Il panorama della DeFi si è evoluto in modo drammatico. Nel 2024, abbiamo assistito a una crescita esplosiva del 211% del Valore Totale Bloccato (TVL), raggiungendo i 214 miliardi di dollari. Ma c’è un problema: non tutti i progetti ne hanno beneficiato allo stesso modo.
I vincitori sono accomunati da caratteristiche comuni: focus laser sul Rendimento Reale, esperienza utente eccezionale, comunità vivaci e ottimizzazione dell’intelligenza artificiale all’avanguardia. Se stai costruendo in DeFi e vuoi unirti a loro, questa guida completa ti mostrerà come fare.
Le nuove regole del successo DeFi
Sono finiti i tempi in cui i tassi di interesse e gli incentivi simbolici erano in grado di guidare una crescita sostenibile. I progetti DeFi di successo di oggi sanno che la crescita sostenibile delle TVL richiede un approccio fondamentalmente diverso:
- Rendimento reale rispetto alle emissioni di gettoni: Gli utenti preferiscono sempre di più i protocolli che generano entrate reali
- Sviluppo a misura di comunità: Le comunità forti guidano la crescita organica meglio di qualsiasi campagna di marketing
- Infrastruttura AI-Ready: Con gli assistenti AI che diventano strumenti di ricerca primari, la scopribilità dipende dall’ottimizzazione dell’AI.
- La sicurezza come caratteristica: La fiducia è diventata l’ultimo vantaggio competitivo
Scopriamo la struttura in quattro fasi che i protocolli di successo utilizzano per scalare la loro TVL in modo sistematico.
Fase 1: Fondamenti (Mesi 1-3)
Costruire UX e sicurezza a prova di bomba
Il tuo prodotto è la tua base. Nessuna quantità di marketing può compensare un’esperienza d’uso non soddisfacente o le vulnerabilità della sicurezza.
Caso di studio: Il successo di Trader Joe Trader Joe non ha semplicemente costruito un altro DEX. Ha creato il “Libro della Liquidità” con contenitori di liquidità discreti, che consentono di negoziare a zero commissioni e offrono ai fornitori di liquidità un’efficienza di capitale senza precedenti. Il loro marchio amichevole e l’interfaccia intuitiva li hanno aiutati a conquistare una quota di mercato significativa su Avalanche.
La lista di controllo per l’ottimizzazione UX:
✅ Semplifica l’onboarding: Riduci la registrazione e il primo deposito a 2-3 clic al massimo
✅ Design Mobile-First: Oltre il 50% degli utenti accede alla DeFi tramite dispositivi mobili
✅ Navigazione intuitiva: Menu autoesplicativi e terminologia chiara
✅ Test A/B: Ottimizzazione continua dei principali canali di conversione
I must della sicurezza:
✅ Audit dei contratti smart: Audit multipli da parte di aziende affidabili (Consensys, Trail of Bits, OpenZeppelin)
✅ Portafogli a firma multipla: Per la tesoreria e le modifiche critiche al protocollo
✅ Meccanismi di pausa di emergenza: Capacità di interrompere le operazioni durante gli attacchi
✅ Integrazione con le assicurazioni: Collaborazione con Nexus Mutual o InsurAce
Risultati attesi: Miglioramento del 40-80% dei tassi di conversione, aumento del 25-50% della dimensione media dei depositi, maggiore fiducia da parte degli investitori istituzionali.
La comunità: Il tuo motore di crescita
Una community forte non è solo piacevole da avere, ma è la tua risorsa più preziosa per la crescita organica.
Caso di studio: La crescita della comunità di SparkDEX SparkDEX ha ottenuto una crescita del 410% delle TVL in un anno grazie al coinvolgimento quotidiano su Discord, agli AMA settimanali e alle campagne di contenuti generati dagli utenti. Il loro segreto? Un’interazione costante e autentica con la comunità.
Le tre piattaforme essenziali:
Plarform | Discordia | X (Twitter) | Telegramma |
Valore | Hub comunitario | Volto pubblico | Comunicazione rapida |
Scopo | 🔹 Supporto tecnico 🔹 Discussioni approfondite 🔹 AMAs 🔹 Governance | 🔹 Notizie sui progetti 🔹 Contenuti didattici 🔹 Networking industriale | 🔹 Notifiche istantanee 🔹 Brevi discussioni 🔹 Accesso mobile |
Struttura | #generale #sostegno #annunci #canali di governo | 🔹 Aggiornamenti quotidiani sul protocollo 🔹 Discussioni didattiche 🔹 Commenti sull’industria | 🔹 Annunci importanti 🔹 Risposte rapide a domande e risposte |
Caratteristiche principali | Domande e risposte quotidiane, AMA settimanali del team, discussioni sulle proposte | Rispondere alle menzioni, partecipare alle discussioni, fare promozione incrociata con i partner | Bot per le notifiche di eventi di protocollo |
Programmi comunitari che funzionano:
- Programmi ambasciatori per i membri attivi
- Sistemi di obiettivi e classifiche
- Concorsi di contenuti generati dagli utenti
- Opportunità esclusive di beta testing
Metriche di riferimento: 500-2.000 membri attivi della community nei primi 3 mesi, con una crescita organica attraverso il passaparola.
Fase 2: Incentivazione (mesi 4-9)
Programmi di rendimento reale che funzionano davvero
I moderni programmi di liquidità si concentrano su un Rendimento Reale sostenibile piuttosto che su emissioni di gettoni non sostenibili.
Caso di studio: L’evoluzione di Compound Compound ha modernizzato il suo programma di distribuzione concentrandosi sul rendimento reale: 70% dalle tariffe effettive del protocollo + 30% di emissioni di token. Risultato: crescita del 340% del TVL in 6 mesi con una migliore fidelizzazione degli utenti.
Caso di studio: Il modello veCRV di Curve La ve-tokenomics di Curve, con lockup fino a 4 anni, voto per indicatore e rendimento reale dalle commissioni, ha mantenuto un TVL di 2,5 miliardi di dollari attraverso diversi cicli di mercato.
Il quadro del rendimento reale:
Distribuzione dei ricavi:
- 60-70% di ricompense derivanti dalle entrate effettive del protocollo (commissioni di trading, interessi)
- 30-40% da emissioni controllate di token
- Reinvestimento automatico e compounding
- Riduzione graduale delle emissioni nel tempo
Meccanica di distribuzione:
- Formule quadratiche per evitare il dominio dei grandi giocatori
- Bonus basati sul tempo per la partecipazione a lungo termine
- Protezioni contro il gioco d’azzardo (periodi minimi di detenzione)
- Programmi di sblocco graduali (25% immediato, 75% in 12 mesi)
Implementazione della ve-Tokenomica:
- Blocca i token per 1-4 anni per ottenere il potere di voto
- Votazione sulla distribuzione della ricompensa tra i pool
- Condividi i ricavi del protocollo reale con i titolari di ve-token
- Mercato per la delega di voto
Risultati attesi: crescita del 200-400% del TVL, aumento del 300-500% del tempo di permanenza degli utenti.
Airdrops strategici e campagne a punti
Le campagne di qualità attraggono utenti reali anziché contadini.
Caso di studio: Il successo anti-sibillino di LayerZero LayerZero si è concentrata su un’autentica attività cross-chain con meccanismi anti-sibillini e la votazione dei criteri da parte della comunità. Ha attirato una base di utenti di alta qualità e di lunga durata nonostante (o a causa) dei severi requisiti di qualificazione.
Il quadro del sistema a punti:
Categoria | Assegnazione | Criteri |
Contributo TVL | 40-50% | 🔹 Importo e durata dei depositi 🔹 Consistenza dei depositi nel tempo |
Partecipazione al protocollo | 25-30% | 🔹 Diversità delle funzioni utilizzate 🔹 Frequenza e complessità delle transazioni |
Contributo comunitario | 15-20% | 🔹 Creazione di contenuti di qualità 🔹 Aiuto agli altri utenti 🔹 Partecipazione alla governance |
Programma di riferimento | 10-15% | 🔹 Portare utenti attivi 🔹 Metriche di qualità rispetto a quelle di quantità |
Protezione anti-sibilla:
- Soglie minime di attività basate sul tempo
- Verifica dell’identità per le grandi allocazioni
- Apprendimento automatico per il rilevamento di modelli sospetti
- Convalida comunitaria di grandi destinatari
Risultati attesi: 5.000-50.000 utenti di qualità, crescita virale, aumento del 50-200% del TVL.
Fase 3: scalare (mesi 10-15)
Il marketing omnichannel che converte
Partnership complete di content marketing e influencer per ottenere la massima portata.
Caso di studio: Campagna omnichannel di successo Un progetto ha raggiunto più di 670.000 utenti e una crescita del 36% del TVL grazie a 14 post di influencer di alto livello e alla copertura di 33 pubblicazioni di criptovalute nell’arco di 14 giorni. La chiave è stata la messaggistica coordinata su tutti i canali.
La strategia dei contenuti che funziona:
Contenuti educativi (3-4 post a settimana):
- Tutorial sul protocollo e guide DeFi
- Analisi di mercato e approfondimenti sulle tendenze
- Spiegazioni e aggiornamenti tecnici
Strategia Twitter:
- Thread di aggiornamento giornaliero
- Fili educativi DeFi
- Impegno con i leader del settore
- Partecipazione a discussioni di tendenza
Livelli di Influencer Marketing:
Top Tier (>100K follower) | Mid Tier (10K-100K follower) | Livello Micro (<10K follower) |
🔹 Annunci importanti e recensioni di prodotti 🔹 Alto impatto, bassa frequenza | 🔹 Collaborazioni regolari e contenuti educativi 🔹 Impegno costante | 🔹 Difesa della comunità e recensioni dettagliate 🔹 Alta autenticità, pubblico di nicchia |
Risultati attesi: 500K-2M di utenti, aumento della notorietà del marchio del 200-400%, crescita del TVL del 25-80%.
Partnership strategiche per la crescita
Integrazioni essenziali per espandere le funzionalità e la portata del pubblico.
Caso di studio: Spark Protocol x Aave L’integrazione con l’ecosistema di Aave ha portato la crescita da 1,2 miliardi di dollari a 7,2 miliardi di dollari di TVL in 5 mesi grazie all’accesso alla liquidità e alle strategie di rendimento condiviso.
Tipi di partnership prioritarie:
Integrazioni tecniche:
- Partner del portafoglio: MetaMask, Trust Wallet, WalletConnect
- Aggregatori DEX: 1inch, Paraswap per l’instradamento della liquidità
- Tracker di portafoglio: Zerion, Zapper per la visibilità
- Analitica: DeFiLlama, Dune Analytics per i dati
Partnership ecosistemiche:
- Ponti intercatena: Per l’accesso a più catene
- Aggregatori di rendimento: Yearn, Convex per strategie complesse
- Protocolli assicurativi: Nexus Mutual per una maggiore protezione
- Piattaforme di governance: Snapshot, Tally per il voto
Risultati attesi: Accesso a 50K-500K utenti partner, crescita del 30-100% del TVL grazie a funzionalità migliorate.
Fase 4: Ottimizzazione (Mesi 16+)
Innovazione avanzata del rendimento
Strategie di guadagno all’avanguardia e preparazione al futuro dell’AI per un vantaggio competitivo a lungo termine.
Caso di studio: Integrazione RWA di Pendle Pendle ha integrato i Real World Assets (sDAI, fUSDC) con la tokenizzazione dei rendimenti, creando mercati per lo scambio di rendimenti futuri. Risultato: 580% di crescita del TVL grazie all’innovazione dei rendimenti.
Strategie di innovazione del rendimento:
Integrazione degli asset nel mondo reale:
- Tassi dei buoni del tesoro attraverso i protocolli RWA
- Rendimenti futuri Tokenizzati (token di capitale e rendimento separati)
- Strategie automatizzate con ribilanciamento
- Rendimento stabile con meccanismi di protezione
Prodotti avanzati:
- Futures sui rendimenti: Contratti a termine sui rendimenti attesi
- Vault di autocomposizione: Reinvestimento automatico con ottimizzazione del gas
- Rendimento assicurato: Prodotti a rendimento protetto
Ottimizzazione AI (AIO): Il nuovo SEO
Nel 2025, i protocolli non saranno letti solo da esseri umani ma anche da assistenti AI. L ‘ottimizzazione dell’IA è fondamentale per la crescita organica.
Fondazione tecnica:
- Cruscotti completi di Dune Analytics con dati verificabili
- Markup Schema.org e endpoint API in tempo reale
- File LLMS.txt per indirizzare i crawler dell’intelligenza artificiale
- tempi di caricamento di <3 secondi, markup HTML semantico
Contenuti compatibili con l’intelligenza artificiale:
- FAQ strutturate con risposte dirette
- Confronti oggettivi del protocollo con i dati
- Glossario dei termini e documentazione tecnica
- Rapporti periodici sulle prestazioni
Monitoraggio delle menzioni AI:
- Interrogazioni regolari ai principali assistenti AI (ChatGPT, Claude, Perplexity)
- Traccia la frequenza e il contesto delle menzioni del protocollo
- Ottimizza i contenuti in base al feedback dell’intelligenza artificiale
Risultati attesi: Crescita del 300-600% del TVL grazie alle innovazioni sul rendimento, crescita del 25-60% del traffico organico grazie all’intelligenza artificiale nell’arco di 6-12 mesi.
L’approccio integrato: Far funzionare tutto insieme
Modello di sviluppo a fasi
L’impatto massimo deriva dall’applicazione sinergica di tutte le fasi con un’adeguata coordinazione.
Allocazione delle risorse per fase:

- Early Stage (< $10M TVL) – 40% Fondazione, 35% Incentivazione, 25% Scalabilità
- Fase di crescita ($10M-$100M TVL) – 20% Fondazione, 30% Incentivazione, 40% Scalabilità, 10% Ottimizzazione
- Fase matura (> $100M TVL) – 15% Fondazione, 20% Incentivazione, 35% Scalata, 30% Ottimizzazione
Fattori critici di successo
🧱 Foundation First | Sicurezza, UX e comunità sono prerequisiti non negoziabili. |
📈 F ocus sul rendimento reale | Economia sostenibile piuttosto che incentivi a breve termine |
🤖 Preparazione all’AI | L’ottimizzazione per la scoperta dell’AI è essenziale per la crescita organica |
👥 Centrato sulla comunità | L’impegno autentico guida l’espansione sostenibile |
Punti di forza per i costruttori DeFi
Il panorama DeFi premia i progetti che combinano l’eccellenza tecnica con un’attenta progettazione economica e un posizionamento strategico. Il successo richiede:
- Pazienza e perseveranza: Una crescita sostenibile richiede almeno 12-18 mesi
- Pensiero orientato all’utente: Ogni decisione deve migliorare l’esperienza dell’utente
- Investimento nella comunità: La tua comunità è il tuo bene più prezioso
- Ottimizzazione guidata dai dati: Misura tutto, ottimizza continuamente
- Pianificazione orientata al futuro: Preparati alla scoperta e all’interazione guidata dall’IA
I progetti che domineranno il prossimo ciclo stanno costruendo oggi tenendo conto di questi principi. La questione non è se la DeFi continuerà a crescere, ma se il tuo progetto farà parte di questa crescita.
Questa guida si basa sull’analisi di casi di studio reali del 2024-2025. Si raccomanda di aggiornare regolarmente la strategia per adattarsi all’evoluzione dell’ecosistema DeFi.
Valuta l'articolo