Marketing per una borsa di criptovalute: Un manuale pratico per una crescita sostenibile

Questa guida illustra una strategia di marketing per un exchange di criptovalute in attività: come aumentare il volume di trading, le MAU/DAU, la quota VIP e l’LTV, abbassando il CAC e riattivando gli utenti “dormienti”. È pensata per i fondatori di borse, i team di marketing di criptovalute e gli investitori.

Pubblicato:

7 minutes to read

Avete una domanda?

Chat with a team that understands well-developed full-service marketing.

Hai una domanda?

Chatta con un team che conosce il marketing completo e ben sviluppato.

Obiettivi semestrali

L’obiettivo primario è la crescita sostenuta del volume di trading attraverso tre leve: acquisire trader di qualità, riattivare la base esistente e aumentare il volume per utente. Parallelamente, ottimizziamo il CAC e puntiamo a un LTV/CAC ≥ 3, espandiamo la quota di clienti VIP e stabilizziamo la retention (D30/D90). Questi obiettivi si rafforzano a vicenda: muovi un anello e gli altri ti seguono.

Diagramma circolare che mostra i cicli di crescita delle borse di criptovalute: Referral 2.0, Listings/Launchpool, Tournaments, VIP/Earn Track, Content/PR e Product Innovation alimentano un motore di crescita centrale.

Vittorie rapide (primi 30 giorni)

Inizia con una meccanica precisa. Rafforza il tuo programma di referral per la base attiva per 60-90 giorni e aggiungi le “missioni”: premia il volume consegnato, non le iscrizioni grezze. Questo è in linea con la direzione di Binance (2025): ricompense per i referral/affiliati fino al 50% per i partner migliori, con un sistema di controllo delle prestazioni che trasforma i referral in un canale controllabile e positivo in termini di ROI, anziché in una lotteria di lead spammosi.

Esegui un win-back per i segmenti inattivi: KYC completato ma nessuna operazione; fondi depositati ma nessuna attività; inattivi per 30/60/90 giorni. Combina email/pushes/banner in-app con una scadenza rigida e un chiaro vantaggio a breve termine: cashback della commissione, un pacchetto di operazioni a zero commissioni su 2-3 coppie di punta, accesso prioritario alla lista per la prossima quotazione. Misura il FTT (First Trade Time) e rimuovi gli attriti nell’onboarding (link profondo a una coppia, preimpostazioni dell’ordine).

Se hai bisogno di liquidità in tempi brevi, applica i prezzi a zero commissioni in modo chirurgico, non su tutta la piattaforma: scegli 3-5 coppie target, blocca i vantaggi in base al KYC e al fatturato minimo e prepara un “ponte” verso i mercati a pagamento (reclami personali, periodi di grazia, pacchetti di commissioni).

Il confronto tra il traffico grezzo e i modelli di referral a prestazioni differenziate mostra un miglioramento dei tassi di conversione nelle metriche di registrazione, KYC, deposito e prima transazione.

Crescita sistemica (giorni 30-90)

La scala VIP dovrebbe essere una “scala di privilegi”, non solo una tabella di commissioni: commissioni più basse per volumi/bilanci più elevati, valore extra per il token nativo (sconti + accesso anticipato a listini/Launchpool/IEO), limiti API più elevati e OTC mediato. In 3-6 mesi, l’obiettivo è quello di ottenere il ≥20% del volume totale dai VIP.

La gamification e i tornei di trading creano picchi di volume ripetibili e una lunga “coda” di attività. Nell’ottobre 2024, il WSOT di Bybit è durato un mese con decine di migliaia di partecipanti e premi da svariati milioni di USDT. Anche con un montepremi inferiore, le regole PnL trasparenti e le classifiche pubbliche fanno tornare gli utenti e aumentano la liquidità dove serve.

Un convogliatore di quotazioni/Launchpool deve funzionare a ritmo. Nel 2024 Binance ha eseguito lanci in sequenza (PIXEL a febbraio, ENA/Ethena ad aprile, NOT/Notcoin a maggio e così via). La cadenza produce picchi ripetibili nelle registrazioni, nei depositi e nei volumi a pronti, che poi si riversano sui derivati e su Earn. La fidelizzazione non deriva da una singola “esplosione”, ma dalla ripetitività e da chiari vantaggi per i possessori del tuo token “collante” (sconti, priorità, partecipazione al pool).

Scalare (Giorni 90-180)

La localizzazione deve essere considerata come un’esperienza completa, non solo una traduzione: binari di finanziamento/prelievo locali, supporto in lingua, KOL locali ed elenchi di token rilevanti a livello locale. Nei mercati maturi, abbina un messaggio culturale a una produzione di alta qualità, come la campagna di Coinbase per il Regno Unito del 2025 “Everything Is Fine”, ecattura immediatamente l’attenzione con funnel performanti e flussi KYC brevi (landing page localizzate, opzioni di deposito veloci).

Usa il prodotto come marketing. Il 24 aprile 2025, Coinbase e PayPal hanno azzerato le commissioni per i PYUSD e hanno aggiunto il riscatto diretto di USD all’interno dell’applicazione, attivando i casi d’uso dei pagamenti, attirando nuove coorti (commercianti/pagatori) e generando un volume di stablecoin.

Creare cornici stagionali per la comunità. Nel 2024-2025, Coinbase/Base ha organizzato l’Onchain Summer, unaserie di hackathon e attività quotidiane sulla catena con un montepremi considerevole, che ha permesso di concentrare l’attenzione su più mesi, ridurre il CAC e aumentare la fidelizzazione.

Vuoi che la tua strategia di scambio di criptovalute venga esaminata?

Diamo un’occhiata e ottimizziamolo.

Rivolgetevi ora

Casi dettagliati 2024-2025

Binance: Referral a performance + Cadenza di lancio

Nell’estate del 2025, Binance ha annunciato un modello di referral/affiliati aggiornato: commissioni fino al 50% per i partner migliori, valutazione automatizzata delle prestazioni e rimozione dei massimali, il tuttolegato alla qualità del traffico e al volume effettivo degli scambi, non alle iscrizioni grezze. Nel 2024, Binance ha mantenuto un ritmo costante di Launchpool (PIXEL a febbraio, ENA ad aprile, NOT a maggio, ecc.) e ha promosso Megadrop come un nuovo formato di “airdrop con utilità” che combina Simple Earn e il suo portafoglio Web3.

Cosa adattare: lanciare il “Referral 2.0” con livelli basati su volume/qualità (KYC, FTT, volume per attivo), mantenere una cadenza di rilascio prevedibile (pool/listini) e spiegare i vantaggi ai possessori del tuo token “colla” nativo.

Bybit: Stagioni di punta + frequenti attivazioni di nicchia

WSOT 2024 si è svolto per tutto il mese di ottobre; le comunicazioni finali citavano decine di migliaia di partecipanti e montepremi da record. Effetto: un’impennata delle iscrizioni e del volume durante l’evento, oltre a una “coda” se i partecipanti vengono immediatamente inseriti in mini-sfide e convertiti in VIP/derivati/guadagni. Nel 2025 Bybit ha aggiunto frequenti eventi di nicchia,come ad esempio un concorso ETH per il 10° anniversario di Ethereum (borsa da 100k USDT) e una promozione xStocks (azioni/ETF tokenizzati) con 150k USDT. Le storie piccole e incisive mirano a colmare i vuoti di liquidità, mantenendo l’attenzione tra le stagioni WSOT/Grand Prix.

Coinbase: Grande successo del marchio + incentivi di prodotto + cornice stagionale

Nel Regno Unito (estate 2025), Coinbase ha lanciato il musical-satirico “Everything Is Fine” (Mother London; regia di Steve Rogers) – il suo primo importante brand push in quel mercato (video, OOH, social). Questo “capitale culturale” deve essere catturato da reti di performance e da un rapido onboarding per convertire la consapevolezza in installazioni, depositi e transazioni. Il 24 aprile 2025, Coinbase e PayPal hanno azzerato le tariffe di PYUSD con rimborso diretto in USD, cambiando l’economia del percorso di ingresso delle stablecoin. Nel frattempo, l’Onchain Summer (2024-2025) ha consolidato la crescita organica con attività giornaliere, sovvenzioni, premi e una vetrina pubblica sulla catena.

Contenuti, PR e fiducia

I contenuti devono essere finalizzati alla conversione e alla fidelizzazione, non a “riempire il blog”: brevi spiegazioni di flussi reali di utenti (“come depositare/prelevare”, “trading API in 10 minuti”, “gestione del rischio dei futures”), confronti onesti tra commissioni e spread e rapporti regolari sulla sicurezza (tra cui Proof of Reserves e autopsie di incidenti). Pianifica le PR a ondate legate agli eventi del prodotto (tornei, inserzioni, partnership) e localizzale in base al mercato (media, KOL, lingua). In questo modo si abbassa il CAC e si aumenta la fiducia degli utenti che decidono dove operare.

Metriche di controllo

Mantenere un unico pannello di controllo: CAC (per canale/regione), conversione KYC, FTT, Retention D30/D90, quota VIP del volume, MAU/DAU e volume per trader attivo. Dai priorità alle meccaniche che muovono più metriche contemporaneamente (tornei → volume + retention; Launchpool → registrazioni + depositi + spot; VIP ladder → LTV e quota di volume ad alto margine).

Illustrazione 3D di mani che utilizzano una tavoletta digitale con icone di marketing e analisi, che rappresentano la strategia di crescita degli scambi di criptovalute nel 2025

Conclusione: Cosa guardare, cosa guadagnare

Concentrati su cicli di crescita ripetibili, non su esplosioni una tantum: rinvii a performance, tornei stagionali e mini-eventi, un convogliatore di Launchpool/listini e il percorso VIP/guadagni. Questi cicli si rafforzano a vicenda:lo stesso utente passa attraverso diversi archi e aumenta sia il volume che l’LTV in ogni fase.

Metti la trasparenza al centro: Prova delle riserve, post-mortem in chiaro e termini chiari riducono il turn over e aumentano la conversione da interesse a deposito. Nei mercati maturi, aggiungi un messaggio culturale localizzato (come ha fatto Coinbase nel Regno Unito) e sostieni il tutto con un sistema di onboarding e di pagamento pronto all’uso.

Se eseguito in modo coerente, questo piano consente di ottenere: una crescita sostenuta del volume totale di trading e del volume per utente; una migliore economia di acquisizione (CAC più basso, LTV più elevato grazie a eventi VIP e ripetibili); una maggiore fidelizzazione (D30/D90) grazie a eventi e incentivi sui prodotti; una quota di volume VIP più elevata e ricavi più prevedibili; una maggiore fiducia nel marchio grazie alla trasparenza e alla comunicazione costante.

Domande frequenti (FAQ)

Il cripto marketing si riferisce alle strategie e alle tattiche utilizzate per attrarre, trattenere e coinvolgere gli utenti di prodotti basati sulla blockchain come gli scambi di criptovalute, i portafogli o i token, concentrandosi su parametri come il volume degli scambi, la fidelizzazione degli utenti e il costo di acquisizione.

L’ottimizzazione dei referral è il processo di miglioramento di un programma di referral o di affiliazione che si concentra su lead di alta qualità, volume di scambi e premi basati sulle prestazioni invece che sulle sole iscrizioni.

Gestisci il tuo programma di referral implementando livelli di qualità (ad esempio, in base a KYC, volume, FTT), monitorando il ROI e aggiornando regolarmente gli incentivi per mantenere i partecipanti impegnati.

Un programma di referral ben strutturato può offrire un ROI elevato se allinea i premi al comportamento effettivo degli utenti, come il volume scambiato o il tempo di prima negoziazione, riducendo il CAC e aumentando il LTV.

Promuovi il tuo programma di referral attraverso banner in-app, campagne email, partnership con influencer e “missioni” che premiano azioni significative come operazioni completate o KYC verificato.


Condividi

Valuta l'articolo

Rate this post