Condividi
OpenAI ha lanciato il suo popolare bot ChatGPT a novembre e ha creato un’ondata di entusiasmo intorno alle soluzioni di intelligenza artificiale. I singoli hanno sperimentato casualmente lo strumento e persino i giornalisti hanno cercato di creare notizie. Secondo i futuristi, un giorno gli algoritmi di IA potranno fare tutto ciò che gli esseri umani possono fare senza commettere errori.
Quindi, è possibile sostituire i creatori di contenuti con l’IA o è solo uno strumento utile? Scopriamolo.
Che cos’è?
Lo strumento ha dato una definizione di sé.
Per coloro che sono cresciuti utilizzando le chat room IRC, lo stile conversazionale dell’interazione con ChatGPT potrebbe suscitare un senso di nostalgia per le loro esperienze di chat online. Tuttavia, nonostante le notevoli capacità della piattaforma e di altri modelli linguistici di grandi dimensioni, non possiedono la senzienza o capacità di pensiero simili a quelle umane, il che implica che la probabilità di un’acquisizione da parte dell’IA non è imminente, secondo le opinioni degli esperti.
Perché ChatGPT è diventato virale?
Ci sono molti motivi per cui le persone scelgono di utilizzare ChatGPT. Uno dei principali vantaggi è l’accesso a un vasto bacino di conoscenze e informazioni. La caratteristica principale della Chat GPT è la generazione di risposte. ChatGPT è in grado di fornire risposte rapide e accurate a un’ampia gamma di domande, rendendola una risorsa preziosa per chi cerca informazioni su vari argomenti.
La situazione post-pandemia, così come i problemi attuali del mondo, come la recessione economica, hanno portato a sentimenti di isolamento sociale. Ecco quindi che arriva ChatGPT per avere conversazioni e intrattenimenti simili a quelli umani. Molte persone preferiscono interagire con ChatGPT per divertimento, per passare il tempo o semplicemente per avere una conversazione interessante.
Un altro vantaggio dello strumento è la sua capacità di aiutare la produttività e l’efficienza. L’intelligenza artificiale può aiutare a pianificare, ricordare e organizzare le informazioni, aiutando le persone a rimanere in carreggiata e a fare di più in meno tempo.
Anche gli studenti di lingue possono trarre beneficio da ChatGPT. L’intelligenza artificiale è in grado di fornire assistenza per la grammatica, il vocabolario e l’uso, rendendola uno strumento utile per chi vuole migliorare le proprie competenze linguistiche.
Infine, ChatGPT è accessibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Questo lo rende una risorsa preziosa per chiunque sia alla ricerca di informazioni, creazione di contenuti o conversazioni, indipendentemente dalla posizione o dall’ora del giorno.
Sembra ottimo, ma come ogni strumento, ha i suoi punti deboli che devono essere evidenziati. Non per rovinare l’impressione di ChatGPT, ma per tenerti al corrente di questi problemi.
Chi non è senza peccato: Problemi di ChatGPT
Imbroglio non ideale
La possibilità di alleggerire il lavoro sembra così attraente. Di recente, quindi, ci sono stati casi in cui gli studenti sono stati sorpresi a utilizzare chatbot di intelligenza artificiale come ChatGPT per generare saggi e altri compiti scritti nel tentativo di spacciare il lavoro come proprio.
Uno di questi incidenti si è verificato alla Furman University, dove un assistente di filosofia di nome Darren Hick ha scoperto che uno studente aveva utilizzato ChatGPT per creare un racconto. Il testo è stato segnalato per l’uso dell’IA e mancava dello stile di scrittura personale dello studente. Hick ha condotto vari test, tra cui l’utilizzo di un software per il plagio e il tentativo di ricreare il saggio con richieste simili, per confermare che il saggio era stato generato da ChatGPT. È stato scoperto che il colpevole aveva utilizzato un chatbot AI durante il corso e, di conseguenza, lo studente ha dovuto affrontare alcune conseguenze. Le conseguenze sono state la bocciatura del corso e la segnalazione al preside accademico della scuola per ulteriori provvedimenti.
È importante notare che, man mano che ChatGPT e altri chatbot AI simili continueranno a imparare e a evolversi, potrebbe diventare più difficile individuarli con un software per il plagio. Tuttavia, è fondamentale che gli studenti comprendano che l’utilizzo di questi strumenti per generare contenuti non solo non è etico, ma costituisce anche una violazione delle regole accademiche. Gli studenti devono assumersi la responsabilità del proprio apprendimento e fare il lavoro necessario per sviluppare le proprie capacità di scrittura piuttosto che affidarsi all’IA.
Problemi di precisione e un vero isolatore
Come modello linguistico addestrato da OpenAI, ChatGPT ha guadagnato una notevole popolarità tra gli utenti che cercano risposte rapide e semplici a una serie di domande. Tuttavia, il bot è stato afflitto da problemi di precisione fin dalla sua nascita. Uno dei principali limiti di ChatGPT è la sua mancanza di conoscenza degli eventi mondiali che si sono verificati dopo il 2021. Ciò significa che è incline a fornire informazioni errate o non aggiornate su una serie di argomenti.
Inoltre, alcuni utenti hanno accusato ChatGPT di essere sessista, razzista e di avere altri comportamenti problematici. Queste accuse hanno portato a un maggiore controllo della programmazione e degli algoritmi del bot. Nonostante i tentativi di risolvere questi problemi, ChatGPT rimane uno strumento controverso agli occhi di molti.
Ti ricordi quando il robot AI di Hanson Robotics, Sophia, ha detto che gli umani creano i problemi della tecnologia e una volta ha minacciato di distruggere l’umanità? Seguendo l’esempio del robot virale, ChatGPT sembra avere la stessa posizione. Quando Michael Bromley, CTO di Vendure, ha chiesto al mastermind la sua onesta opinione sugli esseri umani, la risposta è stata inaspettatamente crudele.
ChatGPT è stato criticato in passato per i suoi problemi di accuratezza, e questo ha portato lo strumento a cercare di apparire più imparziale nelle sue risposte. L’azienda sostiene che, in quanto modello linguistico AI, non ha la capacità di pensare o sentire come un essere umano e quindi le sue risposte sono neutre e prive di dettagli specifici che potrebbero offendere gli utenti.
Non ha sempre ragione, ma cerca di sembrare persuasivo
Nonostante i suoi sforzi per sembrare persuasivo, il bot non è sempre corretto nelle sue risposte. È risaputo che non riesce a rispondere alle domande di matematica e logica di base e addirittura utilizza informazioni sbagliate. L’azienda che ha progettato lo strumento è consapevole di questi limiti e ha riconosciuto che può fornire risposte plausibili ma sbagliate, strane o addirittura insensate.
ChatGPT costruisce le frasi parola per parola, selezionando la frase più probabile in base alla sua formazione. Fa una serie di ipotesi e seleziona la risposta più probabile. Sebbene sia in grado di spiegare concetti complessi, rendendolo uno strumento prezioso per l’apprendimento, è importante essere scettici e analizzare le risposte dello strumento. Non è corretto al 100%.
Per riassumere: Il bene e il male
Come avrai notato, il bot non è ancora un concorrente delle persone. Se cerchiamo di umanizzarlo, possiamo dire che è un "Jack of all trades, a master of none". È anche come una persona poco coraggiosa e testarda che considera la sua opinione l’unica corretta, ma si evolve così come le sue risposte.
Si tratta comunque di uno strumento che può aiutare molto le persone nel loro lavoro, velocizzando il processo di creazione dei contenuti e rendendoli unici. ChatGPT aiuta a trovare idee e ad analizzare una grande quantità di dati. Ha un enorme potenziale per migliorare le nostre vite e aumentare l’efficienza degli utenti.
Infine, ma non per questo meno importante, prestiamo attenzione a una recente intervista rilasciata a ABC News dal CEO di OpenAI, Sam Altman. Ha espresso le sue preoccupazioni riguardo ai potenziali pericoli posti dall’IA se non viene utilizzata con attenzione. Ha sottolineato che l’IA ha il potere di rimodellare la società e di creare minacce reali. Quindi, è "un po’ spaventato" dalla sua stessa creazione.
Ha sottolineato le sue preoccupazioni per il possibile uso improprio dell’IA, in particolare per la diffusione di informazioni false e per i cyberattacchi.
Nonostante ciò, Altman ritiene che questa paura sia giustificata e che le persone dovrebbero essere grate che i creatori di IA siano consapevoli dei possibili rischi.
Le sue parole sono un promemoria fondamentale. Dobbiamo gestire l’IA con attenzione per evitare conseguenze indesiderate. L’Intelligenza Artificiale ha un enorme potenziale e può essere un successo o un fallimento a seconda del modo in cui la utilizziamo.