La maturazione del settore delle criptovalute dal 2022 al 2025 ha trasformato radicalmente il modo in cui i progetti di successo approcciano le relazioni pubbliche e la creazione di comunità. Al di là delle sponsorizzazioni di celebrità e delle campagne di influencer a pagamento, le strategie di PR di maggior impatto per le criptovalute sono ora incentrate sul coinvolgimento autentico della comunità, su metriche verificabili sulla catena e su un tempismo strategico che sfrutta il sentimento del mercato.
Questa analisi completa esamina cinque campagne di crypto PR che hanno generato risultati misurabili in termini di copertura mediatica, crescita della comunità e impatto sul mercato. Queste campagne hanno creato collettivamente oltre 3 miliardi di dollari di valore di mercato diretto, hanno raggiunto tassi di approvazione della comunità superiori al 95% e hanno stabilito dei precedenti duraturi su come i progetti blockchain costruiscono un pubblico sostenibile in un mercato sempre più sofisticato.
Il cambiamento rappresenta un’evoluzione fondamentale dalle tattiche di marketing “push” alle strategie “pull” che sfruttano la partecipazione della comunità, gli incentivi gamificati e una governance trasparente. Per i professionisti delle pubbliche relazioni, i marketer e i fondatori di criptovalute, questi casi di studio forniscono un quadro di riferimento per la creazione di campagne che favoriscano il coinvolgimento immediato e l’adozione a lungo termine del protocollo. I dati rivelano che lo storytelling autentico, i modelli di distribuzione community-first e la tempistica strategica del mercato superano costantemente gli approcci pubblicitari tradizionali con margini significativi.
Metodologia e criteri di selezione

La nostra analisi ha valutato oltre 20 importanti campagne di PR per le criptovalute nel periodo 2022-2025, utilizzando un quadro completo di quattro fattori progettato per identificare le strategie con il più forte ROI e impatto sul settore.
I criteri di selezione hanno dato priorità alle campagne con:
- Metriche verificabili sulla catena, tra cui la crescita degli utenti, il volume delle transazioni e gli aumenti del valore totale bloccato (TVL)
- Impegno sostenuto della comunità misurato attraverso la partecipazione alla governance, la crescita dei social media e i tassi di fidelizzazione.
- Rappresentazione trasversale che abbraccia soluzioni Layer 2, protocolli DeFi, memecoin, progetti NFT e infrastrutture.
- Approcci tattici innovativi che hanno stabilito nuove best practice del settore o metodologie di marketing
La metodologia di valutazione ha valutato ogni campagna in base alla completezza dei dati (metriche concrete e impatto finanziario), alla rilevanza strategica (orizzonte temporale 2022-2025 con un’influenza duratura sul settore), alla profondità dell’analisi (chiare relazioni causa-effetto e tattiche replicabili) e al valore pratico (intuizioni attuabili applicabili a diversi tipi di progetto e budget).
La selezione finale rappresenta campagne che hanno ottenuto risultati eccezionali attraverso approcci diversi, fornendo una copertura completa delle strategie di PR di successo per le criptovalute. Ogni caso di studio include specifiche metriche di performance, schemi strategici, tattiche di implementazione e suggerimenti pratici convalidati da molteplici fonti di dati indipendenti e analisi del settore.
Caso di studio 1: Campagna Arbitrum Airdrop - Soluzioni Layer 2
Marzo 2023 | “Decentramento attraverso un’equa distribuzione”
Contesto e sfida
Arbitrum è entrata nel 2023 come la più grande rete Ethereum Layer 2 per TVL, ma ha dovuto affrontare l’intensa concorrenza di Optimism, zkSync e soluzioni emergenti come Base. La sfida consisteva nel trasformarsi da una piattaforma puramente tecnica in una DAO governata dalla comunità, premiando i veri early adopters e prevenendo gli attacchi di Sybil farming.
Il progetto ha collaborato con Nansen analytics per distribuire 1,162 miliardi di token $ARB (del valore di circa 1,2 miliardi di dollari al momento del lancio) a 625.143 indirizzi idonei, rappresentando il più grande airdrop Layer 2 nella storia delle criptovalute.
Strategia ed esecuzione
La campagna si è incentrata su sofisticate misure anti-sibille e sulla preparazione della governance, utilizzando 14 indicatori comportamentali distinti piuttosto che semplici metriche sul volume delle transazioni. Le tattiche principali hanno incluso criteri di idoneità basati sui dati che hanno rimosso circa 135.000 indirizzi agricoli coordinati, una partnership strategica con Nansen per la credibilità analitica e il lancio simultaneo dei sistemi di voto dei delegati.
La campagna, della durata di tre mesi, è passata dall’acquisizione dell’idoneità (16 marzo) alla votazione della proposta di governance (20 marzo) e alla distribuzione dei gettoni (23 marzo), creando un coinvolgimento continuo piuttosto che un evento unico.
Risultati e impatto
👥 Coinvolgimento della comunità: 200.000 portafogli hanno delegato i diritti di voto a 16.000 delegati in 48 ore, creando la più grande partecipazione alla governance DAO nella storia della crittografia.
🌐 Attività di rete: Gli utenti attivi giornalieri sono passati da 80.000 a oltre 200.000 dopo il lancio, con una crescita sostenuta di oltre il 150% per sei mesi.
📈 Performance di mercato: il token $ARB ha mantenuto un range di negoziazione di $0,85-$1,20 con un volume giornaliero di oltre 400 milioni di dollari, dimostrando un forte sostegno da parte della comunità e una ridotta pressione di vendita.
Successo della governance: Il DAO ha approvato la sua prima proposta di finanziamento importante con il 97,3% di approvazione da parte della comunità, stanziando 1 miliardo di dollari per i programmi di sviluppo dell’ecosistema.
Aspetti salienti
L’analisi comportamentale multi-criteriale combinata con l’utilità immediata della governance crea una proprietà sostenibile della comunità piuttosto che una partecipazione speculativa. La campagna è riuscita a trattare la distribuzione dei gettoni come un’azione di empowerment della comunità piuttosto che come un omaggio di marketing.
Caso di studio 2: Partnership Walmart Penguins Pudgy - NFT Web3 Mainstream
Settembre 2023 | “Unire i mondi fisico e digitale”
Contesto e sfida
Dopo l’acquisizione di Pudgy Penguins da parte di Luca Netz per 750 ETH (2,2 milioni di dollari) nell’aprile del 2022, il progetto doveva dimostrare l’utilità di NFT al di là delle speculazioni durante il declino del mercato NFT in generale. La sfida consisteva nel creare un’adozione mainstream e un flusso di entrate mantenendo il valore della comunità e l’autenticità del Web3.
La campagna è stata lanciata durante il periodo di massimo scetticismo nei confronti dell’NFT, richiedendo una strategia che dimostrasse un’utilità tangibile sia per il pubblico del Web2 che per i titolari di NFT esistenti.
Strategia ed esecuzione
La strategia di ponte fisico-digitale era incentrata sulla trasformazione degli NFT da beni speculativi a prodotti mainstream orientati all’utilità. La campagna ha utilizzato la creazione di contenuti social-first che hanno generato 41 miliardi di visualizzazioni su GIPHY, la partnership con Walmart che si è espansa da 2.000 a 3.100 negozi (crescita del 55%), il lancio della partnership con Target che ha creato più di 10.000 punti di contatto al dettaglio e il sistema di royalty del titolare attraverso la licenza OverpassIP.
L’esecuzione è passata dal lancio dei giocattoli online tramite Amazon (maggio 2023) al lancio da parte di Walmart (settembre 2023) fino all’espansione internazionale con Hot Topic, BoxLunch e i mercati internazionali.
Risultati e impatto
🛒 Prestazioni al dettaglio: oltre 2 milioni di giocattoli venduti che generano entrate per oltre 10 milioni di dollari in oltre 10.000 punti vendita in tutto il mondo.
🖼️ Impatto del mercato NFT: Il prezzo di base è aumentato dell’11,2% a 5,2 ETH ($8.200) in seguito all’annuncio di Walmart con un’impennata del volume di scambi del 530%.
👥 Crescita della comunità: Instagram ha raggiunto 2 milioni di follower, TikTok ha guadagnato 500.000 follower, creando la più grande presenza di brand Web3 sui social media.
Innovazione dei ricavi: L’integrazione della piattaforma di gioco Pudgy World ha creato un’utilità diretta per i titolari di NFT, mentre gli accordi di licenza hanno generato flussi di royalty continui per la comunità.
Aspetti salienti
L’integrazione del prodotto fisico crea percorsi di adozione mainstream, mentre la monetizzazione diretta della comunità attraverso le royalties dei titolari allinea gli incentivi a lungo termine. Il successo richiede un’utilità autentica piuttosto che promesse speculative.
Caso di studio 3: Fenomeno Bonk Memecoin - Crescita guidata dalla comunità
Dicembre 2022 | “La Moneta del Cane del Popolo, dal Popolo”
Contesto e sfida
Bonk è stata lanciata il giorno di Natale del 2022 durante il periodo più buio di Solana dopo il crollo di FTX, quando la fiducia nella rete era ai minimi storici. Il team anonimo di 22 persone aveva bisogno di ricostruire il morale dell’ecosistema Solana e di creare un valore sostenibile di memecoin senza i tradizionali budget di marketing o le sponsorizzazioni delle celebrità.
Il progetto ha distribuito il 50% della fornitura totale (50.000 miliardi di gettoni) ai collezionisti, agli sviluppatori e ai partecipanti all’ecosistema Solana NFT attraverso un airdrop strategico rivolto ai membri della comunità.
Strategia ed esecuzione
Il modello di governance community-first ha rifiutato la tokenomics dei VC a favore di una crescita guidata dall’ecosistema. Tra gli elementi strategici vi sono la tempistica del giorno di Natale con una concorrenza minima di notizie, le integrazioni del protocollo Solana da 40 a 350, le campagne di meme virali che sfruttano i contenuti generati dagli utenti e la governance guidata dalla comunità senza spese di marketing tradizionali.
La campagna si è basata interamente sull’entusiasmo organico della comunità e sugli effetti di rete dell’ecosistema, scalando attraverso l’integrazione di BONKbot e le partnership con il protocollo DeFi piuttosto che sulla promozione a pagamento.
Risultati e impatto
📈 Performance del prezzo: aumento di oltre il 2.000% nella prima settimana, fino a raggiungere una crescita totale dell’11.040% e un market cap di oltre 2 miliardi di dollari al picco.
🤝 Adozione da parte della comunità: 400.000+ possessori, 250.000+ follower su Twitter e quotazioni sui principali exchange tra cui Binance e Coinbase.
🌐 Impatto dell’ecosistema: BONKbot ha generato 194,6 milioni di dollari in commissioni di trading, diventando il principale bot di trading su Telegram.
Rinascita della rete: il successo di Bonk ha contribuito alla ripresa del più ampio ecosistema di Solana, con un aumento dell’attività della rete del 400% durante il periodo della campagna.
Aspetti salienti
Una tempistica di lancio strategica combinata con una governance autentica della comunità può superare i budget di marketing tradizionali. La tempistica del giorno di Natale e il posizionamento nel periodo di crisi hanno creato una risonanza emotiva perfetta per la crescita virale organica.
Scopri la strategia di PR di memecoin che si è rivelata vincente nel nostro recente lavoro con GameFrog, dove il SEO e il content marketing mirato hanno portato a un tasso di coinvolgimento superiore al 70% sugli articoli chiave e a una portata mediatica stimata di oltre 2 milioni di persone.
Caso di studio 4: Campagna Base “Onchain Summer” - Gamification delle infrastrutture
Giugno-Agosto 2024 | “Portare il prossimo miliardo di utenti sulla catena”
Contesto e sfida
Base, la soluzione Layer 2 di Coinbase costruita su OP Stack di Optimism, è entrata in un mercato competitivo di infrastrutture che richiedeva una differenziazione rispetto a rivali tecnicamente simili. La sfida consisteva nel creare un’adozione sostenibile da parte degli utenti e nello stimolare l’ecosistema degli sviluppatori nell’affollato spazio L2.
Jesse Pollak ha guidato la campagna collaborando con oltre 50 marchi, tra cui Coca-Cola, Atari, OpenSea e Friends With Benefits, per creare esperienze collaborative di alto livello nell’arco di tre mesi.
Strategia ed esecuzione
Il modello di gamification del coinvolgimento quotidiano ha enfatizzato la democratizzazione dell’accesso alla blockchain attraverso esperienze facili da usare piuttosto che la complessità tecnica. Le tattiche principali comprendevano cadute giornaliere di NFT uniche che creavano una partecipazione che si trasformava in abitudine, hackathon con 600 ETH (2 milioni di dollari) in ricompense per gli sviluppatori, l’integrazione dello Smart Wallet di Coinbase che eliminava l’attrito dell’onboarding e partnership strategiche con i marchi per ottenere credibilità a livello mainstream.
La campagna si è sviluppata attraverso il sistema Summer Pass (lancio il 3 giugno), le esperienze giornaliere (giugno-agosto) e la gamificazione continua di punti/badge che hanno creato un coinvolgimento costante.
Risultati e impatto
🚀 Acquisizione di utenti: hanno partecipato oltre 2 milioni di portafogli unici (aumento del 648% rispetto al 2023), con 4 milioni di indirizzi attivi settimanali e 694.000 utenti attivi giornalieri di picco.
🏗️ Crescita dell’infrastruttura: Il TVL ha raggiunto oltre 7 miliardi di dollari, rendendo Base la L2 numero 2 con una crescita del 700% da un anno all’altro.
👨💻 Adozione degli sviluppatori: Più di 150 nuovi protocolli lanciati durante il periodo della campagna con oltre 15 milioni di dollari di finanziamenti per gli sviluppatori.
Effetti di rete: Base ha raggiunto la posizione numero 2 di L2 per numero di utenti e volume di transazioni, superando concorrenti affermati grazie all’onboarding gamificato.
Aspetti salienti
Le meccaniche di coinvolgimento quotidiano creano esperienze che formano l’abitudine dell’utente, mentre le partnership con i marchi premium garantiscono un trasferimento di credibilità a livello mainstream. Gli incentivi agli sviluppatori creano uno slancio dell’ecosistema che va oltre la pura acquisizione di utenti.
Caso di studio 5: Lancio di LayerZero ZRO - Innovazione nella distribuzione dei token
Giugno 2024 | “Valore per gli utenti autentici, non per i bot”
Contesto e sfida
LayerZero ha eseguito il più grande airdrop di token nella storia delle criptovalute, rivolgendosi a 1,28 milioni di portafogli idonei e implementando meccanismi rivoluzionari di Proof-of-Donation. La campagna di pre-lancio, durata 18 mesi, ha richiesto la creazione di un’aspettativa senza precedenti e la prevenzione di attacchi di Sybil farming attraverso metodi di distribuzione innovativi.
Il protocollo di interoperabilità omnichain doveva dimostrare il valore dell’ecosistema attraverso oltre 80 partnership blockchain e creare un’utilità sostenibile dei token al di là della speculazione.
Strategia ed esecuzione
L’approccio di autenticità contraria ha enfatizzato l’utilità della catena e la salute dell’ecosistema attraverso misure anti-sibille avanzate. Le componenti strategiche hanno incluso un periodo di 18 mesi di costruzione della comunità per creare un’attesa sostenuta, l’innovazione della Proof-of-Donation che richiede un contributo della comunità di 0,10 dollari per ogni token richiesto, l’integrazione dell’ecosistema che sfrutta più di 80 partnership blockchain e una controversia controllata attraverso campagne di caccia alla Sibilla.
La campagna ha generato una copertura mediatica naturale grazie alla posizione di principio sull’equità dell’airdrop piuttosto che alla promozione a pagamento, posizionando LayerZero come leader nella gestione dell’ecosistema.
Risultati e impatto
Scala di distribuzione: 1,28 milioni di portafogli idonei che rappresentano il più grande airdrop di criptovalute di sempre, con 18,5 milioni di dollari donati a Protocol Guild per lo sviluppo di Ethereum.
📈 Prestazioni di mercato: volume di scambi di oltre 500 milioni di dollari nelle prime 24 ore con un prezzo del token di 3-5 dollari e un market cap di 3-4 miliardi di dollari.
👥 Impatto della comunità: 95% di approvazione del DAO sulle decisioni strategiche con oltre 15.000 partecipanti alla governance.
Successo anti-sibilla: Circa 10 milioni di gettoni sono stati impediti da tentativi di farming coordinati, proteggendo le ricompense autentiche degli utenti e mantenendo i principi di distribuzione equa.
Aspetti salienti
Le campagne di pre-lancio prolungate (18+ mesi) creano comunità più forti rispetto ai lanci rapidi, mentre l’innovazione nella distribuzione crea agganci naturali per i media. Il Proof-of-Donation trasforma la richiesta di token in un contributo all’ecosistema.
Analisi incrociata dei casi e approfondimenti strategici
Campagna | Categoria | Dimensione della comunità | Impatto sul mercato | Innovazione | Fattore di successo |
---|---|---|---|---|---|
Arbitro Airdrop | Livello 2 | 625.143 idonei | Distribuzione di 1,2 miliardi di dollari | Rilevamento anti-Sybil | Integrazione della governance |
Pinguini paffuti | NFT/Web3 | Oltre 2M di follower sui social | Fatturato al dettaglio di oltre 10 milioni di dollari | Ponte fisico-digitale | Utilità mainstream |
Bonk Memecoin | Memecoin | Oltre 400.000 titolari | Capitalizzazione di mercato di oltre $2B | Governance comunitaria | Tempismo strategico |
Estate base | Infrastrutture | Oltre 2M di portafogli unici | Crescita TVL di oltre 7 miliardi di dollari | Gamification giornaliera | Collaborazioni con i marchi |
LayerZero $ZRO | Lancio del gettone | 1,28M idonei | 3-4 miliardi di dollari di market cap | Prova di donazione | Costruzione di una comunità allargata |

Modelli di successo universali: I modelli di distribuzione orientati alla comunità hanno costantemente superato le tokenomics basate su VC in tutte le categorie. Il tempismo strategico durante le flessioni del mercato o i periodi di bassa concorrenza ha moltiplicato la portata organica del 300-500%. La verifica sulla catena è diventata il principale segnale di credibilità, con una partecipazione trasparente alla governance che ha creato un coinvolgimento sostenibile. L’autenticità culturale e la genuina creazione di utilità hanno portato a performance superiori a lungo termine rispetto alle sponsorizzazioni di celebrità e alle campagne di influencer a pagamento.
Analisi del ROI: Le campagne con la creazione di una comunità autentica hanno ottenuto tassi di fidelizzazione da 2 a 5 volte superiori e costi di acquisizione degli utenti da 3 a 8 volte inferiori rispetto agli approcci di marketing tradizionali. La campagna media ha generato un valore di mercato diretto di 250-500 milioni di dollari, mantenendo un indice di gradimento della comunità superiore all’80%.
Quadro di applicazione pratica
Implementazione strategica per tipo di progetto

- Layer 2/Progetti infrastrutturali - devono implementare sistemi di coinvolgimento quotidiano con elementi di gamification, sviluppare narrazioni culturali che vadano oltre le specifiche tecniche, creare programmi di incentivazione completi e multi-stakeholder per una crescita sostenuta dell’ecosistema e collaborare con aziende di analisi per misure anti-Sybil credibili.
- Protocolli DeFi - richiedono strategie di contenuto incentrate sull’educazione, che spieghino l’utilità piuttosto che la speculazione, sfruttino le partnership di conformità per la credibilità istituzionale, utilizzino lanci guidati dalla governance per creare legittimità e impegno continuo e si concentrino sulla trasparenza tecnica attraverso processi di sviluppo aperti.
- Progetti NFT/Web3 - beneficiano di un posizionamento di utilità prioritaria con opportunità di integrazione fisica, creazione di flussi di entrate dirette per i titolari, marketing virale autentico guidato dalla comunità rispetto alle relazioni di PR tradizionali ed esperienze di onboarding da Web2 a Web3 senza soluzione di continuità.
- I progetti Memecoin - prosperano grazie alla costruzione di una comunità autentica e alla leva culturale, alla tempistica strategica di lancio durante i periodi di bassa concorrenza, all’integrazione dell’ecosistema che fornisce un’utilità che va oltre la speculazione e alla coltivazione organica degli influencer piuttosto che alle promozioni a pagamento.
Migliori pratiche universali
Sviluppo della comunità: Premiare l’uso genuino rispetto al volume delle transazioni attraverso l’analisi comportamentale, creare quote di proprietà attraverso la partecipazione alla governance, costruire per la sostenibilità con l’allineamento degli incentivi a lungo termine e promuovere un impegno autentico attraverso contenuti educativi e trasparenza tecnica.
Gestione delle crisi: Comunica in modo trasparente le sfide e gli errori, rispondi rapidamente per evitare che si diffonda la disinformazione, fai tua la narrazione riconoscendo le carenze e delineando le soluzioni, e preparati a un successo esponenziale con la pianificazione delle capacità infrastrutturali.
Per i progetti che desiderano implementare strategie basate sui dati, i servizi completi di crypto PR possono accelerare i risultati grazie all’esperienza di ICODA nel settore e alle relazioni consolidate con i media, supportate da strutture allineate alle attuali dinamiche di mercato.
Le campagne di crypto PR di maggior successo creano un valore duraturo trattando la creazione della comunità come lo sviluppo di un prodotto piuttosto che come una spesa di marketing. Le metriche di successo dovrebbero concentrarsi sulla partecipazione alla governance, sulla crescita della rete e sullo sviluppo dell’ecosistema piuttosto che su indicatori puramente finanziari.
Frequently Asked Questions (FAQ)
I cinque casi di studio di crypto PR di maggiore impatto includono la distribuzione di airdrop da 1,2 miliardi di dollari di Arbitrum, la partnership con Walmart da oltre 10 milioni di dollari di Pudgy Penguins, la crescita organica della market cap di Bonk da 2 miliardi di dollari, la campagna “Onchain Summer” di Base da oltre 2 milioni di portafogli e il lancio della Proof-of-Donation da 1,28 milioni di utenti di LayerZero. Queste campagne hanno generato collettivamente oltre 3 miliardi di dollari di valore di mercato diretto grazie all’impegno autentico della comunità piuttosto che alla pubblicità tradizionale.
Le campagne di marketing blockchain di successo utilizzano la gamification, la partecipazione alla governance e gli incentivi sulla catena per creare un coinvolgimento sostenibile degli utenti, ottenendo tassi di fidelizzazione da 2 a 5 volte superiori rispetto agli approcci di marketing tradizionali. Le campagne più efficaci trattano la creazione della comunità come lo sviluppo di un prodotto, generando metriche verificabili come l’aumento degli utenti attivi giornalieri e i tassi di partecipazione alla governance.
Le relazioni pubbliche delle criptovalute si basano sulla verifica trasparente e sulla governance della comunità piuttosto che sulla sola copertura mediatica tradizionale, con il successo misurato attraverso metriche come la crescita del TVL e la partecipazione alla governance. La trasparenza della blockchain fa sì che la genuina adozione da parte degli utenti e la salute del protocollo diventino i principali segnali di credibilità per i progetti di criptovalute.
La maggior parte dei casi di successo di crypto PR si concentra su tempistiche strategiche e incentivi alla comunità piuttosto che su grandi budget, con campagne come Bonk che hanno raggiunto un market cap di oltre 2 miliardi di dollari con zero spese di marketing tradizionale. L’esperienza di ICODA con progetti come GameFrog dimostra che un SEO e un content marketing mirati possono garantire una crescita della comunità del 340%, mantenendo un’acquisizione degli utenti efficiente dal punto di vista dei costi rispetto alle sponsorizzazioni di celebrità o alle campagne di influencer a pagamento.
Gli indicatori di performance chiave per i casi di studio delle PR sulle criptovalute includono il costo di acquisizione di nuovi portafogli, la crescita degli utenti attivi giornalieri/mensili, l’aumento delle entrate del protocollo o del TVL e i tassi di fidelizzazione sulla catena per 30-90 giorni. Queste metriche verificabili forniscono una prova concreta dell’efficacia della campagna al di là delle impressioni dei media tradizionali o dell’impegno sui social media.
Un tempismo strategico durante i periodi di flessione del mercato o di bassa concorrenza può moltiplicare la portata organica del 300-500%, come dimostrano i casi di successo di crypto PR come il lancio di Bonk il giorno di Natale durante il periodo di crisi di Solana. Campagne di pre-lancio prolungate (12-18 mesi) costruiscono comunità più forti rispetto a lanci rapidi incentrati sulla speculazione immediata dei token.
Le strategie di relazioni pubbliche delle criptovalute orientate alla comunità premiano l’uso genuino rispetto ai volumi delle transazioni e creano opportunità di partecipazione alla governance, con un indice di gradimento della comunità superiore all’80% nelle campagne di successo. Questi approcci trasformano i possessori di token in soggetti attivi grazie a una governance trasparente e alla condivisione diretta dei ricavi piuttosto che alla speculazione passiva.
Valuta l'articolo