Il mercato degli scambi di criptovalute è surriscaldato. Binance, Bybit e OKX fanno la parte del leone per quanto riguarda il traffico e la liquidità, mentre i canali classici – SEO e annunci a pagamento – diventano più costosi di quanto non cresca il tuo volume di trading. Competere a viso aperto è inutile: i budget bruciano, il CAC sale e gli utenti non si fidano degli exchange senza nome.
La buona notizia è che ci sono strategie più intelligenti e pratiche che possono “hackerare” la crescita senza un marketing da milioni di dollari. Di seguito ti elenchiamo tre strategie non convenzionali che funzionano nel 2025 e che puoi mettere in pratica già da questo trimestre.

Hack #1: Collabora con agenzie, studi di sviluppo e influencer per far sì che i loro token vengano quotati sul tuo exchange – e porta i tokenholder con sé
Non inseguire gli utenti retail uno per uno. Riunisci intere comunità con il token che già possiedono. Agenzie di marketing, studi di sviluppo blockchain e KOL lanciano regolarmente token. Offri loro una quotazione rapida, il co-marketing e una quota delle commissioni e otterrai un flusso di utenti che non vengono “per la borsa”, ma per un’attività specifica.
- Mappare il panorama degli intermediari. Suddividili per categoria (agenzie di listing/marketing, studi di sviluppo, reti KOL/launchpad). Valuta il pubblico, le aree geografiche, la qualità dei casi, i rischi di conformità e la disponibilità al co-marketing.
- Automatizza il monitoraggio dei referral. Utilizza un motore di referral con UTM/soglie di attribuzione collegato al tuo CRM e alla fatturazione: report settimanali per i partner su KYC → deposito → volume → commissioni, oltre a antifrode e deduplicazione.
Questo modello acquista una domanda pronta per un asset, non il traffico grezzo. Il CAC scende, l’LTV sale e gli utenti tornano ogni volta che ci sono novità sul token. Man mano che si aggiungono partner, si crea un effetto rete, in cui ogni nuova quotazione attira una nuova schiera di utenti.
Hack #2: per ogni nuovo token, organizza una gara di trading e un’attività guidata da eventi per far sì che gli utenti scelgano la tua borsa.
Un nuovo token senza un evento è solo rumore. Gli eventi danno alle persone un motivo per venire specificamente da te. Trasforma ogni quotazione in una mini-stagione: gare di trading (per volume, PnL o numero di scambi), missioni e “primo deposito nell’asset = bonus”. Le chiavi sono regole semplici, classifiche trasparenti e ricompense rapide.
La maggior parte degli scambi si ferma al “stiamo inserendo XYZ”, che gli utenti sentono quotidianamente. Le competizioni convertono l’interesse in azione: creano scarsità di tempo (timer e scadenze), riprova sociale (classifiche pubbliche) e stimoli di ritorno ricorrenti (spinte al progresso, premi giornalieri). Catturi una quota maggiore di traffico d’inserzione dalle piattaforme più grandi perché è più gratificante e più divertente negoziare con te in questo momento.
Hack #3: premia gli utenti che fanno trading sui futures per la prima volta – rendilo redditizio ed emozionante per i nuovi arrivati
I futures sono il principale motore di commissioni per i CEX, ma i nuovi arrivati devono affrontare un’elevata barriera di apprendimento. La risposta è stimolare la prima operazione sui futures con bonus garantiti e lotterie regolari in denaro riservate esclusivamente ai nuovi utenti di futures. La combinazione di “valore immediato e garantito” e “possibilità di vincere un grande premio” aumenta notevolmente la conversione Spot → Futures.
I nuovi utenti hanno bisogno di un motivo tangibile per effettuare la prima operazione e di un senso di sicurezza. Un bonus garantito riduce la “paura di perdere subito”, mentre le lotterie in denaro, limitate ai primi trader di futures, aggiungono eccitazione e FOMO, senza pesanti pressioni. Questo sistema favorisce un’alta conversione alla prima operazione, mantiene gli utenti impegnati nella prima settimana (grazie alle missioni e al cashback) e li fa entrare nel tuo segmento a più alto tasso di TVL, con costi controllati da un montepremi fisso e limiti di partecipazione.
Conclusione
Abbiamo trattato tre leve di crescita non lineare:
- Partnership con agenzie/studi di sviluppo/KOL per quotare i loro token e portare le comunità pre-assemblate (basso CAC, alto LTV).
- Concorsi di trading ed eventizzazione per ogni annuncio per trasformare un momento di cronaca in un’azione ripetuta (volume, fidelizzazione, viralità).
- Incentivi di avviamento per i futures – bonuse lotterie solo per i nuovi trader di derivati – per spostare gli utenti nel segmento con la massima economia delle commissioni. le esigenze moderne si traducono in opportunità mancate, budget sprecati e crescita stagnante.

L’insegnamento principale: per battere i giganti, non limitarti a essere migliore, ma sii diverso. Invece delle guerre di bilancio, crea la tua porta laterale: porta le comunità all’ingrosso, avvolgi ogni quotazione in una mini-stagione e sposta delicatamente gli operatori spot verso i futures.
Domande frequenti (FAQ)
Gli hack più efficaci includono: la collaborazione con agenzie di lancio di token, studi di sviluppo e influencer per quotare i token e creare comunità integrate; l’organizzazione di competizioni di trading e mini-stagioni guidate da eventi intorno alle quotazioni; l’offerta di incentivi e lotterie per i primi trader di futures per favorire la conversione.
Una partnership tra un influencer e un brand significa che i due collaborano – spesso attraverso contenuti sponsorizzati, sponsorizzazioni o product placement – per promuovere i prodotti o i servizi dell’azienda presso il proprio pubblico. In questo modo si sfrutta la credibilità dell’influencer per aumentare la notorietà del marchio e le vendite.
Gli influencer sono tipicamente classificati in base al numero di follower come:
-
Nano: fino a ~10K follower, pubblico di nicchia altamente impegnato
-
Micro: ~10K-100K follower, creatori mirati e affidabili
-
Macro: ~100K-500K follower, portata più ampia su tutte le piattaforme
-
Mega/Celebrità: 500K+ (o 1M+) follower, grande visibilità ma minore coinvolgimento
Puoi contattare ICODA inviando un’e-mail a post@icoda.io o attraverso la pagina del partner, dove troverai il modulo di contatto e i dettagli della partnership.
La scelta ideale dipende dai tuoi obiettivi: i nano e i micro-influencer offrono un elevato coinvolgimento e autenticità a costi inferiori, mentre i macro/mega influencer offrono una portata più ampia. ICODA può aiutarti a identificare e abbinare gli influencer e gli streamer giusti in base alle esigenze specifiche della tua campagna.
Le società di PR e marketing mettono in contatto i brand con i creativi sfruttando le reti, l’esperienza nel settore e le capacità di gestione delle campagne. ICODA è uno di questi partner che ti aiuta a trovare e gestire in modo efficace le collaborazioni con influencer e streaming.
Valuta l'articolo