBW2025 per ottenere il massimo delle opportunità di apprendimento dell’IA Web3.
Valuta l'articolo